eToro: Investimenti sicuri

24/01/2022, Casa dei miei

eToro: Investimenti sicuri

eToro: Piattaforma di investimenti

Se vi state affacciando al mondo degli investimenti, certamente avrete visto qualche pubblicità di eToro nel web. Oggi vi scriverò la mia esperienza dopo circa 24 mesi di utilizzo. Posso fin da ora anticiparvi che la piattaforma, grazie ad una grafica molto chiara, pulita e totalmente in italiano, risulta per chiunque sia alle prime armi facilmente fruibile ed è previsto anche un conto demo che si può utilizzare illimitatamente per fare tutte le prove che desiderate
E' sicuro
eToro è sicuro. Per sicuro non si intende che non potete perdere soldi, piuttosto che le transazioni sono gestite in modo sicuro, legale e trasparente. Nessuna sorpresa. Personalmente ho visto i depositi accreditarsi sempre velocemente, cosa abbastanza scontata direte. Personalmente ho visto però anche i prelievi altrettanto celeri, cosa che solamente un sito garantito dalle principali regolamentazioni può dare certezza. In caso di prelievo potrete vedere che la piattaforma impiega circa due giorni per verificare la transazione per poi bonificarvela o accreditarla nella vostra carta di credito (dipende da dove originariamente versato).

Cosa si può fare
In eToro, si possono investire i propri risparmi in azioni, ETF, materie prime, criptovalute valute ed indici o copiare altri utenti. Si possono acquistare normalmente o con effetto leva. Probabilmente per una maggiore chiarezza vi indico le mie esperienze per ogni tipologia di investimento ed anche se solitamente l'investimento viene effettuato da un trader o da un investitore:

Andamento dei titoli finanziari

1) Azioni
: il vero cuore degli investimenti. Dobbiamo fare una premessa, nel mercato europeo si possono acquistare diversi titoli non come azioni, ma come CDF (googlate per capire, potrei fare un post in futuro per chiarire meglio la differenza) mentre nei mercati extra europei, tra cui quello statunitense si acquistano solitamente realmente i titoli (con poche eccezioni). Gli acquisti si possono fare normalmente o con effetto leva. Ovviamente con la leva finanziaria l'operazione è ben più rischiosa, infatti se un'azione costa 1€, normalmente con 100€ acquistiamo 100 azioni, ma con una leva x5 ne acquisteremo 500! Chiaramente i guadagni possono diventare elevati ma in caso di perdita, le perdite possono essere altrettanto elevate. eToro per le operazioni in leva, obbliga sempre di impostare una vendita automatica (stop loss) con un limite del 50% di perdita rispetto all'investimento inizialmente fatto. Questo proprio per garantire di non perdere tutto subito. Chiaramente potete impostare la vendita automatica con perdite anche inferiori al 50%. L'acquisto viene fatto sempre immediatamente se il mercato è aperto altrimenti l'acquisto diventa un ordine che si realizzerà solo all'apertura del mercato. Interessante per voi sapere che eToro applica una commissione per gli acquisti di qualsiasi prodotto con effetto leva, ma se acquistate azioni senza questo effetto, potete stare tranquilli. Non vi sarà mai addebitata alcuna commissione. Personalmente preferisco investire in questo modo, grazie anche alla soglia di ingresso di acquisto di soli 50€!

Studio delle candele

2) Materie prime
: La soglia per acquistarle è 1.000€ senza effetto leva e si possono acquistare petrolio, oro, argento ecc. Qui ci sono costi di commissione in ogni caso, inoltre questo genere di operazioni sono le preferite, assieme alle valute (cosidetto Forex) per il day trading, cioè chi compra e vende i propri titoli nella stessa giornata. Qui però il sito dimostra dei limiti. Se mi occupo di day trading, vorrei poter analizzare meglio l'andamento delle cosiddette candele a livello orario o anche meno, ma il sito permette solo la grafica giornaliera. Le candele danno molte informazioni per chi sa valutare, i volumi di scambio, i picchi massimi e minimi ecc per prendere delle decisioni veloci sul da farsi. Avendo questa grande mancanza gli utenti che usano questo strumento normalmente perdono denaro, ammetto che personalmente anch'io avendo iniziato con questo ne avevo perso, fortunatamente molto poco.

3) Criptovalute: Si possono acquistare senza commissioni e le leve finanziarie sono molto limitate. Questo perché eToro limita molto le leve quando i mercati sono molto volatili e le criptovalute lo sono particolarmente. Qui troviamo anche i famosissimi Bitcoin.

4) Valute: Potrei usare le stesse parole usate per descrivere le materie prime. Fondamentalmente ha gli stessi limiti, costi e pericoli

5) Indici: Sono strumenti da me mai usati in quanto hanno costi di commissione (ed io investo solo dove ho zero commissioni). Utilizzati spesso con leve finanziarie dai trader sono un in'insieme delle migliori aziende di un determinato luogo. Per esempio il famoso S&P500, in cui ci sono le 505 azioni delle 500 aziende di maggior capitalizzazione statunitensi. 

