Smarthone, quanto mi costi!
![]() |
Smartphone |
Il costo del telefono
![]() |
Smartphone costoso |
L'iPhone 5s costava 729 euro nella sua versione base appena entrato in vendita, dopo due anni, cioè ora, abbiamo buone probabilità di riuscire a venderlo a circa 350 euro, prezzo trovato mediamente in subito.it.
Stiamo dicendo che in due anni abbiamo speso per il nostro smartphone circa 380 euro che, dividendo per 24 mesi significa ci sarà costato 15,80 euro circa al mese. Una cifra sostenibile da tutti, mi sembra chiaro, però ogni tanto penso al mio "supertelefono" che cinque anni fa pagai 500 euro scontato (non era un iPhone, ma era un telefono di fascia alta all'epoca). Ogni mese che passa in più, lo ammortizzo sempre di più e sebbene non troverò più nessuno a cui venderlo, attualmente il costo rispetto all'esempio di prima si dimmezza a 8,30 euro al mese circa. Il telefono funziona ancora benissimo, la carica mi tiene tranquillamente due giorni, fa ancora tutto velocemente ecc.
Questi 8,30 euro al mese, se avessi cambiato telefono ogni due anni, mi permetterebbero di cambiarlo con un dispositivo da circa 200 euro, che in realtà, non sarebbe affatto male, anzi, funzionano molto bene (non faccio nomi), però se pensiamo di tenere cinque anni un telefono da 200 euro, capirete presto che ci costerà 3,30 euro al mese: pochissimo rispetto ai 15,80 di un telefono di fascia molto alta che non mi concede nulla di più di uno che costa molto meno! Poi ricordiamoci che il telefono serve per fare il telefono, il resto è tutto in più. Mi spiego meglio: il telefono, una volta in grado di far telefonate, mandare messaggi e guardare la mail va più che bene, il resto è tutto di contorno: una buona fotocamera (ormai tutti fanno belle foto, basta impostarli correttamente), un buon GPS (ci sarà quello più preciso e aggiornato e quello meno, ma, le strade mica cambiano ogni anno!), poter installare tante app (alcune sono utili, ma la maggior parte no, sopratutto quelle di giochi, vivi e lascia da parte il telefono!) ecc.
Comunque questi conti peggiorano solamente se proviamo ad acquistare il telefono a rate: l'acquisto conviene sempre!
Leggi anche: Davvero mi serve?
Il costo di un abbonamento
Chiaramente il nostro telefono ha bisogno di una SIM per poter funzionare correttamente. filtrando un po di offerte tra i siti dei principali operatori telefonici mobili ho trovato un costo di circa 15 euro al mese per circa 400 minuti di conversazione, 100 sms e 1GB di traffico dati al mese. Qualche anno fa riuscivano, per soli 10 euro al mese, fornirti 1000 minuti di conversazione, sms infiniti e 2 GB di traffico dati e, partendo da questo presupposto posso dire che un paio di anni fa era decisamente più conveniente avere un contratto telefonico.
Detto questo, ragioniamo un attimo sull'utilizzo del nostro fantastico dispositivo: non inviamo più sms praticamente (causa whatsapp e simili) e dove andiamo, troviamo sempre una connessione wi-fi libera (basta chiedere), anche a casa. Quindi, perché non avere una sola tariffa per le chiamate e basta? Con 5/6 euro al mese se ne trovano ancora! Ci farà risparmiare altri 10 euro al mese e contattare le persone telefonicamente, rispetto al farlo con messaggi, ci consentirà di essere maggiormente presenti nei confronti degli altri (riuscendo a sentire anche come sta l'altra persona dal tono di voce ecc.).
Leggi anche: Risparmiare in ufficio
Caricare il telefono
![]() |
La bolletta con il telefono aumenta |
Inoltre, c'è un risparmio di utilizzo di corrente, che male al nostro pianeta non fa!
Se usiamo tutto il giorno il pc, un modo per ricaricare il telefono gratis c'è: basta ricaricare il telefono da una porta usb, dato il pc avrebbe comunque consumato quell'energia!
Leggi anche: Risparmiare soldi nel 2016
Considerazioni
Se vogliamo arrivare a fine mese con parecchi soldi risparmiati, controllare anche i costi del nostro telefono può essere una strada che ci puù portare ad un buon risparmio. Tra acquisto, abbonamenti e cariche potremmo riduerre il costo da 374 euro a 100 euro circa risparmiando quindi 274 euro all'anno! In un mese traduciamo la riduzione del costo da 31,20 euro a 8,30 euro circa. Quindi risparmiamo, solo con il telefono quasi 23 euro al mese.
Oltre a questo piccolo risparmio, volevo farvi aprire gli occhi riguardo a come possiamo ridurre le spese legate al telefono senza soffrire. L'unica sofferenza è il non poter sventolare agli amici l'ultimo iPhone o l'ultimo Samsung (per non citare gli altri). Avete mai provato a ridurre questi costi? Che differenze ci sono state nei vostri stili di vità? Nella mia nessuna (p.s. post scritto da una persona che fino a 5 anni fa cambiava telefono di fascia alta ogni 6 mesi solo per sfizio).
David MacKay, professore di Cambridge
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486/
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486/
David MacKay, professore di Cambridge
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486/
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486/
David MacKay, professore di Cambridge
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486/
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486/
David MacKay, professore di Cambridge
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486
Approfondisci su www.tuttoandroid.net/news/smartphone-in-carica-tutta-la-notte-ecco-quanto-costa-246486
Nessun commento:
Posta un commento