31/07/2023, Appartamento mio
Perché non ho un fondo pensionistico
![]() |
Meglio il fondo pensionistico o il TFR? |
Negli ultimi anni, a tutti i dipendenti a tempo indeterminato è stato sempre propinato come altamente consigliato il versamento del proprio TFR in un fondo pensionistico complementare, in modo che una volta raggiunta la meritata pensione, che sarà certamente molto bassa, la si potrà integrare e teoricamente si potrà disporre di una pensione decente. In linea di massima questo è il senso. Perché ho sempre deciso di non averla?
Perché ho il TFR
Ci sono molti motivi per cui preferisco il TFR al fondo pensionistico. Il primo motivo è che prevedo di lavorare ancora pochi anni, non raggiungerò mai i 20 anni di lavoro e pertanto non avrò mai diritto alla pensione statale. Ma almeno i soldi, quando mi licenzierò, li vedrò tutti. In secondo luogo, non vorrei entrare in merito ad un trucchetto economico da me usato per cui posso accedere a finanziamenti che superano il 30/35% del mio reddito grazie alla cessione del quinto. Attualmente non ne possiedo, complice anche il tasso attuale medio, ma avendo il mio TFR in un fondo pensionistico, non potrei accedere ai finanziamenti con cessione del quinto. Aggiungerei anche l'immagine qui sopra, presa dai dati pubblicati da 3 fondi pensionistici molto diffusi in Italia, e come potete vedere, il rendimento del TFR, in caso di fondi pensionistici garantiti, risulta più performante, nel caso di fondi prudenti, siamo abbastanza simili, mentre l'unico caso in cui non sembra convenire, è se il fondo fosse molto esposto e rischioso (gli investimenti orientati alla crescita sono così). Ma cosa significa se avessimo iniziato 10 anni fa e il nostro TFR corrisponde a circa 100€ al mese, ovvero l'importo arrotondato tipico che abbiamo mediamente?
A sorpresa averli lasciati tutti in azienda come classico TFR avrebbe reso di più. Chi l'avrebbe mai detto? Sinceramente non mi aspettavo nemmeno io questo risultato. Ma grazie all'andamento avuto nel 2022, ha fatto si che il TFR sia stato più performante dei fondi pensionistici negli ultimi 10 anni.
Leggi anche: Milionario risparmiando
Perché il TFR ha superato i fondi?
Semplicemente perché i fondi pensionistici sono semplicemente frutto di compravendite nei mercati finanziari effettuati da chi gestisce questi fondi, ed il 2022 non è andato poi così bene. Il TFR invece sale sempre in maniera relativamente costante perché si basa non sui mercati finanziari, bensì sull'inflazione che, come ben sapete, lo scorso anno (anche quest'anno in realtà) è stata notevolmente marcata.
Perché meglio investire altrove
![]() |
Proteggere il proprio capitale |
Leggi anche: Comprare casa con il mutuo va bene?
Altri costi
Ammetto che non ho incluso molte altre spese. Però un ETF costa molto meno di un fondo pensionistico. Lasciare i soldi in TFR costa addirittura ZERO. Oggigiorno il TFR è garantito anche in caso di fallimento delle aziende, non è più come 20 anni fa e, la tassazione di un ETF, tipicamente del 26% è ininfluente rispetto alla tassazione del TFR (25%) o del fondo pensionistico (23%). Se togliete anche la tassazione comunque, tenere i soldi in TFR classico risulta comunque la miglior scelta.
Leggi anche: Che mix ha il mio patrimonio?
Considerazioni
Confido invece, che questo breve e veloce calcolo, vi abbia fatto aprire gli occhi su quanto nel tempo possa essere utile investire anche solo 100€ al mese costantemente. Alla fine in circa 10 anni avete quasi raddoppiato la cifra. Dopo questo conteggio sono ancora più sicuro di aver fatto la cosa giusta a tenere il mio intero TFR in azienda e non versarlo in un fondo pensionistico. Ricordo che questi non sono i dati con valori ipotizzati dei prossimi 10 anni come spesso i fondi pubblicizzano per accaparrarsi più clienti possibile, ma ciò che realmente è accaduto negli ultimi 10 anni, cioè non quello che possiamo immaginare, ma veri dati oggettivi che non possono essere obiettati, e vi confesso di essere rimasto abbastanza sorpreso del fatto che nessuno dei fondi da me testati abbiano battuto il TFR lasciato totalmente in azienda.
Nessun commento:
Posta un commento