Perché uso solo prodotti Apple

27/02/2023, Appartamento mio

Perché uso solo prodotti Apple

Logo Apple

Da almeno un anno uso solo prodotti Apple. A prima vista può sembrare una scelta per tirarsela e, leggendo solo il titolo, potreste leggerlo come un controsenso rispetto a tutto il resto del mio credo scritto in questo blog. Tra i quali spicca il risparmio ed il cercare di avere un impronta nel nostro pianeta minore. Oggi vorrei spiegarvi perché ho preso questa scelta e perché ne sono soddisfatto

Il primo acquisto
Il mio primo acquisto del marchio, che uso ancora oggi, è un iPhone SE 64gb del 2016, acquistato nuovo a quella che mi sembra una cifra veramente folle: 510 euro. Il mio precedente telefono, un HTC Desire HD, era durato 6 anni e ne ero soddisfatto. Il mio iPhone, ha già passato i 6 anni e funziona ancora meravigliosamente e la batteria non presenta problemi. Certo, l'ho sempre tenuto con cura e ad oggi, dopo 6 anni, non sento l'esigenza di sostituirlo: fa tutto ciò che dovrebbe fare uno smartphone e che a me possa interessare. Cioè poter comunicare telefonicamente, con whatsapp, gestire la mail e ricercare qualcosa velocemente su internet. Il resto lo considero tutto in più. Ad oggi quindi i suoi punti di forza sono senz'altro la durata della batteria, la qualità costruttiva e il sistema operativo, che per il mio utilizzo (basico), è sempre solido e funzionante, senza mai avere app che si interrompono per degli errori. Ammetto che non uso app come Facebook, Instagram, Tik-Tok ecc. Se avessi i social, credo che il mio iPhone sentirebbe la pesantezza del loro utilizzo e la mia esperienza che leggete qui, sarebbe ben diversa. Ma se cerchiamo una vita più libera, ritengo che usare i social non sia proprio la strada più giusta da seguire. 

Il primo Mac
Il mio MacBook Pro

Ad aprile 2020, in pieno periodo covid, non ero per nulla soddisfatto del mio portatile HP. Aveva 5 anni, ed in questi 5 anni ho dovuto sostituire la tastiera, l'hard disk e due porte usb si erano rotte. Eppure ho sempre avuto cura nell'utilizzo ed il mio precedente portatile, un Acer duratomi 8 anni invece lo giustificavo. L'Acer lo usavo per fare lavori grafici anche importanti e l'ho sempre usato in maniera pesante, mentre l'HP, inspiegabilmente, l'ho sempre usato come secondo pc. Infatti preferisco usare il fisso. L'HP non è mai stato usato per lavori pesanti e mi ha generato tutti questi problemi. Non riuscivo a darmi una risposta e mi sono posto il seguente ragionamento: Al momento il portatile lo uso, ma molto poco, e personalmente non mi trovo affatto bene ne con windows 8 ne con il 10 e da un altro punto di vista, il mio iPhone si è sempre comportato bene. Quindi acquistare un prodotto Apple in un certo senso, per la sua efficenza, mi attirava, ma non volevo spendere cifre assurde (sopra i 1.000 euro) per un portatile. Ho quindi cercato il MacBook PRO più economico su subito.it per acquistarlo e pertanto provarlo per vedere se poteva essere un mio ottimo compagno di ufficio. L'ho comprato per 300 euro (compreso di tastiera e mouse originali). E' un modello 2012 modificato con 16 gb di ram, 256gb di SSD e una scheda video da 1,5gb. L'ho testato in qualche occasione anche per qualche lavoretto pesante (ha anche final cut pro installato) e si comporta bene. La batteria dura 4 ore vere (l'hp circa un'ora e mezza), nell'utilizzo, seppur non più supportato da aggiornamenti, è davvero fluido e veloce ed ha una cosa che cercavo da molto: la tastiera retroilluminata. Insomma, mi ha dato un'ottima impressione per i soli 300 euro spesi. E lo sto ancora usando oggigiorno senza alcun problema!

