Viviamo in prestito

17/01/2022, Casa dei miei

Viviamo in prestito

Viviamo con i debiti

La società di oggi ci incoraggia sempre più a vivere in un apparente lusso fatto di macchine nuove e tecnologiche, di ultimi modelli di smartphone e qualsiasi oggetto ormai acquisto con la parola "smart" come per esempio la smart TV o lo smart watch. Tecnologicamente può essere un bene ma a livello economico per chi compra tutte queste cose è un vero suicidio finanziario dovuto principalmente al fatto che questi beni si possono acquistare pagandoli con tante "comode" rate. Vediamo quindi un esempio pratico ma che purtroppo risulta valido per qualsiasi altro oggetto che si acquista con la stessa formula.

Una società sempre più schiava   
Si, la nostra società è sempre più schiava dei consumi e del debito. Siamo orientati al modello economico americano o perché aspiriamo a diventare come loro o perché loro hanno fatto scuola a noi a livello di marketing. Non sarà questo post ad aprire questo enorme dibattito. Abbiamo ben altro su cui concentrarci.
Pensiamo per esempio ad una macchina che dieci anni fa abbiamo acquistato per 15.000€. Ora ha dieci anni, iniziano i primi lavoretti da fare ma tutto sommato potrebbe ancora andar bene. Da qualsiasi concessionario dove ci presenteremo, al di la della sbandierata crisi dei chip, ci verrà presentata un'offerta unica per noi che non potremo farci fuggire. La stessa tipologia di auto che dieci anni fa si acquistava per 15.000€, ora ne servono 22.000€. Ovviamente ha un sacco di accessori sia per l'intrattenimento che per la sicurezza in più della nostra auto ma, i dealers sono persone molto magnanine con noi e capiscono che 22.000€ non tutti li hanno. E anche se li avessi, con la semplice scusa che la liquidità oggi è importante, ti propongono di anticipare poche migliaia di euro, di solito dai 2.000€ ai 6.000€, poi per tre o quattro anni pagare delle comode minirate da 200€ (cosa volete che siano) e poi una maxirata da 12 o 13 migliaia di euro. Cos'è successo? Dieci anni fa i soldi li avevamo risparmiati prima dell'acquisto. Ora non li avevamo e quindi pagheremo la macchina con i nostri guadagni futuri. La vera domanda quindi è la seguente. Fra dieci anni, se i soldi li ho usati per pagarmi la macchina guidata negli ultimi dieci anni, come mi potrò permettere quella nuova ancora? Semplice, rimanendo indebitati per sempre. Questo succede anche più semplicemente con un telefono. Prima acquistavamo un iPhone con 500€, poi, dato che l'ultimo modello costa oltre i 1.000€, iniziamo a pagarlo con i nostri futuri guadagni grazia a comode rate da soli 50€ al mese. In fin dei conti, cosa vuoi che siano 50€ al mese? Non consideriamo mai in tutto questo l'aspetto che ci stiamo bruciando i futuri guadagni per vivere bene oggi. E' chiaro che se bruciamo i soldi di domani per vivere agiatamente oggi, domani non avremo più nulla o comunque saremo obbligati a ridurre il nostro standard di vita. Inoltre, se inizieremo ad avere problemi lavorativi, rischieremo che ci portino via l'auto e che le società di credito che finanziano il nostro smartphone, inizierà a tampinarci con interessi folli e spese legali qualora inizieremo a non pagarli. Ma passiamo dalle parole ai fatti con un semplice esempio. Useremo l'esempio dell'acquisto di uno smartphone famoso come l'iPhone sia per la semplicità dei dati da ottenere, sia per la non manutenzione. Se avessimo preso in esame una macchina, sarebbe stato molto più difficile considerando tagliandi obbligatori, manutenzione extra e tanti altri costi vari.


