Chi vende corsi è un povero

12/06/2023, Appartamento mio

Chi vende corsi è un povero

Corsi online sulla ricchezza
Spesso, guardando Youtube o leggendo blog qua e la, mi escono pubblicità di mirabolanti guru che dichiarano di aver fatto una montagna di soldi in poco tempo e facilmente, usando qualche trucchetto che sono ben disposti a condividere con chi ne è interessato. Qualche volta mi diverto a seguirli meglio per capire che cos'hanno veramente realizzato. Come leggete dal titolo, la mia posizione è già chiara: Chi vende corsi è un povero! Ma analizziamo meglio il perché.

Non fare di tutta l'erba un fascio
Attenzione però, non vorrei mi fraintendessi! Non tutti quelli che vendono corsi sono dei "poveri". Chiaramente una parte di chi fa i corsi, per esempio quelli obbligatori sulla sicurezza sul lavoro, chi fa corsi artistici come un corso di fotografia o chi fa corsi culturali come un corso di lingue straniere e simili li considero utili. Considero meno utili i corsi meglio precisati all'inizio del post. Cioè quelli che ti fanno credere di diventare ricco rapidamente e senza particolari fatiche o abilità. La principale differenza tra i due tipi di corso è che quelli artistici, culturali o obbligatori (li definisco così) sei tu o la tua azienda a cercarli, quelli di cui parlo in questo post invece sono loro a cercarti mostrandoti anche che potrai acquistarli con notevoli sconti o omaggi.


La gallina dalle uova d'oro
La favola di Esopo
Spesso questo generi di corsi vengono svolti da qualcuno che ha, a suo dire, trovato il modo per fare moltissimi soldi in poco tempo. Mi chiedo solo una cosa però. Perché se conosco un metodo che mi fa diventare ricchissimo in poco tempo e con poca fatica devo dare quest'informazione a tanta altra gente? Si tratta della storiella della gallina dalle uova d'oro che avevo già descritto qualche anno fa e che se non la conoscete vi consiglio di leggere nel link qui sotto. Quello che vorrei trasmettervi è che se io conosco un metodo che mi fa guadagnare moltissimo, mi troverei davanti a due scenari. 
1) Creo un corso che provo a vendere a qualcun altro facendoci più soldi;
2) Aumento questo business 10 volte tanto;
Se il business va e mi fa guadagnare 1.000€ con pochi sforzi, perché devo vendere videocorsi cercando di battere nuovi terreni, oltre a crearmi molta più concorrenza in futuro nel mercato, piuttosto che impegnarmi su ciò che già conosco per portare quel guadagno a 10.000€? Io opterei per la seconda scelta. E' un terreno già battuto che conosco ed ho un notevole vantaggio rispetto a tutti, sono tranquillo, nessuno mi rompe le scatole e amen.


