Vivere senza pagare mutui

Casa dei miei, 26/10/2015

Vivere senza pagare mutui

Comprare una casa 
Oggi vorrei far un po luce perché conviene quando siamo ancora giovani e pieni di energie faticare e lavorare sodo per poi poter condurre una vita più serena qunado non saremo più così giovani. Questo ragionamento potrebbe essere molto ampio, variegato e lungo ma mi focalizzerò solamente per una variabile, che tra l'altro è quella che andrà maggiormente ad incidere nella nostra vita: l'abitazione! Vediamo quindi come può farci cambiare la vita.


Partiamo dal caso classico
Quando due persone decidono finalmente di sposarsi e, presumibilmente fare una famiglia mediamente hanno almeno 30 anni e devono acquistare un'abitazione che gli possa garantire un'ottimo punto di partenza per il loro futuro familiare, probabilmente sarà anche l'unica abitazione che compreranno. Premesso ciò, la scelta è davvero difficile data la numerosità di abitazioni in commercio, tutte diverse tra loro.
Pensiamo che l'abitazione acquistata dai due sposini costi 200000 euro e faranno un mutuo di 30 anni (questi sono i dati medi italiani!). Innanzitutto la banca difficilmente approverà il mutuo per l'intero importo dell'abitazione ma al massimo per l'80%, ciò significa che 40000 euro già devono essere nella propria "cassaforte" mentre gli altri 160000 euro saranno finanziati dalla banca, sempre che la nostra coppia possa dimostrare di avere un reddito fisso grazie ad un posto di lavoro a tempo indeterminato. Grazie al web ho fatto una ricerca per conoscere l'importo di un mutuo a queste condizioni (con uno stipendio di circa 1500 euro) e il risultato è che per 30 anni si dovranno sborsare 703 euro mensili circa. La nostra coppia di amici quindi in 30 anni restituiranno alla banca 253080 euro circa, che, sommati ai 40000 anticipati di tasca loro, faranno si che l'acquisto della loro casa non sia stato di 200000 euro ma 293080 euro. Tutto ciò sempre che gli vada bene: se non riescono a pagarla la banca potrebbe pignorarla e i nostri due amici resterebbero sotto un ponte!

Leggi anche: Risparmiare soldi nel 2016

Perché tutto ciò?
Già! Perché la classica coppia italiana fa così? Fa così perché nei precedenti 10 anni, dai 20 ai 30 anni, piuttosto di accantonare cifre davvero interessanti per il proprio futuro hanno preferito sperperarli in cose del tutto superflue come telefoni costosi, auto acquistate per sfizio, partecipare alle feste più in voga (e costose) della città ecc. Insomma, hanno sperperato molto pensando solo al divertimento del presente e non calcolando alle fatiche che dovranno fare in futuro. Questo non significa che non ci si debba divertire in quell'età, ma vista la nostra grande energia e le forze potremmo lavorare un po più sodo e fare qualche piccolo sacrificio in più per il proprio futuro.

Leggi anche: Come programmare le proprie spese

Non ho capito bene, cioè?
Un mutuo comporta grossi interessi
Pensiamo di iniziare a lavorare a 20 anni (puoi iniziare anche prima in realtà), con uno stipendio medio di 1200 euro al mese si riesce, senza aver famiglia, metter via tranquillamente anche 800 euro al mese, e non ho ancora inserito la voce 13esima!. Significa che arrivati a 30 anni riuscirete ad avere da parte 96000 euro, che possono essere qualcosina in più se sono stati investiti in modo accorto. Se a 30 anni riuscite a sposarvi con la vostra anima gemella (e ve lo auguro) dal dover pagare la stessa abitazione 293080 euro in 30 anni possiamo pagarla con due alternative più leggere:
- Un mutuo di 104000 euro (che risulta anche di più facile approvazione) per 20 anni di 580 euro: Quindi, così, oltre a dover pagare il mutuo fino a 50 anni e non 60, in totale quella casa ci costerà solo 235200 euro circa. Quindi ci resteranno ogni mese circa 120 euro in più che saranno utili per pagare le bollette o per i propri figli oppure potremo vederla come un risparmio di quasi 60000 euro nell'acquisto della casa!
- Un mutuo di 104000 euro per 15 anni di 715 euro al mese. Pagheremo circa la stessa cifra di prima, però il mutuo dura la metà e quindi non finiremo ai 60 anni bensì a soli 45 anni! La casa, facendo così ci costerà 224700 euro circa, quindi risparmieremo altri 10000 euro in più.
Io spesso ci penso a queste cose, ma davvero ora voglio fare il "riccone" e poi dover pagare un mutuo alto (703 euro al mese non son pochi) fino a 60 anni? Finito di pagare il mutuo non avrò più le forze per iniziare a "respirare" il vero profumo della vita! Se a 45 anni ho già finito di pagare il mutuo posso ancora pensare di poter vivere tranquillamente.

