Curriculum: come migliorarlo
![]() |
Curriculum vitae |
Un certo Albert qualche decennio fa ( si, proprio lui: Einstein) spiegava come la crisi economica sia la migliore benedizione che possa accadere! Si, perché aiuta a sviluppare il progresso grazie all'aumento della creatività che viene messa in moto dalle persone per poter superare le nuove difficoltà che si incontrano nel quotidiano, sfide che quando non si è in crisi non emergono e fanno si che ognuno stia tranquillo e non si metta in discussione o si "rivoluzioni".
Se siete a casa o semplicemente volete cambiare lavoro, il Curriculum è il vostro primo biglietto da visita per un'azienda e per questo bisogna valutare alcune dinamiche: il contenuto di questo documento è fondamentale ma altrettanto fondamentale, come vedremo, sarà come inseriremo questo contenuto. Inoltre pensare anche a chi inviare il proprio CV non è una cosa scontata e banale: preferisco inviarlo alle grandi aziende, alle aziende che ora stanno ricercando lavoratori, presentarmi di persona, ecc. ecc. Purtroppo, vista la lunghezza del discorso, ho preferito dividere tutto ciò in più articoli e oggi quindi tratteremo il primissimo passo: migliorare e valorizzare il proprio curriculum vitae.
Leggi anche: Come ottenere un guadagno passivo
Il contenuto
In passato io stesso in un'azienda dove lavoravo ricevevo diversi CV di persone che cercavano lavoro ed è proprio per questo che mi permetto di dire di averne visti diversi e anche di dire quali mi hanno attirato di più. Vediamo ora alcune cose che possono fare la differenza da tutti gli altri CV:
1) Il modello
![]() |
Scrivere da zero il proprio CV |
2) Il formato
Cosa che sembra scontata a molti ma a quanto pare risulta una pratica ancora poco usata, è avere il proprio CV in formato .pdf e non inviare il file in Word. Inoltre, nelle aziende spesso il proprio CV viene inserito in una cartella con gli altri (tanti) candidati e per risaltare subito tra tutti è consigliabile (se non obbligatorio) rinominarlo con il proprio nome e cognome. Non è una cosa che valorizza il proprio CV, ma mostra la cura che avete impiegato nel "confezionarlo" e aiuta a non farsi confondere in un banale "CV.pdf" utilizzato probabilmente anche da altri candidati.
3) Il riepilogo
O meglio, la parte che vi descrive brevemente: luogo e data di nascita, contatti ecc., non si può dir molto, inserite i vostri dati e siate sinceri (la sincerità premia sempre). Sopratutto cercate di inserire una foto in cui sembriate naturali e sereni: nessuno vorrebbe assumere qualcuno con l'aria depressa o triste! La foto che inserite, cercate di inserire una foto con sfondo neutro (lo dico perché CV con foto di persone che sono state all'ultima festa alcolica del paese ne ho visti più di uno e sinceramente non è il massimo di un'affidabile presentazione).
Leggi anche: Guadagnare da disoccupato
4) Percorso scolastico
Inserite il vostro titolo di studio di superiori e/o di laurea specificando il voto (se è rilevante) ed eventuali tesi o studi affrontati. Se sono interessanti sono ben accolti solitamente. Utile inserire tutto ciò che vi può aver differenziato dagli altri candidati con lo stesso titolo di studi come esami extra, presentazioni particolari svolte, incontri che vi hanno formato ecc.
5) Percorso lavorativo
![]() |
Non lasciate spazi nel vostro CV |
6) Lingue
Molti puntano ad inserire molte cose in questo capitolo. Se anche tu come me, non hai mai avuto una vera certificazione in una lingua, inserisci solamente che la sai! Non inserite il grado di conoscenza ma semplicemente che la sai. In opposto, se ve la cavate benone anche con due o tre lingue, come per la sezione lavorativa, valorizzatevi magari evidenziando come avete avuto modo di utilizzare queste conoscenze linguistiche.
Leggi anche: Guadagnare con i sondaggi online
7) Altro o varie
Infine solitamente io consiglio di aggiungere gli hobby e le passioni e una piccola presentazione di se con incluso il sacrificio a cui si è disposti fare pur di lavorare con l'azienda a cui vi proponete (per esempio non avere problemi di orari). Sconsiglio invece di inserire che vi piace la musica (se non siete musicisti o cantanti) o che vi piace andare in discoteca ogni sera, queste ed altre cose straccerebbero facilmente il vostro biglietto d'ingresso in una possibile azienda.
8) Autorizzazione dei dati
In fondo a tutto questo papiro di roba, inseriteci "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai senti del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003" che altro non è l'autorizzazione al trattamento dei dati: dicono sia fondamentale avere questa dicitura ma a me pare na gran cavolata. Nel dubbio mettetela!
Infine, dato che la prima volta che un esaminatore guarderà il tuo CV mediamente ci passa solo 30 secondi (dato preso da uno studio), personalmente le parole che meglio mi differenziano dagli altri le ho inserite in grassetto, in modo che saltino subito all'occhio e creino quell'interesse da fare tenere maggiormente l'esaminatore "incollato" al mio CV. Per finire questa parte, scrivere un CV è quasi un'arte a se, pochi riescono ad essere davvero originali, interessanti e molti tutti uguali. Voi lavorate per rientrare nella prima categoria!
Leggi anche: Voglio diventare ricco
Considerazioni
Il vostro biglietto da visita verso un nuovo lavoro è un qualcosa di non banale e superficiale. E' ciò che vi consente di separarvi dalla gran massa delle altre persone, in altre parole, ciò che vi consente di essere il soldato in mezzo all'esercito che si fa notare da tutti gli altri (cosa non facile comunque). Forse potrei a breve scrivere le continuazioni: a chi inviare il proprio CV e come comportarsi ad un colloquio di lavoro! Questo post l'ho scritto basandomi sulla mia esperienza sia attiva (il mio CV scritto ed inviato alle aziende che spesso mi hanno offerto molte opportunità lavorative anche interessanti) sia passiva (a lavoro, come dicevo prima, ne ricevevo un sacco ogni giorno!).
Infine, lo ripeto perché vi voglio inculcare ben in testa, dovete valorizzarvi e rendervi originali per poter dimostrare che voi non siete come tutti gli altri perché voi avete qualcosa che gli altri non avranno mai: la vostra unicità!
Nessun commento:
Posta un commento