Quanto tempo perdiamo?

Casa dei miei, 12/10/2015

Quanto tempo perdiamo?

Tempo sprecato
Abbiamo mai pensato a quanto tempo perdiamo a fare cose che non servono? E se sappiamo riconoscere questi momenti, come possiamo realmente impegnarli affinché ci portino ad un vero profitto. Attenzione, per profitto non vi voglio parlare di soldi ma lo intendo nel suo senso più generico, cioé qualcosa che crei un'utilità a noi come persone.


Ci sono dei momenti in cui ci fermiamo un attimo e pensiamo a come sia andata la giornata appena trascorsa? No? Allora è meglio iniziare a farlo! Se provate a fare due conti scoprirete che, tolte alcune attività realmente profittevoli, le altre non lo sono affatto. Ne elenco un paio tanto per farvi capire per me cosa sono considerate attività inutili (ma che per altre persone potrebbero essere essenziali per un qualsiasi motivo):
- Rimanere a messaggiare tutto il giorno con qualcuno: Questa è una grande perdita di tempo perché sono certo che con una chiamata al giorno possa tranquillamente sostituire tutti i messagi giornalieri più velocemente e senza creare equivoci. Inoltre mi permette di sentire anche l'altra persona come si sente e la sua emotività.
- Rimanere a vedere fiction o telegiornali per tv: Va bene, ogni tanto mi fa piacere vedere un film (senza pubblicità), ma che senso ha per esempio guardare il telegiornale quando al posto di 30 minuti di tv posso fare tutto in 10 minuti su internet? E lo stesso discorso io lo applico per i documentari di mio interesse: il giorno dopo sono inseriti nei siti ufficiali senza pause pubblicitarie con tanto di frammentazione per argomento (così evito gli argomenti che poco mi interessano).

Quanto tempo perdiamo?
Slide trovata in Google Image
Come possiamo calcolarlo? Penso che il modo più semplice sia quello di autocontrollarsi. Mi spiego meglio: tenete sotto mano una piccola agenda per una settimana e annottate tutte le cose che fate ai relativi orari, annotate anche il singolo accesso a Facebook e simili. Dopo una settimana tirate le somme. Il primo passo infatti consiste nel prendere consapevolezza del proprio tempo a disposizione e di come lo gestiamo. Per esempio, ogni giorno "sprecate" 30 minuti su Facebook per guardare qualche post in qualche dubbia pagina? Cercate assolutamente di toglierlo, o perlomeno di prefissarvi pochi momenti lungo la giornata in cui accedere, anche se 30 minuti sono spezzettati lungo la giornata, possono sembrare pochi, ma in realtà in una settimana sono già 3,5 ore! Oppure, ogni giorno siete tra quelle persone che fanno la spesa e quindi, tra viaggio, piccola spesa e viaggio di ritorno, se ne vanno altri 30 minuti? Perché non fare un'unica abbondante spesa settimanale da 1,5 ore? Così durante la settimana potrete risparmiare altre 2 ore!
Ognuno di noi saprà quanto tempo spreca in attività inutili e sopratutto in quali attività. Personalmente uso i social due volte al giorno solo per controllare l'andamento delle pagine che gestisco. STOP!

Leggi anche: Come programmare le proprie spese 

Fare attività di maggior utilità
Bene, una volta raggiunta la consapevolezza del tempo buttato, cosa comunque non sempre facile, cerchiamo di convertire il tempo che si potrebbe risparmiare in tempo da gestire bene. Possiamo scoprire come facilmente potremo ricavare il tempo per iniziare una nuova attività fisica, gestire un blog sulle proprie passioni o ancora meglio, imparare ed approfondire una passione, imparare una nuova lingua ecc. ecc.. La cosa che reputo importante è che questo tempo venga reinvestito per qualcosa che mi possa ritornare utile un domani in una qualsiasi maniera. Giocare a Farm Heroes (o come si chiama) mi porta come unico vantaggio poter accedere ai livelli successivi. Giocare a calcetto, oltre ad essere un'attività fisica mometaneamente, aiuta a creare rapporti con i compagni di squadra nel futuro, aiuta a rendere il fisico più forte e resistente nel futuro. Giocare a calcetto è decisamente più utile che giocare a Farm Heroes (e lo dice uno che non gioca a calcetto).
Inoltre le attività che vi tengono impegnate per un obiettivo futuro, vi danno sempre forti emozioni e ricompense. Un esempio? Giocare con la Play Station 2 quando ero adolescente non mi ha procurato nessuna utilità oggi. "Giocare" con i componenti dei pc invece, sempre da adolescente, mi ha permesso di avere un bel po di conoscenze, che, quando il loro pc non funziona bene si rivolgono a me pagandomi. Non ci vivo con quei soldi ma chiaramente quei 20/30 euro presi "sottobanco" fan sempre comodo.

Leggi anche: Lavorare meno per vivere più sereni

Come penso vada fissuto il proprio tempo
Il bene più prezioso: il tempo!
Il mio personale atteggiamento in merito alla perdita di tempo è che non importa come impieghiamo il nostro tempo, ma, dato che nessuno potrà più restituirci il tempo passato, quando pensiamo a cosa abbiamo fatto oggi, ieri, la scorsa settimana ecc. assolutamente non dobbiamo dire "Ho perso tempo". Altrimenti significa che dovete ottimizzarvi affinché, quando penserete a ciò che avete fatto, possiate dire "Sono felice di come ho usato il mio tempo". Personalmente io cerco di vedere e vivere così quest'argomento


Non riesco a trovare il tempo sprecato
Ci sono due alternative: o devi ancora entrare nella fase della consapevolezza e magari prova a chiederti perché stai facendo una determinata cosa. La risposta deve riguardare cosa di positivo ti può portare in futuro (scrivere ad una ragazza non è valido! Vai a trovarla con dei fiori ed un sorriso piuttosto!) oppure.....sei così perfetto da non cadere mai in tentazione e di ottimizzare perfettamente il tuo tempo. In tal caso ti chiedo gentilmente di lasciare un commento con indicato come fai che tutti noi ne siamo interessati!

Leggi anche: Risparmiare con l'auto

Considerazioni
Penso che, la consapevolezza del proprio tempo a disposizione sia maggiormanete evidente quando si effettua un grande cambiamento personale detertminato dalla ricerca di qualcosa di meglio (che alla fine è sempre felicità, anche se mascherata da nomi diversi). Agli inizi trovare sprechi di tempo sarà davvero facile! E' sufficiente spegnere la TV! Detto questo, vi lascio facendovi pensare a quanto scritto prima!

Nessun commento:

Posta un commento