03/01/2022, Casa dei miei
Situazione per il 2022
Previsioni economiche per il 2022 |
Oggi vorrei fare con voi un aggiornamento del mio progetto che mira a non dover più fare alcun lavoro attivo per poter dedicare tutto il tempo alla mia futura famiglia e alle mie vere passioni, come per esempio i viaggi (covid permettendo), il modellismo, la lettura/scrittura ecc. ecc. Questo per capire se il mio pensiero e modello di business si può realmente applicare in Italia e se noi italiani nati non benestanti potremo mai fare una vita che invece lo si possa definire. Inoltre il 2021 è stato pieno di novità e per capire quello che accadrà nel 2022, sarà necessario riprendere i mano un paio di avvenimenti del precedente anno.
Il mio secondo appartamento
Appartamento risutrutturato |
Ebbene si, ho acquistato un secondo appartamento sempre da affittare a studenti che è diventato pienamente operativo ad ottobre scorso. Questa volta ho fatto le cose in grande e mi sono accaparrato dopo lunghe ricerche e contrattazioni un tricamere con ottimi punti a favore. E' da ristrutturare certamente per ammodernarlo in futuro ma al momento dell'acquisto era ammobiliato, pavimentato con marmi pregiati e con alcuni lampadari in vero vetro di Murano, con tre terrazzi, garage, situato al primo piano e tante altre cose, quindi non male descritto così. Bisogna tenere presente che sia 'impianto elettrico che gli infissi dovranno subire un dovuto aggiornamento nei prossimi anni, ma non c'è male. Ho inoltre rifatto, ad esclusione degli armadi a muro, tutte e tre le camere con un arredamento moderno e materassi di elevata qualità in lattice memory. Inoltre ho dovuto sostituire due porte interne perché semplicemente le avevano sostituite i precedenti proprietari con delle porte a soffietto oltre a qualche piccolo lavoro di manutenzione fai da te come per esempio il dover sistemare un paio di persiane, pulire la cappa della cucina che non era mai stato fatto nella sua vita e il dar colore nuovo in certe zone. Ovviamente questa seconda parte dei lavori avendoli fatti in economia con il fai da te si possono riassumere in poche decine di euro, ma le camere, materassi e porte interne ho speso una bella cifra in quanto ci punto molto e per me è un investimento e non una spesa. Migliore è il mobilio che offri, più appetibile e di miglior pregio sarà la clientela che potrai ottenere. Infatti ho fatto un'unica visita a cinque ragazzi amici tra loro del primo anno universitario che mi hanno subito confermato l'appartamento e questo ancor prima di avere io le chiavi in mano dell'immobile. Chiaramente i soldi per un appartamento così di pregio non li avevo tutti e mi sono dovuto aprire un mutuo. Ma va bene così. Sono riuscito a strappare un prezzo incredibile per un immobile di questa tipologia ed il mutuo, da considerare mutuo buono, era ancora a tassi che giustificheranno ancor di più l'operazione nei prossimi anni. Chiaramente l'affitto che percepisco, ripaga ampiamente la rata mensile che mi spetta e la liquidità che percepisco in più servirà per il secondo progetto avviato lo scorso anno.
Leggi anche: I passi per comprare casa
Il mio PAC
All'università in economia spiegano chiaramente cosa fa una persona quando riceve un aumento di reddito. Inizia fin da subito a spenderlo per comprarsi le cose che non riusciva a permettersi prima. Ovviamente il mio secondo appartamento inizia a portare una grossa liquidità aggiuntiva e da qualche parte questa liquidità la devo pur mettere. Ci avevo già pensato. In parole povere il mio stipendio da dipendente mi ripaga il mutuo e mi permette di investire ogni anno dei soldi negli appartamenti. I soldi presi dagli affitti vanno ad alimentare il mio PAC (un piano di accumulo, cioè ogni mese verso dei soldi in qualche strumento finanziario) e io? Come vivo? Posso contare in un'ulteriore reddito di circa 300€ al mese che è costante e il frutto dei miei lavoretti vari per cui mi sono sufficienti per vivere. Quindi, dopo uno studio e dei tentativi senza l'utilizzo di veri soldi usando conti demo spesso a disposizione dei broker online durato 2-3 anni ho deciso di buttarmi in questo PAC. Chiaramente ora ve lo spiegherò facilmente, ma seguirà sicuramente un post dedicato perché è molto articolato come piano. Innanzitutto mi sono creato nel corso degli ultimi anni delle formule, corrette quando necessario finché studiavo, in cui ogni mese so esattamente quanto acquistare o vendere senza inserire nella formula la componente dell'emozione che riveste sempre un ruolo fin troppo importante quando si parla di investimenti e sarò io stesso inflessibile a fidarmi