Leggi anche: Lavorare meno per vivere più sereni

La migliore condizione?
Il matrimonio è una scelta importante che oggigiorno viene trascurata e/o presa alla leggera. Dopo i primi litigi le persone si separano con troppa facilità senza quasi provare a sistemare le cose, questo perché non c'è molto spirito di sacrificio (da entrambi, mai da una sola persona) oggi. Se fortunatamente avete incontrato una persona che la pensa come voi, metterà da parte anche lei parte delle proprie paghe per poter costruire il miglior futuro economico assieme. Io credo nella parità dei sessi e se sia lui che lei riescono ad accantonare 96000 euro ciascuno nel corso di 10 anni, a 30 anni, gli 8000 euro che mancano si potranno chiedere alla banca in modo davvero leggero o ai propri genitori, così da ritrovarsi a 30 anni con una bella abitazione e non avere nessun mutuo. Certo, questa sarebbe la miglior condizione possibile, difficile da raggiungere ma non impossibile. Provate a pensare alla vostra vita dovendo lavorare per un mutuo dai 30 ai 60 anni oppure, con il sacrificio di 10 anni, non avere MAI un mutuo e poter mandare a quel paese le banche!

Leggi anche: Voglio diventare ricco

Conclusioni
Ormai sapete che il mio obiettivo è vivere sereno. Io ora mi trovo nella condizione che desidero sacrificare un po questi anni per poter vivere senza mutui un domani. Ciò significa che mentre i miei coetanei girano con auto costose (che pagano con rate elevate) e le usano per andare nelle feste più in voga scattandosi selfie con il loro smartphone di ultimissima generazione, io cerco di stare un po più attento a cio che compro e spendo. Però quando avremo 40 anni loro avranno ancora un gran bel mutuo davanti da pagare mentre io non avrò nessuna ansia per arrivare a fine mese perché non avrò mutui (risparmiando quindi 93000 euro rispetto al caso più classico per l'acquisto di un'abitazione!). Voi quale di questi scenari preferite?

4 commenti:

  1. Bravo.
    Io la penso come te.. e ti dico la verità, in famiglia abbiamo acquistato 2 auto a metano, per ridurre quei costi fissi che sarebbero destinati al carburante.
    Ora, ho 33 anni e quest'anno chiuderò il mutuo.

    RispondiElimina
  2. Un sabato piu o meno costa 50 euro se non si beve, se non si va a cena, solo per avere un minimo di socialità (una cena fuori esempio), a patto di restare praticamente a casa tutta la settimana (quindi niente cinema, svago, etc). 50 euro per 4 week end sono 200 euro. A questo va aggiunto il costo dell'auto per andare a lavorare, bollo, assicurazione etc.etc. che rende oneroso anche l'andare al lavoro, per un totale di 40€. mese per assicurazione, 12 euro mese per bollo, un centinaio di euro mese per benzina. Totale, sommando le 200 euro di cui sopra, 350 euro circa. Ti rimangono 50 euro...con 50 euro, se hai la sfiga di conoscere una ragazza e portarla fuori una sera alla settimana, devi per forza fare la figura dle pezzente e fare alla romana. Quando ci saranno le feste degli amici, sarai quello che prende solo una coca cola, possibilmente pepsi, piccola e starai li a contare i 10 centesimi di resto, nelle tavolate da 30 persone...niente san valentino, niente compleanni, niente regali di natale, niente vacanze (ottimo il ferragosto da passare al sole abbronzandosi nelle zone artigianali dietro casa...). In pratica è un ottimo modo per vivere la gioventu essendo già vecchi...allora il calcolo è presto fatto: un monolocale lo prendi con 70.000 euro, e il resto che ti avanza dal calcolo fatto nel post, lo puoi tenere per pagarti il centro anziani.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, come ho scritto in un altro post, mediamente cerco di vivere con 150 euro al mese (vivendo a casa dei miei ovviamente) e ti posso garantire che si possono ridurre drasticamente le spese da te indicate senza perderci in relazioni/socialità. Riesco a festeggiare tutte le feste che indichi ma evitando il superfluo. Se esci in un bar con gli amici non serve prendere una coca cola e guardare i centesimi, basta prendere un caffe che costa meno della metà e non guardi i centesimi. Questo è un piccolo esempio per indicarti come si possa risparmiare molto senza fare "brutte figure". Se vuoi provare a capire come si possa fare, prova a leggere gli altri miei post o chiedimelo direttamente: mi fa piacere quando ci si può confrontare.

      Elimina