7 consigli per risparmiare e migliorare
![]() |
Vivere meglio |
1) Le sigarette
Se fumate mediamente 10 sigarette al giorno (un fumatore medio ne fuma anche di più) conviene smettere il prima possibile: significa che un pacchetto da 20 sigarette viene finito in 2 giorni, cioè circa 2,50 euro al giorno. Ciò per semplice legge matematica significa che sono 75 euro in un mese o 900 euro all'anno (dipende come preferite vederla). Ora non vi elenco i danni del fumo, in quanto ci sono siti meglio dedicati per l'argomento come wikipedia. Secondo me il migliore modo per smettere (ma non entro troppo nei meriti in quanto non ho mai fumato) è cercare di iniziare a dosare il numero di sigarette fumate: la prima settimana se ne fumavate 6 al giorno passerete a 5, quella successiva si arriva a 4 e così via. Magari per aiutarvi tenete nel pacchetto solo la "razione" da consumare. In fin dei conti può solo che far bene sia alla vostra salute che al vostro portafogli!
![]() |
Soldi fumati |
2) I superalcolici
Riducete l'utilizzo di alcol. Purtroppo non ho dati economici sulle bibite alcoliche in quanto non mi sono mai dedicato a questo genere di svaghi. Sostengo comunque che un bicchiere di vino rosso faccia bene a tutti. Premesso questo, tutti quei soldi che si sprecano nei locali per ordinare drink alcolici da 6/8 euro se non di più sono davvero buttati via, anche per la vostra salute! Se ci pensate li ordinate solo perché gli altri li ordinano o perché sembra vi possa rendere felici.
3) La guida in auto
La guida in auto è importante per poter risparmiare. In futuro prevedo di pubblicare un articolo meglio definito su questo argomento in quanto nei mesi scorsi ho fatto diversi test per vedere i possibili risparmi economici. Oggi vi parlo con l'ottica del risparmio in termini di stress nel caso vi piaccia fare le cose all'ultimo minuto. Basta al mattino svegliarsi 5-10 minuti prima e mettersi al volante per andare a lavoro o dove avete i vostri impegni 5-10 minuti prima. Potrete adottare una guida meno nervosa, più tranquilla che oltre ad implicare un risparmio economico sul carburante vi farà stressare molto meno dato che ci sono minori rischi di arrivare in ritardo o di causare situazioni pericolose in strada.
4) I ristoranti
Ora che c'è la bella stagione, cercate di limitare al massimo le vostre abituali cene o pranzi nei ristoranti. Convertiteli in pic-nic in luoghi montani, parchi, laghi o dove meglio preferite. Questo, oltre a farvi risparmiare denaro (se al ristorante costa almeno 20 euro ciascuno, un pic-nic con 20 euro mangiano tutti), vi permetterà di passare una bella giornata in compagnia della vostra famiglia, degli amici o del/la fidanzato/a in completa spensieratezza e rafforzando il vostro rapporto con gli altri dato che un pic-nic lascia ricordi decisamente migliori di un pranzo al ristorante. Preparare il pranzo da mangiare non è assolutamente difficoltoso: ognuno porta qualcosa, magari si prepara una caprese, un'insalata di riso o una macedonia, tutte cose fresche, buone, economiche e veloci!
5) La palestra
Molti pensano che andando in palestra si riesca a dimagrire magicamente. In realtà la prima cosa che inizia a dimagrire è sempre il portafogli dato che si deve acquistare un abbonamento. Premetto che una palestra è utilissima per chi fa attività sportiva per cercare delle performance agonistiche e che difficilmente troverete un personal trainer non esperto in materia, per chi cerca solo dimagrire io consiglio di alternare le giornate tra corsa leggera, addominali ecc, magari facendo voi personalmente una scheda di allenamento da seguire! Certamente bisognerà mantenere la costanza e scegliere un obiettivo sensato (per corsa non intendo correre 100 mt e basta, ma nemmeno iniziare facendo una maratona da 42km!). Detto questo potrete ottenere lo stesso risultato risparmiando soldi e forse con la soddisfazione di avercela fatta da soli. Se proprio volete fare l'abbonamento alla palestra consiglio sempre di informarvi su quali sconti ci sono al momento dell'adesione in quanto ce ne sono sempre in agguato.
6) Gli interessi
I soldi più sprecati in assoluto sono quelli buttati negli interessi per i prestiti: non comprate MAI qualcosa se dovete pagare a rate. L'unica eccezione concessa sta nell'abitazione. Penso che siamo tutti d'accordo che siano soldi buttati. Se proprio non sapete momentaneamente dove trovare dei soldi per acquistare un oggetto che davvero vi serve, chiedete a parenti e amici (sopratutto i primi) se vi prestano i soldi fornendo dei validi motivi per cui vi servono e come intendiate restituirli. Se in questo momento avete diversi debiti aperti e non sapete più come chiuderli consiglio di cercare di chiuderli il prima possibile in ordine decrescente di tasso d'interesse. Inoltre non avere prestiti non ci crea ansie o preoccupazioni sulle scadenze delle rate o sulle sanzioni per le rate insolute.
Ecco come non cadere in tentazione ad acquisti impulsivi
7) La televisione
![]() |
Passione |
Tutto il tempo risparmiato dallo stare meno davanti al televisore ci procurerà molto più tempo, tempo che possiamo utilizzare per poterci arrangiare in moltissimi lavori. Al posto di avere una colf per le pulizie possiamo farle noi, al posto di lavare l'auto all'autolavaggio possiamo lavarla noi oppure possiamo dedicare molto più tempo ai nostri passatempi preferiti e chissa, magari un giorno sarete anche pagati per lavorare con le vostre passioni. Insomma, non siate passivi ma attivi! Siate creativi!
Ponetevi degli obiettivi anche voi
Considerazioni
Ognuno di questi punti si potrebbe dilungare infinitamente e prossimamente alcuni di questi punti saranno ripresi in modo più ampio e completo. Questi sono solo 7, ma si potrebbe continuare all'infinito ad elencare delle abitudini che se cambiate, oltre a procurarci un risparmio economico procurano sopratutto un nostro guadagno in salute e permettoni di farci vivere più serenamente e felicemente. Comunque se fate due conti molto rapidi solo con questi piccoli semplici 7 punti potreste ridurre le vostre spese economiche anche oltre i 2000 euro l'anno. Mica briciole! Vi aspetto all prossimo post!
Nessun commento:
Posta un commento