solo di quanto ho creato io. In semplicità ogni mese investo una cifra abbastanza importante. Infatti, rispetto a molti altri che scrivono in vari blog in cui il loro investimento è di qualche centinaia di euro il mio invece è di migliaia. Con questo non voglio sminuire di certo l'impegno e l'importanza dell'investimento altrui. Ma credo che solo chi riesce ad investire grosse somme mensilmente può davvero insegnare o spiegare a qualcun altro come si faccia. Dopo ogni mese perciò si realizzerà un guadagno o una perdita in base a come girano i mercati. Nel caso di una perdita, essendo un PAC, butto dentro chiaramente un'altra quota mensile. Se invece ci guadagno, metà del profitto lo tengo affinché si capitalizzi mentre l'altra metà, me lo prendo e me lo godo (non sperpero). Ovviamente poi il discorso si complicherebbe perché il modo per non pagare le tasse (legalmente) c'è e ve lo spiegherò, ma in maniera molto semplice cercherò di motivarvi del perché questa mia scelta. Perché non ho voluto fare un semplice PAC per ritrovarmi milionario come spiegano in molti fra 20 anni? Il motivo è semplice. Dove avete letto queste informazioni? Probabilmente da qualcuno che forse ha iniziato il proprio PAC da qualche mese. Nel corso di un ventennio si cresce, si matura e i bisogni (anche economici) aumentano sempre di più. Vi faccio un esempio: a vent'anni non avete grosse necessità. A trenta, magari avete aperto un mutuo per comprare una casa dove vivere. A quaranta avete due figli da mantenere. Come pensate di riuscire a mantenere lo stesso livello di investimento se le spese nel corso degli anni aumentano e basta? Ovviamente non ho voluto entrare in merito a tante altre spese che si possono aggiungere ma, a meno che non desideriate rimanere single e senza famiglia a vita e vivere sempre con i vostri genitori, le spese per tutti sono destinate a crescere. Ecco, il mio modello di PAC fa in modo che il grosso del capitale che dovrò investire sarà messo solo nei primi anni. Poi, grazie all'interesse composto e alla sua magia, inizierà a far da volano per non dover più investire io ma investire solo gli interessi che si genereranno di mese in mese. Ma come già anticipato prima, vedremo questa cosa in un futuro post
Leggi anche: Sei un trader o un investitore?
Il matrimonio
Wow! Ci si sposa ancora? |
Un libro
Sto scrivendo un libro, al momento ne ho scritto circa un quarto. Non vi voglio anticipare ne l'argomento ne nulla. Ma sicuramente eviterò la coda che i giovani scrittori alle prime armi ottengono presso le tante case editrici e me lo pubblicherò da me. Seguiranno aggiornamenti, tranquilli.
Leggi anche: I precedenti aggiornamenti al mio obiettivo
Andamento previsto in futuro
Come lo vedo questo 2022? Considerando che il 2021 è stato letteralmente l'anno degli investimenti importanti (comprare un grande appartamento, ed iniziare un PAC economicamente importante non è cosa da tutti i giorni) ed ammetto di aver un po esagerato, in quanto il mio intento di iniziare un progetto ogni due anni si è stravolto (ne ho avviati due in un anno....) prevedo che questo inizio 2022 sarà senza un quattrino. Infatti devo ancora finire di pagare alcune cosucce in merito all'ultimo appartamento ma chiaramente ho già un mio personale planning perché tutto sia saldato entro il primo trimestre. Poi si avvierà la parte centrale dell'anno in cui sarò impegnato in due fronti importanti. Il matrimonio come avete letto prima senz'altro, ma anche un paio di aggiornamenti a miei appartamenti. L'ultima parte dell'anno sarò comunque abbastanza a corto di soldi in quanto probabilmente pubblicherò il libro, e con l'auto pubblicazione i soldi dovrei metterceli io e le varie tasse relative agli affitti. Chiaramente lo stato chiede non solo le tasse su quanto già guadagnato, ma anche un anticipo del 100% su quelle del prossimo anno. Chiaramente in una situazione futura non sarà un problema, lo è quando si avvia un'attività, in quanto non è presente l'acconto versato l'anno precedente. In poche parole. il 2021 è stato pieno di investimenti anche molto spinti, il 2022 mi servirà per consolidarmi e sistemare un paio di cosette mentre dal 2023 inizierò a vedere crescere realmente il mio patrimonio. Investire in qualcosa comporta sempre dei costi. Il costo per avviare o acquisire qualcosa e poi i costi per mantenere efficiente e performante quell'attività per poter poi garantire continue entrate. Ad ogni modo ora che vi scrivo ho 29 anni e la mia road map di concludere di lavorare in maniera attiva a 35 anni si stanno trasformando sempre più in realtà.
Nessun commento:
Posta un commento