Gli altri acquisti
Il mio iMac 27"

Dal mio primo mac, seppur soddisfatto, non ero convinto di cambiare il mio fisso con un iMac. Purtroppo ad aprile dello scorso anno mi ha abbandonato il mio pc autocostruito dopo 13 anni. Certo, non era la prima volta che si rompeva e lo aggiornavo, ma sta volta la scheda madre aveva problemi e l'alimentatore era saltato, due pezzi non proprio economici da sostituire. Per 380 euro ho trovato un iMac da 27" (si, lo volevo con lo schermo grande),  in garanzia del venditore per 12 mesi su ebay. Ora è passato circa un anno e devo dire che funziona davvero molto bene. Non ho problemi legati alla compatibilità con windows in quanto riesco a far tutto quanto con app parallele del mondo apple. Seppur l'iMac sia del 2011 riesce a far tutti i lavori da me richiesti e far girare anche diversi videogiochi (merito di una buona scheda video dedicata e un disco ssd montato dal venditore). Da allora ho acquistato anche un iPad air del 2014, ed una apple TV di 3 generazione (che, collegata ad un videoproiettore in camera, mi porta il cinema in casa).  

Perché comprare usato
Mi sono sorte sempre più delle considerazioni in merito a questi acquisti. La prima è che i prodotti di questo marchio con 10 anni sulle spalle, seppur non più aggiornati dalla casa madre, dispongono ancora di una buona potenza per fare tutto ciò che si desidera oggigiorno. La seconda è che non acquistando un prodotto nuovo, non si immettono nel mercato altri prodotti e buttandone via altri di ancora validi. Quindi la propria impronta nel mondo si riduce sensibilmente. Infine, ultimamente, i siti dei ricondizionati, propongono i vari articoli acquistabili quasi al prezzo del nuovo ed oltre a non avere senso (a quel punto uno se lo prende nuovo!) e quando non lo fanno, lo fanno abbassando notevolmente la qualità. Per farci capire, un noto sito di ricondizionati, ha iniziato ad installare batterie nuove non originali ma conformi negli iPhone venduti. Il risultato è che molti clienti si lamentano della loro reale durata (e qualità). Certo, l'utilizzo che ne faccio io, principalmente è più da ufficio, ma pensando al mio MacBook PRO pagato 300 euro e un ipotetico portatile nuovo dello stesso valore, il mio ha prestazioni nemmeno lontanamente paragonabili, ed è una tecnologia vecchia di 10 anni ma ancora totalmente valida al giorno d'oggi. Personalmente non riesco a capire oggigiorno chi compra un portatile nuovo a 300 euro per lamentarsi un paio di anni dopo di aver prestazioni imbarazzanti per via degli aggiornamenti quando nel mondo dell'usato, con le stesse cifre si hanno prodotti veramente prestazionali (sotto tutti i punti di vista) 

Considerazioni
Devo ammettere che ho attualmente un ecosistema Apple relativamente vecchio e non più aggiornabile. Il problema è che anche se hanno circa una decina di anni sul groppone, funzionano tutti meravigliosamente. Le batterie durano a lungo, tutto è molto veloce e tutto interconnesso molto facilmente. Nel mio futuro non nego che smetteranno di funzionare (ogni dispositivo ha una sua vita), ma sono meravigliato di come funzionino bene dopo così tanti anni pertanto, continuerò a fare così. Sinceramente non è solo per la mia impronta ecologica a beneficiarne che mi rende felice di questa scelta. La tecnologia di 10 anni fa era già matura al punto giusto per quanto riguarda i computer e 5 anni fa lo era anche per smartphone e tv. Quindi perché dover comprare prodotti nuovi, pagandoli parecchio per avere potenze elevate ma strozzate da sistemi operativi sempre più intasati? Perché non si parla più di avere una potenza nel pc sufficiente per far girare il browser o il pacchetto Office (come lo era 20/30 anni fa), ma per un utilizzo standard come il mio e di molti altri, al massimo per usare funzioni che possono stare anche in un cassetto

Nessun commento:

Posta un commento