Risparmiare con l'auto - Parte prima


Appartamento, 24/08/2015

Risparmiare con l'auto - Parte prima

Soldi risparmiati con l'auto
L'auto rappresenta per molte persone la seconda spesa più importante dopo l'acquisto o l'affitto di una casa, per questo motivo ritengo utile dedicare diversi post al risparmio legato all'auto, ognuno di essi indirizzato e focalizzato ad una tipologia di risparmio. In questa prima parte il risparmio è indirizzato alle spese fisse, cioè a quelle spese non legate al suo utilizzo ma solo legate al semplice possesso di un'auto. Sicuramente penso potrete notare alcune tecniche davvero interessanti per poter risparmiare parecchi soldi.



Quali spese fisse ha un'auto?
Risposta per molti di voi banale: assicurazione, tagliando annuale, eventuale revisione, bollo e......acquisto stesso della vettura!

La revisione
Come da codice della strada, la prima revisione per un'auto è da fare al compimento del 4 anno e successivamente ogni 2 anni. Questo costo fisso non si può eliminare e costa 64,80 euro presso la vostra officina autorizzata di fiducia. Questa cifra si può ridurre di un po per chi come me desidera il massimo risparmio possibile! Infatti recandosi presso l'ufficio della motorizzazione civile più vicino a voi potrete fare la revisione a 45 euro, risparmiando quindi una 20ina di euro, ben il 30% di risparmio! Bisogna compilare il modello MC 2100 presente negli uffici stessi, allegando la ricevuta di versamento pari ai 45 euro sul c/c 9001 (negli uffici trovate anche il bollettino precompilato) e poi prenotare la prova del veicolo.

Tagliando auto annuale
Tagliando fai da te
A meno che l''auto non sia in garanzia ufficiale perché l'avete acquistata nuova e vogliate mantenere valida la garanzia, non è obbligatorio eseguire un tagliando all'anno, ma sicuramente è utile curare la propria auto affinché tutti i componenti durino di più e affiché l'auto lavori meglio in generale. Un tagliando normale presso un'officina costa mediamente almeno 200 euro e i controlli che effettuano sono solitamente molto semplici e potrete effettuarli anche direttamente voi stessi da casa, esclusi pezzi del motore effettivamente da sostituire come per esempio la cinghia, che se non avete esperienza, è meglio non far danni e portare l'auto da un meccanico.
Solitamente si verifica l'olio presente nel motore analizzando l'asticella che potete sollevare dal motore. Pulitela completamente con uno straccio da lavoro e reinseritela, attendete 30 secondi e tiratela fuori nuovamente (questo per evitare che durante le ultime curve effettuate alla guida dell'auto l'olio non si sia "sbalottato" e abbia alzato il livello mostrandoci un risultato non veritiero) e controllate che il livello sia posizionato nel livello massimo, altrimenti rabboccate con olio (di buona qualità, anche se costa un paio di euro in più) aprendo il bocchettone della coppa dell'olio.
Verificate anche il livello del liquido di raffreddamento, deve essere compreso tra il livello minimo e massimo, nel caso sia inferiore a questo intervallo, bisogna provvedere anche qui con un rabbocco di liquido che trovate anche al supermercato.
Infine cambiare il filtro dell'aria non è difficoltoso, se non lo trovate sotto il cofano, provate a cercare un forum online dedicato alla vostra auto dove sicuramente sarà indicata una guida prodotta da un appassionato per sapere come procedere alla sostituzione del filtro indicando anche dove è posizionato.
Fatto, il vostro minitagliando è terminato. La spesa totale si sarà aggirata attorno ai 20 massimo 30 euro. Poi se avrete qualcosa da sistemare potete portarla dal vostro meccanico avvisando che avete già provveduto al rabbocco dell'olio, cambio filtro aria ecc.

Impara a programmare le tue spese

L'assicurazione auto
Assicurazione auto
Le statistiche dicono che l'ideale è cambiare compagnia assicurativa ogni anno. Nella realtà, l'ideale è chiedere ad almeno 4-5 compagnie di effettuare un nuovo preventivo per poter scegliere quello più conveniente. Bisogna prestare attenzione mentre confrontiamo i diversi preventivi, infatti devono avere tutti le stesse condizioni o gli stessi pacchetti. Oggi, internet aiuta anche in questo campo! Grazie a siti come facile.it si possono confrontare contemporaneamente più compagnie assicurative contemporaneamente trovando immediatamente la più economica, risparmiando così anche più di 100 euro rispetto la compagnia precedente (attualmente spunto già un buon prezzo, ma grazie a facile.it, con le stesse condizioni riesco ad ottenere una polizza di circa 50 euro in meno rispetto l'anno precedente, non mi posso lamentare tutto sommato). Tutto questo discorso rimane ancora in piedi anche se i costi delle polizze mediamente stanno un po scendendo come potete leggere qui.

Il bollo
Il bollo purtroppo è una tassa che non condivido appieno, però essendo italiani dobbiamo pagarla. Qui non ci sono trucchi o scorciatoie e non vale nemmeno più iscrivere la propria auto ultraventennale all'ACI. L'unica cosa che vi posso consigliare è di pagarla sempre in tempo in quanto più ritardo nel pagamento si accumula, più aumentano le sanzioni. Le multe per non aver pagato i bolli arrivano, con una distanza di 4 anni da quando si dovrebbe pagare, ma arrivano! E qui le cifre possono essere davvero elevate.

L'acquisto dell'auto
L'acquisto stesso di un'auto lo si potrebbe vedere come un'insieme di uscite mensili che durano per tutta la durata dell'auto. Per esempio, se acquistiamo una vettura nuova a 15000 euro e la rivendiamo dopo 10 anni a 2000 euro, è come spendere ogni mese circa 108 euro. Non ci avevate mai pensato vero? Su questo argomento penso proprio di scriverci un post dedicato, perché è interessante scoprire come si possono risparmiare diverse migliaia di euro in 10 anni solo guardando il prezzo di acquisto dell'auto!

Vedi anche come risparmiare soldi in ufficio

Considerazioni
In questo primo post dedicato al mondo dei motori spero di avervi dato qualche spunto per risparmiare un po di soldi su quelle spese che spesso sono obbligatorie. Infatti, se fate due conti al volo, noterete come una semplice utiilitaria possa, solo di spese fisse, costarvi circa 2000 euro l'anno (chiaramente la cifra è nel caso avevate acquistato un'utilitaria nuova, per auto più grandi le spese aumentano!). Ve lo ripeto: 170 euro del vostro stipendio mensile ogni mese va buttato nella vostra auto! Voi invece quali tecniche attuate per cercare di ridurre queste spese? Lasciate un commento qui sotto con i vostri consigli che magari aiutano anche me!

Nessun commento:

Posta un commento