Comprare elettrodomestici nuovi fa risparmiare?

Frigorifero Beko smart

13/02/2023,  Appartamento mio 

Comprare elettrodomestici nuovi fa risparmiare?

Nel corso del 2022, in uno dei miei appartamenti, ho cambiato tutti gli elettrodomestici ormai datati per installarne di nuovi e anche un po smart. Ovviamente l'ho fatto perché tre di loro mi stavano lasciando (per non dire proprio lasciato) e con la scusa li ho sostituiti tutti. La domanda ora che mi sorge spontanea è: Sostituire i vecchi elettrodomestici con altri di nuovi, più tecnologici ed ecologici, fa risparmiare? E se si, quanto? Tutto questo lo vedremo in questo articolo considerando proprio le bollette arrivate finora.


Appartamento
Partiamo con una dovuta premessa. L'appartamento in questione è un bilocale di circa 35 metri quadri, il riscaldamento e raffreddamento è autonomo grazie al climatizzatore dotato di due splitter (unico dispositivo non sostituito) e perciò, nella bolletta elettrica, influisce anche l'utilizzo del clima. Ciò nonostante, avevo firmato un ottimo contratto prima dei recenti aumenti per cui ogni KW lo pago soli 0,08 euro, Si, pochissimo! Inoltre, giusto per precisare, da un certo punto di vista, la questione bollette non mi dovrebbe interessare affatto perché il pagamento è direttamente a carico di chi mi paga l'affitto, ma, per la domanda di questo articolo mi torna molto utile. Infine, non essendoci alcuna tv (ne tantomeno cavo dell'antenna nei muri ecc), nella bolletta elettrica chiaramente non compare il canone RAI, altrimenti avrei dovuto tenerne conto facendo questi conteggi. Insomma, un ottimo appartamento da test per queste cose


Elettrodomestici
Installazione in corso d'opera
Vediamo ora che elettrodomestici ho cambiato:
1) Forno, piano cottura e cappa aspirante: la cucina è stata comprata da MondoConvenienza (seguirà un articolo in merito) e gli elettrodomestici sono perciò standard ma non ho acquistato i modelli basici. Da considerare che il piano cottura non è ad induzione perché il gas, ha un costo in quelle zone inferiore all'utilizzo dell'elettricità e dell'eventuale modifica elettrica per supportarlo. Questi elettrodomestici non sono brutti ma nemmeno qualcosa di particolare
2) Frigorifero: Esattamente quello della prima immagine, libera installazione dalla cucina, ho acquistato un Beko abbastanza costoso. Ha un display esterno totalmente a sfioramento e tramite connessione WI-fi si può connettere allo smartphone per gestire qualsiasi impostazione. Inoltre l'illuminazione interna è totalmente a LED con particolari giochi anche di colore per simulare il giorno e la notte. Ovviamente un prodotto così l'ho acquistato anche perché di classe A
3) Lavatrice: Per motivi di spazio è stata dura passare da una carica dall'alto ad una frontale ma alla fine ce l'ho fatta! Ho riacquistato un modello che già avevo comprato per un altro appartamento della Samsung con tutta l'interfaccia sempre a led e a sfioramento. Chiaramente sempre in classe A
4) Microonde: Purtroppo il precedente microonde, seppur con soli 3 anni di vita, ha avuto un problema al tastierino. L'ho sostituito con uno dell'LG sempre con pannello a sfioramento, identico a quello che avevo già acquistato precedentemente in un altro appartamento (si, sto cercando di standardizzare gli acquisti). Quello vecchio è stato riparato ed ora lo uso a casa mia
5) Lo scaldacqua elettrico: Non dispongo di caldaia. L'ho sostituito con uno dell'Ariston Lydos da 50lt e dispone di alcune funzioni davvero interessanti. La principale credo sia quella di memorizzarsi gli utilizzi delle ultime due settimane per sapere nel futuro quando dover funzionare normalmente e quando disattivarsi autonomamente. Per esempio se dalle 2 alle 6 di mattino nessuno si doccia si disattiva per risparmiare, lo stesso magari può succedere al weekend  nel caso l'appartamento resti vuoto. E' chiaro si possa utilizzare in modo manuale e con altri programmi, ma questo lo ritenevo il più interessante. Inoltre grazie al suo display semplice (nella foto qui sotto), a led e a sfioramento fa l'effetto di qualcosa di moderno. E' piaciuto così tanto che mi è stato richiesto lo stesso modello da altri studenti ed a fine di questo mese installerò in un altro appartamento, il modello con più litraggio però.

