Davvero mi serve?

Appartamento, 20/07/2015

Davvero mi serve?

Prendetevi 3 giorni
Uno dei metodi più semplici per risparmiare i propri soldi, per non dire i propri sforzi lavorativi è.........non spendere! Non acquistare nulla di inutile e che non serva a farci stare veramente bene. Oggi vorrei parlarvi proprio di questo, ma con un'ottica un po diversa da ciò che consigliano gli altri blog che trattano il tema del risparmio. Parlo di un consiglio che mi ha insegnato e trasmesso mio padre e lo ritengo un metodo di acquisto davvero utile e interessante!


Prendete 3 giorni per decidervi all'acquisto
Quante volte siete stati stupiti dalle funzionalità di un oggetto, da come si presentava, dalla bellezza dell'oggetto o dallo status che creava? Direi che è una tentazione abbastanza sentita da tutti e che capita oggigiorno, sempre più spesso, trovare qualcuno che vende l'oggetto dei tuoi sogni (anche se non possiede una vera maggiore utilità) ad un prezzo imperdibile, solo però se lo si acquista subito. Non si può aspettare un momento.
Soldi sprecati
In altri blog simili a questo, tutti consigliano di non acquistare nulla per risparmiare il più possibile.
Purtroppo io, grazie a ciò che mio padre ha insegnato, non la penso così. Ritengo più corretto prendere una pausa prima dall'acquisto di un oggetto.
Ogni volta che sento il bisogno irrinunciabile e immediato di acquistare qualcosa non mi pongo la domanda "Mi serve davvero?" ma piuttosto faccio l'affermazione "Mi prendo tre giorni di tempo, se fra tre giorni ritengo sia ancora utile, lo prendo".
Fare questa affermazione vi darà il giusto tempo per riflettere se davvero un oggetto vi serva o meno e noterete come la maggior parte delle volte, o ve ne dimenticherete o risponderete "No, non mi da nessuna utilità acquistare questo oggetto".
Nel caso foste testardi e dopo tre giorni pensate ancora sia utile, magari perché lo è davvero, acquistatelo, ma non prima di aver verificato i prezzi dei prodotti in concorrenza e che il motivo dell'acquisto non sia "Perché è bello!".
Altre volte capiteranno delle "sorprese", sarete ricontattati per proporvi un'ulteriore sconto pur di comprare e la scelta allora dipende da quanto risparmiereste o dal fatto che poi l'oggetto risulti davvero vantaggioso e sopratutto utile. L'importante è risultare sempre tranquilli e non dimostrarsi esaltati durante la fase precedente all'acquisto.

Leggi anche come poter programmare le proprie spese

Un paio di esempi
Sconti inaspettati
L'altro giorno con un collega stavamo cercando un caricabatterie da auto per il telefono nello store di una nota marca, per sbaglio avevamo lasciato nel carrello il nostro prodotto in attesa del pagamento(mi ero bloccato prima per avere l'approvazione del superiore) ed il giorno seguente mi è giunta una mail dallo stesso store indicante un codice promozionale per godere di uno sconto acquistando il prodotto. Quindi aspettando un giorno, avrei risparmiato più di 4 euro. In realtà alla fine non abbbiamo più acquistato nulla perché effettivamente sarebbe stata una spesa superflua ed inutile.

Un altro esempio è accaduto a mio padre qualche mese fa quando ha acquistato uno scooter per andare a lavoro. Ha utilizzato la tecnica che vi ho spiegato prima. Dopo aver visionato e provato uno scooter è rincasato. Qualche ora più tardi, il venditore l'ha chiamato proponendo l'acquisto dello scooter ma aggiungendo gratis anche qualche optional. In questo caso mio padre ha accettato in quanto comunque aveva già intenzione di firmare il contratto. Ma aspettando qualche ora è riuscito a portare a casa un modello meglio rifinito ma allo stesso prezzo.

Molte volte facciamo troppi acquisti inutili che sostituiscono qualcosa che già avevamo e che funzionava bene come per esempio il telefono. Moltissime persone cambiano telefono solo per averlo all'ultima moda facendone accantonare uno ancora funzionante e anche quando pensano di aver fatto un'affare vendendolo tra privati, ci avranno rimesso parecchi soldi comunque. Tenete il telefono funzionante finché....funziona! E questo discorso vale per moltissime cose, dalle auto, agli iPad, dai Bimby fino ai vestiti ecc.

Leggi anche i miei obiettivi per il 2015 cliccando

Considerazioni
Oggi ho cercato di darvi un nuovo spunto sul come fare solo acquisti sensati, che alla fine sono quelli che effettivamente ci procurano un'utilità che prima non avevamo. Una cosa importante da ricordare è che non esiste "l'ultimo giorno con questo prezzo", ci sarà sempre un modo o un altro luogo dove poter riacquistare lo stesso oggetto allo stesso prezzo proposto o addirittura migliore, perciò fate acquisti pensati. L'articolo di oggi si rivolge chiaramente per tutti quegli acquisti che solitamente facciamo a cuor (forse anche troppo) leggero.
Se volete altre consigli per ottimizzare i vostri risparmi e vivere più sereni, vi aspetto al prossimo articolo!

Nessun commento:

Posta un commento