26/06/2023, Appartamento mio
Quanto ho speso per la mia auto
![]() |
Costo di 10 anni di un auto |
La mia auto
10 anni fa ho acquistato nuova un'utilitaria a gasolio. Un'auto all'epoca piuttosto comune ma ora scomparsa totalmente dai listini del nuovo. In ogni caso, non vorrei sindacare qui se sia stato meglio acquistarla a gasolio, a benzina o a GPL, 10 anni fa per un acquisto a lungo termine certamente il gasolio era la scelta più gettonata e l'ho scelta anche per via dei consumi relativamente bassi. Essendo un'utilitaria normale, ha soli 75cv. Questo significa che il bollo, l'assicurazione ed in generale il mantenimento dell'auto è piuttosto basso già di suo fortunatamente. Ma in questo periodo, dopo aver cambiato lavoro qualche mese fa, mi sto chiedendo se mi convenga ancora tenerla o cambiarla. Cambiarla perché sotto sfruttata e perché a breve dovrei fare una sostituzione importante. Da 14.000km mediamente fatti all'anno ora ne faccio circa 3.000. Un po' pochini. Infatti la uso solo per quando esco con mia moglie perché deve essere mossa. Perché per andare a lavoro, la uso solo quando piove abitando a circa 1 km dall'ufficio, cosa che mi fa preferire la bicicletta con qualsiasi clima. Dopo 10 anni, la mia auto si presenta ancora perfettamente funzionante, tenuta sempre in garage. Una piccola botta e 4 o 5 colpetti lievi da grandine. Insomma. Un'auto che ha passato 10 anni ma cercando sempre di tenerla bene, soprattutto a livello meccanico e motoristico. Ogni anno ha ricevuto un tagliando nella concessionaria dove mi è stata venduta e ora dovrei affrontare una spesa importante. 700€ di cambio cinghia. Onde per cui volevo fare il punto per capire se ha senso tenerla.
Leggi anche: Risparmiare con l'auto - Prima parte
Le spese degli ultimi 10 anni
![]() |
Gli alti costi dell'auto |
Bollo: La tassa automobilistica è rimasta sempre fissa e nel mio caso corrisponde a circa 159€ l'anno. Pertanto in 10 anni sono 1.590€
Assicurazione: Ovviamente obbligatoria. Ho sempre fatto solo la RCA base e sempre online. Ho sempre speso tra i 220 e i 240€ l'anno. In totale, per 10 anni sono a 2.250€. Ed è una spesa bassissima, lo riconosco.
Tagliando annuo: Come dicevo, ogni anno effettuo un tagliando all'auto, può risultare più o meno costoso e nel mio caso il costo è oscillato tra i 170 e i 530€ l'anno. Dipende se ci sono i freni da fare per esempio. In generale finora non ho cambiato nulla tra frizione, cambio o altro. Solo una batteria ho cambiato. Sicuramente una guida fatta bene ha aiutato in questi anni. Non intendo andare via a 40 all'ora come i vecchietti, ma mi riferisco piuttosto a premere bene la frizione quando cambio marcia, non stressare troppo il motore mandandolo troppo su di giri ecc. Sommate le fatture degli ultimi 10 anni ho speso per tagliandi e manutenzione ordinaria 2.484€. I 700€ che dovrei ora tirare fuori avete capito inciderebbero molto in questo valore.
Revisione: Non incide molto, ma dobbiamo fare anche questa. In totale l'ho fatta 4 volte spendendo in tutto circa 280€. Ovviamente l'ultima è costata un po' di più in seguito ai recenti aumenti che ci sono stati.
Gomme: Le tengo separate dalla voce tagliando. Separate perché ho cambiato treno ogni 3 anni circa. Sempre le migliori estive possibili. Non ho le invernali perché non nevica mai dove vivo e le catene in macchina sono più che sufficienti per l'obbligo di legge. In 10 anni le ho cambiate 3 volte spendendo rispettivamente 530€, 600€ e 710€ (cifre prese dalle fatture), spendendo un totale di 1.840€.
Carburante: Questa è la spesa variabile. Chiaramente non ho tenuto sotto traccia di tutto il carburante inserito in 10 anni, pertanto ho semplificato. Ogni tagliando annuo mi viene riportato in fattura il chilometraggio, quindi sono risalito al chilometraggio annuo. Mediamente la mia auto fa 20 km al litro e pertanto riesco ad approssimare circa i litri consumati negli anni. Dovrei moltiplicare i litri per il prezzo medio del gasolio annuo (sempre per motivi di semplicità) e qui basta prendere il dato da internet. In pratica, per i miei primi 140.000km ho speso in maniera approssimativa 10.500€ in tutto (circa 87,50€/mese).