L'esempio di un semplice smartphone
iPhone 12, un valido smartphone

Poniamo in questo esempio di voler avere un iPhone 12. Non è l'ultimo modello ma è ancora in vendita. Se prendessimo come esempio il 13, i risultati sarebbero ancora più allarmanti. Inoltre, ho controllato come averlo dai tre principali operatori telefonici che abbiamo nel nostro paese pagandolo a rate. Ovviamente spesso i prezzi sono con i 99 centesimi e per una nostra comodità di calcolo li ho arrotondati aggiungendo un centesimo. Se vogliamo fare i precisini, il risultato finale cambierebbe di circa 50 centesimi al massimo e vedremo sarà ininfluente questa differenza.
Il primo operatore ce lo offre pagando subito 70€ e poi per 24 mesi ci verranno addebitati 25€ mensili. Quindi alla fine della fiera ci costerà 670€
Il secondo operatore, senza addebitarci subito qualcosa, ci chiederà solo 27€ per 30 mesi. Quindi per un totale di 810€.
Il terzo, ne costa solo 18€ al mese per 30 mesi. Ma in una piccola postilla non chiara dell'annuncio indicano anche un anticipo di 99€. Quindi ci costerà 639€.
Il sito della Apple, invece, ci indica che acquistandolo dal loro store costa addirittura 839€. In parole povere, per ora, acquistarlo dallo store ufficiale sembra sconveniente e non valorizza per nulla la mia tesi.
Ora, consideriamo che un utente medio possano bastare 200 sms al mese, 200 minuti al mese e 50 gb di traffico su internet, qualsiasi valore offerto dalle compagnie in più, risulta infatti totalmente superfluo per una persona comune. Possiamo dire che una tariffa di quelle pubblicizzate a 7,99€ al mese (arrotondiamo ad 8€ per i nostri calcoli) sia più che sufficiente. Il problema è che acquistandolo a rate, saremo obbligati ad appoggiarci ad una tariffa proposta da quell'operatore che scegliamo e non siamo svincolati a cercare quella davvero migliore per noi. Vediamo quindi ora come cambiano i costi.
Se lo acquistassimo dallo store ufficiale Apple al costo di 839€ e ci abbinassimo una sim libera da contratti per 8€ al mese, dopo 30 mesi avremo sborsato 1.079€.
Il primo operatore ci offre una tariffa minima di 24€ al mese per i primi 24 mesi, poi scenderà a 20€ al mese. Quindi per 30 mesi l'offerta proposta costerà minimo 696€ che, aggiungendo il valore dell'iPhone diventano 1.366€.
Il secondo operatore non è molto chiaro. Dobbiamo essere clienti con un altro loro prodotto specifico da almeno 12 mesi. Perciò non risulta semplice calcolare il tutto. Considerando però che il telefono risultava essere il più costoso, direi che facilmente superiamo i 1.079€ indicati prima.
L'ultimo operatore ci offre una tariffa di 30€ al mese. Quindi dopo 30 mesi, incluso il telefono, ci costerà "solo" 1.539€.
A questo punto le carte iniziano già a ribaltarsi. Acquistandolo a rate, rischiamo dopo 30 mesi, di pagarlo ben il 50% in più. Non ho voluto aggiungere ora i costi degli addebiti e della marca da bollo dove presente di 16€ per non far incidere maggiormente la differenza dei costi burocratici. Stiamo solo considerando lo smartphone in se per ora. Il punto è che nei negozi fisici, ho trovato lo stesso telefono a 739€ (senza periodi di black friday o simili), quindi potrei risparmiare ulteriori 100€ dai nostri calcoli. Siamo ancora convinti che abbia senso non acquistare il nostro desiderato iPhone e pagarlo a rate per tenerci ora la liquidità tanto sbandierata? A cosa ci servono quei 700€ circa che non tiriamo fuori subito oggi? Siamo a disposti di tenerci quei 700€ oggi per spenderne 500 o 600€ in più domani? Ed infine, se quei 700€ oggi non li abbiamo, perché desideriamo possedere qualcosa che non ci possiamo permettere rovinando la nostra futura finanza personale?

