Fare il pane in casa

Casa dei miei, 05/10/2015

Fare il pane in casa

Pane del panificio
In questo articolo vi riporto come poter ridurre sensibilmente una delle spese che solitamente una famiglia fa giornalmente, cioè quella dell'acquisto del pane! Dopotutto il pane è per noi un cibo importante per non dire fondamentale sulle nostre tavole sia a pranzo che a cena come per la colazione (il giorno del pane prima).



Il prima
Prima di iniziare a fare in casa il pane, anche noi come famiglia, ci presentavamo ogni giorno in panificio ad acquistare la nostra razione giornaliera. Praticamente acquistavamo circa 500 gr. con un prezzo medio al chilo di 2,60 euro, tra l'altro poco sopra la media nazionale (2,58 euro/chilo).Questo significa che ogni mattina per il pane quotidiano uscivano dalle nostre tasche circa 1,30 euro. Si fa presto a calcolare che in un anno (arrotondiamo a 340 giorni in quanto alcuni giorni siamo in ferie ecc.) spendiamo circa 442 euro. Per quanto riguarda la qualità del pane non ho mai avuto nulla da ridire, il panificio dove ci recavamo è a conduzione familiare e sono bravi nel loro lavoro, indubbiamente!

L'acquisto
Mia sorella, dopo un periodo insistente per l'acquisto in casa di una macchina per fare il pane in casa, è riuscita ad avere la meglio ed acquistarla. Avevamo dapprima cercato in qualche negozio di elettrodomestici e poi abbiamo trovato lo stesso identico modello in Amazon per soli 80 euro (110 euro era il prezzo più basso trovato in negozio) comprese spese di spedizione. A questo punto vi potrei dare ragione per chi mi potrà dire "Pensavo che intendevi fare il pane impastando a mano e tutto il seguito, non acquistare una macchina che te lo fa e via!". Avete ragione, però io penso, anche se non possiedo prodotti Apple, che Steve Jobs avesse ragione quando diceva "La tecnologia deve essere un'estensione naturale dell'uomo". In pratica abbiamo la tecnologia per poter essere più produttivi, per migliorarci ecc. Purtroppo spesso la tecnologia viene usata per farci perdere molto tempo, farci diventare più solitari ecc. L'importante è lo scopo per il quale utilizziamo la tecnologia.

Leggi anche: Come programmare le proprie spese.

Produrre il pane in casa
Pane fatto in casa
Dicevamo, ora da più di due mesi produciamo il pane in casa ogni notte (così la corrente costa meno). Quanto costa produrre un chilo? Bene, facendo due conti su farina, olio, lievito, zucchero, sale ed acqua si arriva a 0,48 euro/chilo. Bisogna ora inserire anche una voce importante del costo: la corrente elettrica. Infatti la macchina per un'ora utilizza 1200W e con tariffa notturna per noi significa un costo di 0,20 euro/chilo. In totale produrre un chilo costa 0,68 euro/chilo.

Come sta andando
Diciamo che abbiamo iniziato davvero a consumare il doppio del pane rispetto a prima. Inoltre, oltre ad un nostro iniziale aumento di consumo di pane, abbiamo iniziato a regalare la parte in eccesso ai nostri parenti più stretti o a qualche conoscente che voleva provarlo. Nella realtà poi ci sono alcuni giorni in cui il pane viene lavorato in modo differente ed anche con farine differenti (per esempio integrale).

Leggi anche: Vacanze quasi gratis.

Il risparmio effettivo
Calcolando con un semplice foglio di calcolo, abbiamo calcolato che, se ogni notte facciamo il pane senza più recarci in panificio (come sta succedendo ora), dopo 129 giorni (4 mesi e 9 giorni) si raggiunge il pareggio economico. Cioè dal 130esimo giorno di produzione casalinga del pane, possiamo dire che che stiamo risparmiando nella produzione del pane anche includendo l'acquisto della macchina per produrlo. Nella realtà il pareggio arriverebbe ben prima, visto che le quantità sono cambiate, infatti ora consumiamo come detto prima, il doppio della quantità acquistata prima.
Continuando con questi calcoli, dopo il primo anno quanto riusciamo a risparmiare? Acquistare il pane per un anno avevamo detto che ci sarebbe costato 442 euro, mentre produrlo in casa il primo anno (costo macchina incluso) il costo è di circa 311 euro. Nel primo anno si riesce a risparmiare circa 131 euro.
E nei successivi anni? Beh, non dobbiamo più acquistare una nuova macchina per produrlo, quindi 80 euo riusciamo a risparmiarli in più, arrivando perciò a circa 211 euro. In altre parole circa 0,62 euro risparmiati al giorno. Inoltre vi è la possibilità di produrre anche 0,5 chili alla volta facendo costare però il pane 0,46 euro, quindi 0,92 euro/chilo rispetto ai 0,68 euro per chilo, ecco un altro motivo per cui produciamo un chilo e non la metà. Infatti la corrente utilizzata (0,22 euro) è sempre la stessa.

Leggi anche: Risparmiare in ufficio.

Effetti positivi
Siamo (un po) più felici ora!
Iniziare a produrre il pane in casa, grazie al fatto che la macchina lavora autonomamente, ci occupa solo 5 minuti alla sera. Devo ammettere che il tutto ha portato un'atmosfera molto più felice in casa. Forse questo è derivato dal fatto che abbiamo iniziato ad arrangiarci un po di più rispetto a prima, infatti, le persone sono sempre soddisfatte quando riescono a realizzare qualcosa con le proprie "mani" rispetto al mero acquisto del prodotto finito. Anche alcuni parenti hanno iniziato a chiederci di "rifornirli" abitualmente, opzione che stiamo valutando, magari in cambio di qualche favore da parte loro :-P.

Leggi anche: 7 Consigli per risparmiare e migliorare.

Considerazioni
Bene, abbiamo visto come risparmiare altri 211 euro l'anno con la possibilità di consumare il doppio del pane rispetto a prima. A chiunque mi chiedesse di cosa me ne faccio di 0,62 euro in più al giorno posso dare il mio IBAN e chiedere che mi bonifichi la cifra ogni giorno. Scherzi a parte, per chi non lo avesse ancora capito, il mio obiettivo e a quanto pare, anche quello della mia famiglia che sta sostenendo appieno il progetto più di quel che pensavo con ottime iniziative, è quello di risparmiare un po dappertutto. Infatti non è così difficile riuscire a risparmiare 200 euro di qua e di la all'anno. Dopo un po di iniziative i risparmi arrivano sopra ai 1200 euro l'anno, cioè 100 euro in più al mese rimasti in tasca. La cosa si può vedere come un aumento mensile dello stipendio di 100 euro e possiamo anche ammettere che sia più facile ottenere questo aumento con la nostra volontà rispetto al presentarsi dal responsabile a chiedere 100 euro in più al mese.

Nessun commento:

Posta un commento