Non ho tenuto conto di alcune spese volutamente. Per esempio i lavaggi, perché li ho sempre fatti in casa e non riuscirei a quantificarne il valore. Oppure il costo di autostrade e vignette estere, che sono più assimilabili al costo di un viaggio che al costo di mantenimento puro di un'auto.
In pratica per 10 anni di utilizzo della mia auto ho speso circa 27.200€, compreso acquisto, mantenimento ed infine ipotetica vendita dell'auto. Significa che ogni mese degli ultimi 10 anni ho dovuto guadagnare circa 227€ al mese per potermi permettere questa macchina.
Le spese dei prossimi 10 anni
Se tengo l'auto per altri 10 anni nelle mie considerazioni devo capire cosa cambierà rispetto agli ultimi 10 anni. innanzitutto, anche grazie all'inflazione, presumo che la mia auto quando avrà 20 anni varrà ancora 3.000€, quindi il mio costo per averla sarebbe pari ad altri circa 3.000€ (6.000€-3.000€). Il grande cambiamento è che non percorrerò più 14.000km all'anno ma teoricamente solo 3.000, e prevedendo un costo sempre di 1,90lt significa che mi costerà nei prossimi 10 anni solo 2.565€ (rispetto ai 10.500 circa degli ultimi 10 anni). Prevedo però un po' più di manutenzione, circa 3.600€ (inclusi i 700 della cinghia) rispetto ai 2.484€ finora spesi. Il resto siamo simili, il bollo sempre quello, l'assicurazione e la revisione leggermente aumentate. Infine le gomme saranno leggermente scese come spesa in totale ma non tanto per il costo in se, anche perché prevedo aumentino ancora in futuro, ma bensì perché penso di cambiarle solo 2 volte e non 3. Complice il fatto che le ho sostituite l'ultima volta 6 mesi fa e che ora ho drasticamente ridotto il mio chilometraggio. In poche parole, conti alla mano prevedo una spesa per la mia auto di circa 14.900€. Meno dei 27.200€ spesi negli ultimi 10 anni. In pratica nei prossimi 10 anni prevedo, considerando anche la perdita di valore della mia auto, di dover "lavorare" ogni mese per 124€. La mia spesa si ridurrà mediamente del 45%, in pratica quasi dimezzata
Leggi anche: Pannello fotovoltaico Plug & Play
In percentuale
In termini percentuali, i soldi che spendo, passeranno dal 39% dovuti al carburante ed il 30% per la perdita di valore dell'auto, che da soli fanno quasi il 70% della mia spesa finora, a spendere circa il 24% del mio budget in tagliandi e pezzi di ricambio, il 20% in perdita del valore dell'auto e per il 17% in carburante. Più generalmente possiamo dire che i primi 10 anni i soldi si spendono per comprare l'auto e per il carburante. I 10 anni seguenti invece le spese si armonizzano molto di più come potete vedere nella tabella semplificata qui sotto:
In pratica, se devo pensare a ridurre ulteriormente la mia spesa, dovrei pensare a toccare sul valore relativo alla manutenzione. In questo caso, se terrò l'auto non ridurrò la mia spesa in questo senso perché il risparmio economico va sempre bene, ma davanti a ciò metto sempre la sicurezza e la tranquillità di avere un'auto in ordine.
Leggi anche: Usiamo la bicicletta
Considerazioni
Chiaramente questi conti sono stati fatti basandomi sulla mia realtà. Se non avessi cambiato il mio chilometraggio, la spesa per il carburante avrebbe inciso per quasi la metà del costo generale dell'auto nei prossimi 10 anni. Ma altre spese comunque sarebbero state più alte: più manutenzione, 1 treno di gomme in più principalmente. Quindi allora avrei dovuto pensare ad un modo per ridurre ulteriormente questa spesa, ma non rappresenta il mio specifico caso. Questo articolo vuole essere di buona ispirazione per fare il vostro personale conteggio per scoprire quanto vi costa ogni mese l'auto. Ritengo di essere sempre stato attento alle spese e comunque ogni mese finora ho dovuto lavorare per 227€ per poter avere una semplice utilitaria a gasolio. Se la terrò altri 10 anni potrò pensare di quasi dimezzare questa spesa fino a circa 124€ al mese. Stavo valutando di sostituirla con un'auto semi storica per poter azzerare il costo grazie all'aumentare del valore nel tempo. La verità però è che un'auto più affidabile della mia dubito la troverò e pertanto se dovessi fare una riparazione non prevista mi farebbe spendere gli stessi soldi di quello che mi costerà la mia auto, se va bene. Ci penserò sopra ancora un po' di mesi, ma probabilmente terrò la mia attuale auto ancora a lungo.
Nessun commento:
Posta un commento