Leggi anche: Vivere senza social

Come risparmiare facilmente
Saremo felici anche senza un iPhone 13

Innanzitutto come prima cosa, abbiamo capito che non ha senso comprare un telefono a rate. Conviene comprarlo direttamente. Inoltre, abbiamo davvero la necessità di avere un iPhone 12 nuovo? Se lo acquistassimo in perfette condizioni dai principali portali online di prodotti ricondizionati, quindi prodotti che avevano dei problemi, sono stati poi sistemati e vengono infine rivenduti perfettamente funzionanti non andrebbe bene comunque? Cercandolo in perfette condizioni, quindi pari al nuovo, scopriamo che possiamo acquistarlo per 719€. Ok, non un risparmio esagerato rispetto al nuovo dal negozio fisico. Ma se ci accontentassimo di un altrettanto valido iPhone SE 2020 ricondizionato? La cifra da sborsare scenderebbe a 369€ e il telefono in questione, anche se non farà tutta questa gran scena al bar, ha comunque le sue belle prestazioni. Quindi nei prossimi 30 mesi possiamo considerare di spendere dai 609€ per un SE ricondizionato e una tariffa di 8€ al mese fino ai 1.539€ di un iPhone 12 pagato a rate con l'obbligo di un determinato contratto telefonico. E possiamo sempre girare con un Iphone relativamente moderno e con tutte le più recenti (non ultime) tecnologie. Ci state ancora pensando davvero se sia meglio spendere 600€ o 1.500€. Se vi aggiungessi il fatto che un iPhone 13 costerebbe ancora di più? Wow! Che differenze!

Leggi anche: Sembrare ricchi

Come risparmiare in maniera estrema
Prendo direttamente il mio caso ora. Ho una sim ricaricabile senza offerte. Pago gli sms e pago le chiamate. Internet lo uso solo quando ho una rete Wi-Fi e vivo così da diversi anni ormai (ne ho perso il conto in realtà). Spendo circa 10€ in ricariche ogni 3 mesi, quindi per 30 mesi sono 100€ e il mio iPhone SE ha superato i 5 anni di vita e funziona ancora più che bene. La batteria infatti mi dura quasi due giorni ancora, ma questo grazie al fatto di non usare e avere certe famose app relative ai social. Se dovessi comprare un telefono ora sicuramente prenderei un nuovo SE ricondizionato per 369€ appunto. Quindi in 30 mesi mi costerebbe il tutto circa 469€. Ma potrei valutare anche un più classico iPhone 7 ricondizionato per soli 139€. Quindi 239€ in 30 mesi. 239€ in 30 mesi in confronto a 1.500€, sono una notevole differenza. Chiaramente bisogna considerare anche altri aspetti. Stiamo considerando una vita del telefono di soli 30 mesi (per accompagnare meglio il nostro esempio del pagamento rateale) ma se lo si tratta bene e con le dovute accortezze, un telefono può durare davvero molti e molti anni. Il mio stesso vecchio SE risulta ancora aggiornato ad oggi nel 2022 con tutte le app perfettamente operative. Quindi mi aspetto che se acquistassi un nuovo SE ricondizionato, possa avere la stessa durata.


Considerazioni
Oggi abbiamo parlato se sia meglio acquistare o pagare a rate il nostro prossimo telefono. Abbiamo già capito che la risposta sia di comprarlo e non di rateizzarlo. Questo vale con moltissimi altri prodotti al giorno d'oggi. L'automobile, gli elettrodomestici, i divani, i televisori e un'infinità di altri prodotti purtroppo oggigiorno si possono comprare a rate. Il pagamento a rate forza i consumi di oggi facendo pagare di più domani chi acquista questi oggetti. Come avete visto, non vi sto dicendo di non comprarli, dopotutto viviamo in un'epoca comoda ed è giusto sfruttarla, non siamo degli eremiti. Ma con poche accortezze possiamo ridurre notevolmente il nostro esborso. A meno di specifiche necessità, usare ora le tecnologie che erano al top di gamma due o tre anni fa, per i nostri utilizzi medi sono più che sufficienti. Nel nostro semplice esempio, solo con un telefono possiamo risparmiare 1.260€ in 30 mesi, che equivalgono a 42€ al mese. Se avete difficoltà ad arrivare a fine mese potete ancor oggi poter dire di possedere un iPhone ma arriverete a fine mese 42€ più facilmente! Tante piccole gocce così e vedrete che se non formerete un oceano, almeno un lago lo tirate fuori!

Nessun commento:

Posta un commento