La verità è che sono dei poveri
Persona senza soldi
La verità, come da titolo, è che sono dei poveri. Credo che realmente chi te li venda abbia provato o comunque è dentro ai business che pubblicizzano. Due in particolare ve li menziono senza far nomi. Il primo si regge in piedi su se stesso. Vende corsi per farti capire come fare dei corsi da vendere ad altri. Il secondo invece subaffitta appartamenti tramite airbnb guadagnandoci appunto e vende corsi per insegnarti come fare. Prendendo questi due esempi, ma ne avrei molti altri, vediamo cosa non va.
1) Colui che vende corsi per imparare a vendere informazioni dal nulla facendo altri corsi è una gran farsa creata ad hoc. Innanzitutto l'ultimo suo corso di circa 1.500€ si trova facilmente in altri modi a soli 147 o 134€ (un decimo dell'investimento). In secondo luogo, se si leggono recensioni su siti indipendenti, come per esempio Quora, tutti, e dico proprio tutti, i suoi clienti sono insoddisfatti dichiarando che avrebbero trovato le stesse informazioni su Google. In pratica questo genere di corsi è una ricerca su Google a pagamento su come fare corsi ad altri. Il problema poi è un altro. Come fa una persona senza una specifica esperienza in qualcosa fare un corso? Ecco, secondo questo guru è una cosa possibile. Ho guardato un paio di video per curiosità di domande e risposte in diretta nella presentazione del suo ultimo corso online. Insomma, il suo corso andava bene per tutti. Non c'era anima viva a cui non potesse andare bene. Lavoratori dipendenti e indipendenti. Gente con esperienza e non di qualsiasi ambito ecc ecc. In pratica, l'importante è comprare il corso, poi chi sei e se ne potresti trarre una vera utilità è un altro discorso. Ha dell'incredibile ma è così. Potresti ritrovarti ad acquistare un corso sull'impiantistica elettrica e trovarti poi fulminato. Ok, sto esagerando. Ma finiremo sempre più attorniati da gente che non sa nulla di ciò che parla e i veri pochi professionisti del settore avrebbero la loro professionalità minata. E qui mi cade a fagiolo un vecchio detto che ogni tanto tira fuori mio padre: "Chi sa fa, chi non sa insegna".
2) Colui che invece ha creato il suo business subaffittando appartamenti altrui e guadagnandoci, ho seguito il suo corso gratuito e ritengo, da investitore immobiliare, che sia sincero sul fatto di essersi creato questo lavoro per se. Quello che non pubblicizza molto però, sono un paio di dati che ritengo interessanti per fare una valutazione completa. Il primo è la vera questione soldi e profitti. Ok, se affitti un immobile ed in un mese ti da entrate per 3.300€ e paghi 800€ di affitto al proprietario sembra tu stia facendo un sacco di soldi (dati presi dal suo sito) ma non hai incluso la tassazione del 21%, non hai incluso tutte le bollette che devi pagare, sempre relativamente alte perché un cliente in una casa non sua non sta a lesinare sul consumo di acqua calda o elettricità, non considera i costi di pulizia di una persona da assumere (perché le cose fatte bene non si fanno in nero) ed in generale avete capito che non rimane con un profitto di 2.500€ ma molto inferiore. Inoltre, lo fanno passare come un business semplice. Installi la porta ad apertura con codice, incarichi una persona per le pulizie ed accetti le prenotazioni tramite app. Credo però che al telefono deve starci un bel po'. Siete mai stati clienti in AirBnb? Quando cercate un alloggio ne guardate uno e stop? Sono certo che riceverà molti contatti da gente che poi non confermi prenotazioni. Non sto dicendo che i suoi appartamenti non siano occupati e non siano a regime, anzi, ritengo anche esserlo, ma che ci perdi parecchio tempo dietro le esigenze e domande dei possibili clienti non ho grandi dubbi. Infine, credo sia rimasto un po' nella trappola della tassazione come me finché il suo business non si stabilizza. Ovvero, il primo anno avvi un business e non versi 1€ di tassazione. Il secondo anno dovrai pagare le tasse del primo anno e l'anticipo del 100% di quelle del secondo (in pratica il secondo anno paghi il 42% solo di tasse....molte!) e quindi sei in foga per cercare il secondo appartamento. Il terzo anno il problema si presenta nuovamente con la stessa percentuale ma con valori in € raddoppiati. Quindi nella realtà, finché hai un business in crescita avrai sempre più fame di soldi perché ne devi sempre versare molti. Se il terzo anno non avesse incrementato il suo business, al quarto anno non dovrebbe più versare tutta questa mole di tasse ma solo l'anticipo tornando al fatidico 21% (che altro non sarebbe che l'anticipo dell'anno in corso). Per esempio per me quest'anno pago le tasse e l'anticipo sui redditi aumentati nel 2022 a seguito di un appartamento acquisito a fine 2021. Sono molti soldi ma tocca pagarli.


Considerazioni
In pratica state bene attenti da chi vi promette di passarvi i segreti per diventare ricchi mostrandovi che questo formatore c'è riuscito. Dietro ci sono sempre dei limiti. O il mercato è già pieno o il mercato è difficile. Pensate anche solo al caso dropshipping. Tutti vendevano corsi su come farlo, dopotutto sembrava semplice andare in un sito cinese, scaricare le foto e pubblicarle in siti italiani. Zero magazzino, i soldi delle vendite li spendi in acquisti che fai successivi alla conferma degli ordini ed il resto è il tuo profitto. SBAGLIATO! Ora quasi tutti quelli che hanno provato, hanno dichiarano di averci perso soldi perché non hanno considerato la tassazione, il costo della partita iva, il fatto che i prodotti erano di dubbia qualità, il fatto che non puoi vendere qualsiasi cosa ed aver successo ecc. ecc.
Ripeto il concetto, perché se sono in grado di guadagnare 1.000€ al mese senza alcuna fatica devo dividere la torta con dei perfetti sconosciuti vendendoli per briciole? Piuttosto mi tengo il segreto per me e replico il business a 10.000€ al mese. Questi soggetti provano a guadagnare i soldi veri vendendo corsi, non dal vero business di cui parlano. Lascio a voi trarre le conclusioni

Nessun commento:

Posta un commento