Videogame, come divertirsi e risparmiare

03/07/2023, Appartamento mio

Videogame, come divertirsi e risparmiare

Una consolle per videogame: PS5

Oggi vorrei parlare di un settore che a livello mondiale in continua crescita e che genera sempre più utili e guadagni. E che non conosce alcuna crisi da....sempre! Ovvero il settore dei videogiochi. Vorrei infatti provare a dimostrarvi come si possa avere un approccio che tenti di unire il risparmio economico con il divertimento ma allo stesso tempo con l'essere tranquilli ed in pace con se stessi. Si, perché purtroppo molti giochi di oggi creano sempre più stress con le sfide online ed il voler essere sempre i migliori dovuti alle micro transazioni. Ma per capire meglio di cosa stiamo parlando, verrà tutto spiegato a breve.

La filosofia di questa idea
I videogiochi di 10 anni fa, a mio parere, erano già molto validi e con una buona grafica. Chiaramente non possiamo pretendere il visore virtuale, la grafica 4K ecc, ma erano già tutti predisposti per l'HD e spesso, avevano già storie bellissime da raccontare e da affrontare. Parliamo di titoli importanti come Grand Theft Auto V o The last of us, oppure Gran turismo 6 e la lista potrebbe dilungarsi e di parecchio. Tra l'altro i primi due citati, sono ancora oggi attualmente in vendita, magari con grafica aggiornata, ma sempre loro. Chiaramente dentro di se, si accende sempre quella vocina che desidera avere gli ultimi modelli di console per gustarsi un gioco appena uscito, come qualche mese fa lo è stato per Hogwarts Legacy. Ho appositamente seguito questa uscita e sono rimasto letteralmente sbalordito di come diversi giocatore, a due giorni dal lancio, avessero già totalizzato più di 30 ore di gioco. Questo significa dormire e giocare e stop. Ovviamente queste casistiche mi sembrano un po' esagerate e non credo che nessuno dovrebbe stare così tanto attaccato ad un gioco. La cosa bella di attendere però è però prendere coscienza del gioco in se e tornare ad un'abitudine un po' persa nel tempo: Capire che un videogioco non è la reale vita dove dobbiamo immedesimarcisi bensì deve essere uno svago ed un momento di relax personale. Ed allora perché non essere tecnologicamente arretrati di circa 10 anni? Questo ci permetterebbe di avere bene in mente i giochi da volere, quindi evitando acquisti inutili ed acquistando solo quelli davvero interessanti, studiarseli bene prima (che è gratuito) ed infine poi divertirsi appieno conoscendone bene la lore che sta dietro, cioè la storia, i retroscena, il perché nel gioco capitino certe cose che altrimenti non avremo capito ecc. ecc. Il divertisti appieno in senso rilassante a cui mi riferisco è per il semplice fatto che erano più "sempliciotti" di quelli usciti oggi. Mi ricordo nel lontano 2003 quando era uscito Call of Duty. Un capolavoro tra i videogiochi di guerra, ma giocabile con un po' di attenzione ed intelligenza. 10 anni dopo era già diventato uno sparatutto. I vecchi Need for speed in cui si modificavano a fatica auto comuni, è diventato Forza Horizon 4 o 5, dove tutti i veicoli partono subito minimo da 800 cv, una cosa insensata ed irrealistica e nemmeno tanto sensata, ma pensata al fine di metterci soldi propri reali per partire subito con bolidi non faticosamente sudati, che poi era anche il bello di un gioco di corse. Ed infine la componente online, che non mi piace per nulla. Anni fa avevo provato, da fan della serie GTA, GTA online, ma appena entravo online, l'unico obiettivo degli altri utenti era ucciderti senza che tu ti possa godere una delle migliaia attività realmente divertenti che ci siano, come per esempio per me, farsi semplicemente un bel giro con la propria macchina virtuale in un'America virtuale. Probabilmente i videogiochi di 10 anni fa hanno anche i server online che sono già chiusi, obbligandoti ad affrontare solo la storia offline, che è sempre stata la migliore secondo me. Questa è la mia filosofia, che quando ero ragazzino per inesperienza non seguivo, ma ora, da un po' di anni si.


