17/07/2023, Appartamento mio
Comprare casa con il mutuo va bene?
![]() |
Mutuo o affitto? |
L'inflazione
![]() |
L'inflazione salirà sempre |
Leggi anche: Voglio andare in affitto!
Sono indeciso tra mutuo o affitto
Il dilemma è sempre quello. Spesso una persona è realmente indecisa tra i due, considerando che spesso è più facile propendere per l'affitto. Non servono anticipi (che comunque possono essere azzerati per i giovani che aprono un mutuo), costi del notaio e molta più flessibilità: oggi ci si lascia, si cambia partner, ci si sposta per lavoro ecc ecc. Anch'io attorno a me ho solo amici che sono in affitto, solo un paio probabilmente hanno comprato, ma la maggior parte preferisce l'affitto, anche se ne avrebbero la possibilità economica di acquistare. L'affitto viene anche osannato da chi ha moltissimi follower. Un paio di settimane fa uno youtuber che ho sempre seguito e stimato, ha deciso di andare in affitto a Dubai per circa 1.800€ al mese (solo di affitto) per un anno. Iniziamo già dal dire però che un mutuo con il tasso fisso mantiene la rata mensile fissa per tutta la sua durata, per esempio per 20 anni, mentre un affitto è soggetto ad aumenti dettati dal tasso d'inflazione annualmente o quadriennalmente. Inoltre, anche se oggi contraeste un mutuo, quindi con un tasso non proprio favorevole, tra qualche anno quando scenderanno potreste sempre facilmente chiedere la surroga presso un altra finanziaria. Significa che se oggi aprite un mutuo al 5% di interesse e fra 3 anni il tasso scende all'1%, potete andare presso qualsiasi altra banca o finanziaria e loro possono chiudere il tuo mutuo attuale e costo per aprirne uno nuovo di pacca con un tasso di interesse eccezionale (rispetto prima) per il resto della durata.
Leggi anche: I passi per comprare casa
Come cambiano in 10 anni
Per semplicità di calcoli e comprensione, facciamo finta che siamo indecisi tra un mutuo o un affitto oggi di 1.000€ mensili. Come ci troviamo fra 10 anni? Se consideriamo il tasso di inflazione degli ultimi 10 anni il mutuo costerebbe sempre 1.000€ al mese, mentre l'affitto sarà salito a 1.131€ mensili circa. in pratica in 10 anni questa scelta potrebbe esserci costata circa 7.733€ in più. Circa perché chiaramente la crescita non sarà lineare. Oppure, sapendo che comunque un mutuo costa un po' più dell'affitto generalmente, possiamo dire che osservando gli ultimi 10 anni ci converrebbe finché il mutuo non superi oggi i 1.131€ al mese. Esatto, se osserviamo gli ultimi 10 anni e volevamo decidere se andare in affitto o con un mutuo, se il mutuo era inferiore ai 1.131€ ci conveniva comprare, se invece lo superava, era meglio l'affitto. Vero però che noi potremo considerare più veritiero il tasso medio degli ultimi 20 anni, che potrebbe essere più realistico contenendo un orizzonte temporale più lungo. In questo caso se il mutuo o l'affitto oggi costassero uguale, fra 10 anni pagheremo ancora una rata di 1.000€ mentre l'affitto sarebbe schizzato a 1.362€ al mese. In pratica in 10 anni, l'affitto ci sarebbe costato circa 20.712€ in più. Di fatto ci salta fuori una macchina utilitaria nuova. Oppure, come prima, la nostra condizione di parità ed indifferenza di scelta ci sarebbe se l'affitto costasse oggi 1.000€ al mese mentre la rata del mutuo sarebbe oggi di 1.362€.
Leggi anche: Arredare casa gratis
ed in 20 anni?
Immagino che noi non viviamo solo per 10 anni, quindi iniziare a parlare di un orizzonte temporale di 20 anni inizia a diventare già più realistico e la differenza inizia a fasi più considerevole. Chiaramente posso utilizzare solo il tasso medio di inflazione degli ultimi 20 anni, ovvero il 3,49% medio annuo. Considerando sempre che oggi in entrambi i casi dovrei spendere 1.000€ al mese, in 20 anni il mio mutuo costerà ancora 1.000€ (forse si chiuderà?) mentre l'affitto sarà schizzato a 1.919€ al mese. Praticamente quasi raddoppiato. In pratica in 20 anni l'affitto sarebbe costato ben 99.008€ in più. In pratica 100.000€ in 20 anni. Di fatto conviene il mutuo anche quando dobbiamo spendere quasi il doppio dell'affitto. Un risultato che mi lascia a bocca aperta. Da oggi chiunque mi chieda se sia meglio affitto o mutuo consiglierò di leggersi questo articolo perché il risultato mi ha lasciato senza parole. Immaginavo risultasse più conveniente un mutuo, ma che risulti conveniente anche se oggi costasse quasi il doppio proprio no. Per capirci meglio, facendo un esempio più realistico, poniamo che due appartamenti dello stesso condominio siano liberi. Uno da acquistare ed uno da affittare. Per l'affitto chiedono 500€ al mese. A noi conviene il mutuo anche se costasse 800€ al mese (ci converrebbe finché il mutuo non supera i 960€ al mese).
Leggi anche: Viviamo in prestito
Se cambio lavoro, se la famiglia cresce o se mi lascio dal mio partner?
![]() |
Trasferimento in altra casa |
Leggi anche: Quanto si guadagna con gli affitti a studenti?
Considerazione
Mi voglio fermare a 20 anni e non andare oltre per il semplice fatto che dopo 20 anni è facile che anche nella nostra abitazione di proprietà vorremo effettuare delle modifiche, ristrutturazioni o simili al fine di rendere casa nostra sempre al passo con i tempi e piacevole per noi, cosa che in un affitto è sufficiente cambiare abitazione. Ma con la proprietà implica dei costi non quantificabili, anche se immagino possiamo dire che se dopo 20 anni spendiamo meno di 100.000€ ci sarà convenuto il mutuo. Ed una ristrutturazione da 100.000€ vi garantisco che potete trasformate casa in una villa di lusso. Ormai credo sia chiaro che per me non esiste alcun dubbio tra affitto e mutuo. Spero di avervi tolto quel sassolino nella scarpa che da un po' vi dava fastidio.
Nessun commento:
Posta un commento