Risparmiare con l'acqua

Casa dei miei, 29/02/2016

Risparmiare con l'acqua

Acqua risparmiata
Viviamo in un mondo dove tutto deve essere acquistato ed imballato prima di potercelo comprare per usarlo. L'acqua spesso è una di queste cose. Parlo dell'acqua che finisce nelle nostre tavole. La soluzione ve la svelo già: basta bere quella del rubinetto! In questo post però vi darò una spiegazione economica e ambientalista per supportare questa strana e misteriosa teoria.

Risparmio economico
Consideriamo che in un giorno a tavola si beve un litro d'acqua ciascuno, significa che se siamo in 4 in famiglia si bevono 4 litri al giorno. Calcolando in un anno risultano 1440 litri (4lt x 360gg), cioè 960 bottiglie di plastica da 1,5lt. Ebbene si, in un anno trasportiamo a casa 160 confezioni da 6 bottiglie di acqua. Tradotto in soldoni, inserendo un prezzo di 0,35 euro a bottiglia esce fuori la cifra di 336 euro. Fa tutta un'altra differenza vedere quei semplici 0,35 euro a bottiglia come diventano 336 euro. Questo, di per se, è già un ottimo motivo per preferire l'acqua da rubinetto, anche perché non servono tanti calcoli per verificare che 1440 litri d'acqua di rubinetto corrispondono a poco più di un euro.....all'anno!

Leggi anche: Fare il pane in casa

Risparmio ambientale
Tanta plastica risparmiata
Smettere di acquistare le bottiglie di acqua permetterà di immettere molta meno plastica nell'ambiente di quando voi ne pensiate. Pensateci, si dovranno produrre meno bottiglie di plastica, meno tappi, meno carta colorata (quella che attaccano nella bottiglia) ed infine l'imballaggio delle sei confezioni. Inoltre ci sarà qualche bancale da trasportare in meno, quindi meno plastica che avvolge i bancali ecc. P.s. se qualche famiglia inizia a prendere questo cambiamento assieme faranno circolare un camion in meno all'anno. Poca cosa direte, però se molte più famiglie iniziassero a smettere di bere dalle bottiglie d'acqua per bere dal rubinetto, i camion iniziano a diventare diversi. La poca cosa inizia a diventare ben più di poca.

Leggi anche: Risparmiare soldi nel 2016

Alcune notizie
Acqua da rubinetto
Forse non ce ne rendiamo conto, ma il 60% del costo di una bottiglia d'acqua è da attribuirsi alla plastica. La restante parte praticamente alla pubblicità e ai costi amministrativi. In pratica stiamo pagando la produzione di plastica. Un'altra notizia è che per portare la bottiglia a casa nostra, la bottiglia avrà percorso mediamente 1000 km mentre l'acqua del rubinetto è già li pronta e disponibile. La cosa che sembra più strana è che l'acqua da rubinetto è decisamente più controllata rispetto a quella di bottiglia permettendo si, che molto probabilmente, è anche più buona. Guardate un secondo la bottiglia che è sopra la vostra tavola. Se vi dicessi che è rimasta un'estate sotto il sole cocente?
Inoltre, cosa non da poco, se avete ma di schiena, state diventando vecchi o semplicemente siete dei pigri cronici, continuare ad acquistare le bottiglie di acqua vi farà ogni anno trasportare dal supermercato fino al terzo piano del vostro appartamento 160 confezioni di 6 bottiglie. Ora scendi e prova portare su e giù dalle scale 160 volte una confezione da 6 bottiglie. Vediamo, oltre a fare un fisico che la palestra non potrà darti, cosa ne pensi.

Leggi anche: Cos'è la decrescita felice

Considerazioni
Certo, cambiare abitudini per un'intera famiglia non è mai semplice e il risparmio non vi farà diventare milionari. Però è da un po che dico che il vero risparmio deriva da piccoli accorgimenti che si adottano e spesso, come ora, sono a costo zero. A breve probabilmente farò un articolo di confronto che riassume le tecniche di risparmio viste fino ad oggi, applicate in una famiglia per vedere quanto si riesce a risparmiare a costo zero.

Nessun commento:

Posta un commento