Il costo tra 2013 e 2023
Una vecchi consolle valida: PS4
Quest'anno è un buon anno per il confronto. Si perché nel 2013, a novembre, erano uscite in vendita la PS4 e l'Xbox one, quindi una tecnologia di consolle completamente nuova e più raffinata delle precedenti chiaramente. Ad oggi le due consolle in subito.it si aggirano dai circa 150€ in su (in base a quanti anni hanno o a che versione è) mentre le consolle nuove, in Amazon, costano 600€ per la PS5 e 488€ per l'Xbox serie X. Quindi solo così ne avremo risparmiato circa 340 o 450€. Quindi solo di consolle possiamo risparmiare un 70/75% rispetto al nuovo. Non male. Ma a questo punto abbiamo una consolle, ma non i giochi. Se vogliamo giocare ad un The last of us per PS4 lo troviamo usato per circa 15€, nuovo per PS5 ben 78€. Per un Grand Theft Auto 5, anche lui ancora in vendita oggi, lo troviamo usato per PS4 sempre a 15€, mentre nuovo per PS5 30€. Cioè l'80% o il 50% in meno, su due giochi identici ma solo per consolle nuova. Un Gran turismo Sport per PS4 lo si acquista sempre per 15€ usato, oppure nuovo per PS4 per 39€ o per PS5 per 50€. Quindi il risparmio è sempre enorme perché parliamo del 60 o il 70% in meno. In pratica usando tecnologie e videogiochi di 10 anni fa, possiamo dire che si possa tranquillamente risparmiare un 70% del costo e godere ancora di ottimi videogiochi. Se dovessi comprare una PS5 nuova con i giochi sopracitati spenderei circa 758€, se acquistassi una PS4 usata con i giochi usati spenderei solo 195€, cioè il 74% in meno. Una cifra risparmiata importante!


Gli store online
Steam: piattaforma di videogiochi
Sono a conoscenza però che i videogiochi non esistano solo in disco per consolle o per consolle portatili, per cui il discorso del precedente paragrafo vale uguale alle consolle fisse. Esistono anche i videogiochi acquistabili senza disco, in cui si acquistano da uno store online, si scaricano da internet e poi si giocano. Questo esiste per le consolle, ma esiste ancor di più per il pc, principalmente grazie alla piattaforma online Steam e le sue collegate. Quindi come poter applicare la regola dei 10 anni in questo caso? Ancora più facile. Innanzitutto bisogna acquistare un pc. Spesso un pc da gaming nuovo costa dai 1.000€ in su (fino a cifre indefinite), mentre un pc che faccia "lavorare" i videogiochi di 10 anni fa costa molto meno. Su Ebay per esempio ho acquistato alcuni mesi fa un fisso del 2012 a 179€, ho aggiunto una scheda video da 1GB presa nuova in Amazon per 30€ ed ecco che con 209€ mi sono creato un pc da gaming di 10 anni fa (avevo già monitor, casse, tastiera e mouse). Con circa un 80% di costo in meno. In 3o 4 momenti dell'anno, la piattaforma Steam fa sconti considerevoli per i sui titoli, spesso del 70% circa. Per esempio Assetto corsa, tuttora molto usato dalla community, ad oggi che scrivo è all'80% di sconto, e si può acquistare per 4€. Oppure Car Mechanic Simulator 2018, seppur molto più recente, completo di tutte le espansioni, scontato del 78%, ovvero 23€, la stessa versione del 2015 scontata del 93% a soli 4€, Grand Theft Auto 5 per 15€ e così via


Considerazioni
Giustamente ognuno con i propri soldi li spende come desidera, il mio voleva essere solo un esercizio per capire se ci si poteva comunque divertire rilassandosi e risparmiando e ritengo che questa possa essere la mia giusta via di mezzo. Questa però è la dimostrazione che ovunque si può sempre risparmiare e non ha alcun senso continuare a rincorrere le ultime novità obbligandoci a lavorare come schiavi per ottenerle. Molto meglio vivere in maniera più rilassata, senza stress e godendosi appieno le cose che si hanno.

Nessun commento:

Posta un commento