Questi sono tutti gli elettrodomestici di cui è composto questo mio piccolo appartamento.
In ordine cronologico ho cambiato prima lo scaldaacqua (Gennaio), poi il frigo (maggio), la cucina (agosto) ed infine la lavatrice (dicembre). Infine, anche se non si tratta proprio di elettrodomestici, ho sostituito anche:
6) Lampadine: sostituite con led ad alta efficenza. Non ricordo bene, dovrebbero essere costate tra i 16 e i 18 euro ciascuna. Per capirci, potete acquistare quelle da 2 o 3 euro e andranno benissimo. Quelle più costose sono ottimizzate e pensate per consumare davvero poco e per durare molto di più. Ogni volta che devo sostituire le lampadine pian pianino sto acquistando ovunque questa tipologia


Bollette
Display sfioramento
Vediamo ora le bollette che mi sono arrivate. Per il periodo agosto-settembre nel 2021 la bolletta era di 57,77 euro, mentre per il 2022 di 53,22. Per il periodo ottobre-novembre nel 2021 era di 64,33 mentre nel 2022 di 51,54 euro. Chiaramente in quest'ultima, include la nuova cucina entrata totalmente in funzione. Fatto così, possiamo vedere di aver risparmiare esattamente il 7,9% nel primo periodo e ben il 19,9% nel secondo, quando tutto è entrato a pieno regime. L'utilizzo che ne è stato fatto, non essendo cambiate le persone che ci vivono, è rimasto invariato. Ritengo che in generale, l'utilizzo di corrente possa assestarsi tra un -15/-20% come consumi. A conferma di ciò, mi è appena arrivata oggi la bolletta del periodo dicembre-gennaio. Nel 2021/2022 era di 110,23 euro, oggi (2022/2023) è pari a 91,49 euro. Praticamente il 17% in meno.


Considerazioni
Il fatto che convenga avere nuovi elettrodomestici rispetto a quelli vecchi, ancora prima di scrivere questo post mi sembrava evidente lo fosse. Anche solo per un aspetto non economico ma di puro utilizzo di un elettrodomestico nuovo (più silenziosi, più ottimizzati, con più funzioni ecc). La vera domanda è, vale la pena cambiare gli elettrodomestici per risparmiare il 15/20% in bolletta? Partendo dal presupposto che in tutto mi sono costati quasi 2.000 euro (ma se avessi acquistato dei modelli base, ma non con le stese performance, penso sarei riuscito a spendere circa 1.200 euro), mi generano un risparmio variabile che va dai 6 ai 20 euro circa a bimestre. In pratica in questo mio esempio il punto di pareggio si troverebbe dopo circa 100 anni, cioè, se pensassi di tenere questi elettrodomestici 100 anni (cosa chiaramente impossibile) il risparmio che mi generano in bolletta inizia ad acquisire un senso. Quindi fermi tutti! Non correte a cambiare subito tutti i vostri frigoriferi, forni ecc perché non conviene! Però, se vi trovate come me, che in un determinato anno si bruciano due lampadine (su tre), si rompono 3 elettrodomestici (frigo, lavatrice, scaldabagno) e perciò si è obbligati a cambiare, allora ha senso spendere qualcosina in più per avere dei prodotti più efficienti. Dopotutto è vero che cambiando tutto (ma proprio tutto) ho speso 800 euro in più degli stessi ma basici, ma il vantaggio di poter utilizzare poi prodotti all'avanguardia e relativamente moderni ed intelligenti semplifica la propria vita, oltre a produrre un reale risparmio nella propria bolletta. Quindi non cambiate gli elettrodomestici tanto per cambiare, ma quando siete nella necessità di doverli cambiare, comprateli di qualità, non fermatevi solo al costo di acquisto. Spesso poi rientrano in classi di efficenza che non fanno realizzare realmente un risparmio in bolletta.

Nessun commento:

Posta un commento