6) ETF: Sono degli strumenti che replicano l'andamento degli indici. Spiegato in maniera terra terra, tendono ad essere uguali agli indici replicati come andamento ma hanno costi nettamente minori per via di come sono stati strutturati e concepiti originariamente. Negli ultimi anni stanno riscontrando un notevole successo grazie ai bassi costi (su eToro sono gratuiti) e ne nascono ogni giorno di nuovi che replicano particolari sezioni di certi indici o che sommano più indici assieme. Io stesso dispongo di due PAC mensili con ETF. A mio dire, dobbiamo stare attenti agli ETF armonizzati da quelli non armonizzati.Mi spiego meglio. Due ETF che puntano esattamente allo stesso indice, avranno lo stesso risultato di crescita o perdita. Il fatto che uno sia armonizzato o meno mi fa invece un'enorme differenza nel momento in cui devo versare le tasse: quello armonizzato pago sempre il 26% del profitto in tasse. Quello non armonizzato, i guadagni vengono tassati all'aliquota del paese dove si investe (per titoli americani è del 30%) e poi vengono ritassati in Italia secondo il nostro scaglione IRPEF (minimo 26%). A nulla valgono i tentativi di alcuni utenti di dichiarare non essere americani e perciò di evitare di pagare il 30%. Questo discorso chiaramente vale per tutti gli altri strumenti finanziari elencati in questo post (tranne lo scambio valuta e le criptovalute).

7) Copiare altri utenti: Si, puoi investire soldi in altri utenti. O meglio, automaticamente il sito copia in maniera proporzionale le stesse operazioni che effettuano le persone da te seguite come fossero dei broker personali. Un metodo da me solo testato e non utilizzato in quanto non capisco come molti utenti copino alcuni trader che hanno performance molto inferiori delle mie a parità di rischio. Non sto cercando utenti che mi copino, sia ben chiaro, ma resto stupito della poca educazione finanziaria che gira nel settore

Come investire
Si può investire in maniera attiva o passiva dal mio punto di vista. La prima è quella in cui si investono direttamente i soldi nei mercati e si gestiscono vendite, acquisti automatici. Si possono effettuare anche vendite allo scoperto (ho spiegato ciò in un post precedente). La definisco investimento attivo proprio perché bisogna dedicarsi del tempo per ottenere dei risultati. L'investimento passivo invece è quello di affidare i propri risparmi ad alcuni utenti che ci sembrano affidabili. Personalmente, usavo quella attiva, quindi di fatto ero un trader, ma nel tempo mi sono spostato esclusivamente nella passiva, quindi di fatto ora sono solo un'investitore.

Aspetti negativi
Anche eToro ha alcuni aspetti negativi. Ve ne indico alcuni che ritengo importanti. Il proprio portafoglio elettronico è solo in dollari, e anche se si può vedere immediatamente il proprio portafogli elettronico in euro, per chi è neofita, non è sempre facile investire in dollari dovendo sempre considerare l'importo dell'investimento con l'attuale tasso di cambio. Per chi investe meno di 25.000$ ha delle commissioni di cambio appunto abbastanza elevate rispetto ad altri broker online. Inoltre, essendo il conto in dollari, si è soggetti anche al rischio cambio. Per gli investitori attivi, come già scritto sopra, non avere i grafici a candela più dettagliati può essere un bel problema mentre per quelli passivi, i dividendi ricevuti dalle società finiscono nel proprio portafoglio personale mentre sarebbe più comodo fossero all'interno dell'investimento copia dell'utente in questione, per poter continuare a tracciare al meglio le sue operazioni e non pagare le tasse. Inoltre, sarebbe ancor più comodo capire i dividendi da quale investimento arrivino in quanto a parte una piccola notifica della durata di pochi secondi nel sito desktop, non vi è alcuna traccia. Nei momenti caldi, per chi fa il trader, la piattaforma va in conflitto. Mi spiego meglio: Nel momento in cui c'era la bolla lo scorso anno di Gamestop, le richieste di compravendita del titolo erano così tante da aver bloccato la piattaforma e nessuno riusciva ad eseguire alcuna operazione.

La mia personale esperienza
La mia esperienza è positiva tutto sommato. Negli ultimi 12 mesi sono riuscito a guadagnare una cifra soddisfacente, anche se le tasse poi vanno calcolate in separata sede (con il commercialista con il tuo 730). La piattaforma si dimostra affidabile e rapida, solo qualche volta è crashata ma succede quando ci sono grosse speculazioni e non do molta importanza non seguendo personalmente quel genere di investimenti. Inoltre più capitale si inserisce nella piattaforma maggiori sono i vantaggi. Per esempio oltre i 25.000$ di capitale, i prelievi non hanno più la commissione di prelievo di 5$. Ovviamente vedo un sacco di persone che perdono il 100% del proprio capitale ma credo che se si deve investire senza usare la testa usando la piattaforma come una piattaforma di scommesse, non ha senso investirci. Il sito ti incoraggia a migliorare fornendoti delle statistiche interessanti, anche se non precise, come il proprio livello di rischio (basato su quanto si è esposti e le volatilità di mercato del proprio portafoglio). Questa piattaforma in futuro continuerò ad usarla, probabilmente sono orientato maggiormente come investitore passivo, non tanto perché non abbia ottenuto buoni risultati investendo direttamente ma piuttosto perché credo rappresenti lo strumento più adatto alle mie esigenze: economico (gli ETF non hanno costi), zero commissioni (con investimenti superiori ai 25.000$), graficamente appetibile, seppur ammetto continui a pubblicizzare anche all'interno della piattaforma stessa l'investimento azzardato. Inoltre, come un social network, si possono vedere e studiare tutte le operazioni e portafogli degli altri utenti senza mai mostrare gli importi, solo le percentuali. Questo per via del mio metodo di studio, è molto interessante e mi permette di capire chi investe seriamente o chi tanto per passare il tempo capendo meglio a chi dare credito o meno.


Nessun commento:

Posta un commento