Meglio affittare o acquistare la casa?

18/07/2016

Meglio affittare o acquistare la casa?

Acquistare o affittare la casa?
Quando arriviamo al fatidico passo di unirci per sempre ad una persona per pensare di trasformare un amore in una famiglia arriva anche il problema del tetto dove si andrà ad abitare. Escludendo le poche fortunate persone che dispongono già di un'abitazione grazie alla propria famiglia, questo diventa il momento in cui si dovrà prendere una decisione che ci farà cambiare la vita anche economicamente: meglio acquistare o vivere in affitto per sempre?

In realtà qui esistono due filosofie e mentalità completamente diverse.

Abitare in affitto
Vivere in affitto
Vivere in affitto offre il vantaggio che basta un piccolo capitale per poter avere un tetto, normalmente 3 mensilità anticipate. Inoltre offre il vantaggio di poter cambiare l'abitazione nel corso degli anni per adeguarsi meglio alle esigenze famigliari che si creeranno. Per i primi periodi potrebbe essere sufficiente un appartamento di piccole dimensioni e quindi con un affitto relativamente basso. Poi man mano che nascono i figli si può valutare di trasferirsi in un'abitazione più grande per poi una volta cresciuti, sperando di non avere dei mammoni come figli, nuovamente ci si potrà ritirare per la vecchiaia in un appartamento più piccolo in modo da poter poi risparmiare sull'affitto. Nel caso iniziassimo questa avventura a 30 anni e pensando ad un'aspettativa di vita fin ad 80 anni (ben venga se saranno molti di più) tra le varie abitazioni e con un tasso medio di inflazione del 2% andremo a versare in tutto un cifra prossima ai 420.000 euro. La cifra potrebbe leggermente diminuire nel caso passassimo gli ultimi anni in quelli che saranno paradisi fiscali al'estero per i pensionati. Ad oggi la Bulgaria è un ottimo esempio.

Leggi anche: Economizzare il riscaldamento in appartamento

Comprare casa
Accendere un mutuo
L'alternativa è quella di acquistare casa. L'acquisto prevede un forte investimento iniziale (almeno il 20% del valore normalmente) e non sempre nel caso entrambe le persone abbiano un lavoro si riesce ad ottenere il mutuo per il restante 80%. Pensando l'acquisto di una casa media dal costo di circa 200000 euro, possiamo dire che se ne finanziamo un po più della metà ci troveremo a pagare la casa a fine mutuo per una cifra prossima ai 300000 euro. A questo punto sembra che il comprare una casa rappresenti realmente un vantaggio. Però non abbiamo considerato in questi 50 anni i costi relativi alle tasse (IMU e TASI più eventuali nuove tasse che certamente inventeranno) e relativi lavori di ristrutturazione da effettuare che senza fare grossi conti andranno a vanificare il vantaggio economico dell'acquistare la casa piuttosto che prenderla in affitto.

Leggi anche: Vivere senza pagare mutui

Perché in realtà è meglio acquistare la casa
Acquistare una casa ha però un vantaggio netto rispetto l'affitto:una volta pagata, nel nostro patrimonio famigliare avremo 200000 euro di casa (da rivalutare in base all'andamento immobiliare). Questo permetterà in casi di bisogno nel futuro, anche dei propri figli, per aiutare ad accedere a nuovi finanziamenti grazie al fatto che disponiamo di un'importante garanzia per le banche.

Leggi anche: Vivere con 150 euro al mese

Considerazioni
Alla fine questo post non farà cambiare la mentalità e le idee di nessuno. Mi sono chiesto se nel mio futuro sarebbe stato più vantaggioso l'acquisto o l'affitto di una casa. Da questa mia curiosità ho effettuato diversi calcoli in Excel e a mio parere per il mio futuro sarà più conveniente comprare e non affittare la casa. Questo per potermi garantire comunque in ogni caso un certo patrimonio che con l'affitto non si sarebbe mai creato. Nel caso che in un futuro remoto ci dovessimo trasferire all'estero, lo si potrà sempre sfruttare cercando di affittarlo.

Nessun commento:

Posta un commento