BlaBlaCar: viaggiare risparmiando

Lisbona, 16/11/2015

BlaBlaCar: Viaggiare risparmiando

BlaBlaCar oggi è la piattaforma online maggiormente usata per la condivisione di passaggi in auto. Promette di farci viaggiare in modo più economico rispetto alla stessa tratta affrontata con un treno o un aereo. Oggi vi vorrei parlare di come funziona e cosa può farci risparmiare quando dobbiamo spostarci per lavoro, studio, divertimento ecc.


Innanzitutto, la settimana scorsa non ho scritto nulla perché come vedete in alto a sinistra sono in vacanza XD.
BlaBlaCar è semplicemente un sito dove chiunque può pubblicare un viaggoi o percorso da fare con la propria auto e chiunque può "affittare un sedile" per per condividere il percorso in cambio di un piccolo rimborso spese.

Leggi anche: Vacanze quasi gratis

Come funziona?

Pubblicazione del passaggio
Il primo passo è pubblicare il tragitto da percorrere con la propria ato al fine di offrire un passaggio che può ese accettato per l'intero tragitto partenza-arrivo, oppure con eventuali tappe intermedie, stile di guida, spazio nel baule ecc. Inoltre viene deciso anche un prezzo da far pagare ai passeggeri che accetteranno quel passaggio. Questo prezzo, consigliato inizialmente dal sito, potrà essere aumentato o diminuito fino al 50%. Questo per rendere più appetibile una tratta ma al contempo stesso non far si che il guidatore ci guadagni trasfomrando il sito da una piattaforma di condivisione passaggi ad una piattaforma di tassisti. Inoltre, se il guidatore è una donna e mgari ha un po di timore a far salire sconosciuti, può scegliere di avere con se solo passeggere.

Un passeggero sceglie il passaggio
Una volta che il percorso è stato pubblicato, tutti gli utenti del sito che ricerano quella specifica tratta (o simile), fanno una ricerca nel sito e troveranno la tratta pubblicata dagli altri utenti guidatori. Prima di confermare, per non viaggiare con perfetti sconosciuti, si possono lasciare messaggi pubblici per porre domande, si possono guardare le recensioni del guidatore e molto altro. Una volta presa una decisione, si può confermare. Se il percorso è superiore ai 120 km, si dovrà pagare anticipatamente con una carta di credito, paypal ecc. con una piccola commissione (che va a BlaBlaCar), mentre se è inferiore il pagamento si fa direttamente al guidatore durante la fase del passaggio. Inoltre bisogna sapere che nel caso si annulli la prenotazione nelle precedenti 24 ore al viaggio, il 50% del pagamento non verrà restituito e andrà comunque al guidatore mentre se, proprio non ci si presenta nel luogo di partenza, l'importo comunque verrà accreditato completamente al guidatore e non verrà restituito al passeggero.

Contattarsi
Subito dopo aver prenotato il "sedile", sia il guidatore che il passeggero avranno i relativi numeri di telefono privati per potersi contattare e mettersi d'accordo per luogo e orari di incontro ecc. In questa fase è bene chiarire qualsiasi dubbio di ogni genere.

Il viaggio
Il percorso
Qui la cosa si fa interessante, dato che si viaggia con degli sconosciuti. In realtà questo è il motore di BlaBlaCar, il sito funziona grazie a questo momento! Solitamente i viaggi si passano a chiacchierare per conoscersi e raccontarsi le proprie storie. Questa cosa l'ho notata maggiormente quanto più sconosciuti ci sono e quanto più è lungo è il viaggio. Ogni viaggio che affronto conosco sempre persone diverse, interessanti e particolari. Penso che queste siano delle buone premesse per rendere ogni viaggio diverso e avventuroso allo stesso tempo.

Leggi anche: Risparmiare con l'auto

Viaggio finito
In quest'ultima fase, il passeggero dovrebbe fornire al guidatore il codice di viaggio (se la tratta è stata superiore ai 120 km) o il denaro contante. In più, poi, è buona cosa lasciare un feedback all'altra persona nel sito affinché nel caso di recensioni positive, altri passeggeri/guidatori si possano fidare di quell'utente.

Pagamento
Nel caso foste i guidatori con tratte superiori ai 120 km, dovrete richiedere nel sito il bonifico dei pagamenti nei vostri conti correnti che, di norma, arrivano in 4 o5 giorni lavorativi. Inoltre, se nel precedente passo, il passegero non vi ha fornito il codice, in automatico vi verranno accreditati i soldi (o credito come lo chiamano loro) dopo 5 giorni.

Il risparmio
Viaggio condiviso
Quindi, c'è risparmio? Decisamente! Per andare a Lisbona, tanto per dire, ho viaggiato fino all'aeroporto per circa 250 km e, oltre ad un mio amico, avevo 3 passeggeri. Ammettendo pure che la mia auto non beve troppo gasolio, sono riuscito a recuperare per il viaggio di andata 38 euro. Ciò significa che l'autostrada (15 euro) e il gasolio (23 euro) mi sono stati offerti dagli altri (non ho consumato di più).
In pratica ho viaggiato gratis! Questa piattaforma è particolarmente utile quando si effettua la solita lunga tratta per andare e tornare da lavoro. Infatti, una volta trovato i passeggeri che effettuano la stessa tratta, poi, basta solo accordarsi per proseguire la tratta altre volte. Per motivi lavorativi, per un anno, andavo a lavorare a 40 km di distanza e devo dire che grazie al sito, mi ero costruito una serie di passeggeri che volevano fare la stessa tratta ogni weekend e devo dire che almeno un pieno di gasolio al mese mi era regalato!

Leggi anche: Risparmiare in ufficio

Considerazioni
L'idea del sito è molto buona e promette numerossissimi vantaggi: il vantaggio economico, che indubbiamente permette di far viaggiare tutti ad un costo inferiore ad aerei e treni, il vantaggio sociale, che permette di conoscere nuove persone (questa cosa la reputo davvero importante), il vantaggio ambientale che lo si ritrova nell'utilizzare una sola auto al posto di.....magari cinque! Dopo due anni che utilizzo personalmente il sito, posso dire che non ho conosciuto nessuno (per ora) che si sia trovato male e ci sono stati solo vantaggi quindi.....perché non usarlo nel prossimo giro in auto?

Nessun commento:

Posta un commento