Economizzare il riscaldamento in appartamento

Cima Rosetta, 07/12/2015

Economizzare il riscaldamento in appartamento

Termosifone d'appartamento
Che bello essere qui a scrivere in inverno un articolo in merito al riscaldamento. Proprio ora lo sto scrivendo con dietro una stufa a legna che sta bruciando a pieno regime. Ammetto che anche a casa dei miei non pago la legna della stufa ecc. però fino a qualche mese fa vivevo in un appartamento e d'inverno di certo non avevo il caminetto a legna. Oggi vorrei vedere, con un investimento di zero euro, come poter risparmiare sulla bolletta del riscaldamento in un appartamento (o in una casa).


Il primo inverno passato fuori casa, mi sono visto arrivare una bolletta del riscaldamento di 540 euro circa!!! Capite da voi che per chi già deve pagare un affitto, altre bollette, il cibo ecc. 540 euro (seppur da dividere perché non vivevo solo) sono una cifra astronomica!

 Leggi anche: Risparmiare soldi nel 2016

Un po alla volta sono stati presi alcuni utili accorgimenti in appartamento per abbassare questo 540 euro di riscaldamento. Vediamo subito alcuni consigli a costo zero su cui possiamo far leva per tenere parecchi quattrini nelle nostre tasche:

Stufetta elettrica
Stufetta elettrica
In appartamento non avevo questo lusso, però questa è la cosa che più in assoluto può nuocere gravemente alla nostra bolletta. Infatti, se da un lato avremo subito un bel tepore nella stanza, il consumo elettrico è davvero altissimo. Quindi la cosa più intelligente da fare è....vendere la stufetta elettrica!

Arieggiare quanto basta
Per arieggiare le stanze bastano 10 minuti e poi chiudere di nuovo le finestre per limitare lo spreco di riscaldamento dato dal troppo cambio aria. Per esempio aprivo la camera solo mentre facevo colazione. Il momento migliore comunque rimane la mattina.

La temperatura
L'ideale sarebbe avere in appartamento una temperatura compresa tra i 18 e i 20 gradi. Oltre si andrebbe solo ad esagerare con il caldo. Se avete freddo mettetevi un maglione in più. Inoltre, anche se sembra superfluo scriverlo, sopra i termosifoni metteteci un po d'acqua dentro ad una vaschetta di ceramica (o qualcosa di simile) in modo che l'aria nell'ambiente non diventi secca ma mantenga la giusta umidità.

Leggi anche: Risparmiare in ufficio

Spegnere il termosifone
"Spegnerlo? Francesco? Ecco come fai presto ad azzerare la bolletta!" "No, non così!" Quando scrivo spegnere il termosifone intendo spegnerlo (se non avete il riscaldamento centralizzato) nelle ore in cui nessuna è a casa, durante l'intera notte e nelle stanze non usate. Nell'appartamento dove vivevo, non aveva senso tenere il termo acceso nel secondo bagno (mai usato tra l'altro), tenerlo acceso durante il giorno (lavoravamo via l'intera giornata, sarebbe stato uno spreco inutile come tenerlo acceso durante la notte quando basta avere una coperta in più nel letto! In pratica alla fine il termo era acceso solo la sera quando tornavamo a casa da lavoro fino a quando non si andava a letto.

Leggi anche: Vivere senza pagare mutui

Finestre
Qui dipende se siamo proprietari o meno dell'appartamento: se siamo i proprietari potremo valutare seriamente la possibilità di mettere i doppi vetri che poi permetteranno di abbassare la bolletta del riscaldamento anche del 25% (ammetto che sono andato fuori tema....questo non è un consiglio a costo zero XD). Se invece non siete i proprietari, potreste chiedere, nel caso le finestre e le guarnizioni degli infissi fossero vecchi di farle sostituire al proprietario che per voi, in caso accettasse, sarebbe una sostituzione a costo zero e ottimizzerà il riscaldamento all'interno delle stanze. Se il proprietario non accettasse, l'ultima spiaggia è quella di abbassare le tapparelle non appena cala la luce per limitare la dispersione del calore.

Leggi anche: Come programmare le proprie spese

Paraspifferi
Paraspifferi per porte
Spesso si sottovaluta che tra una stanza riscaldata ed una no (o peggio, che va verso l'esterno) la porta di passaggio non abbia grossi buchi in cui ci sia scambio di aria e quindi di temperatura. Spesso nella parte inferiore c'è un bel spazio aperto e un paraspifferi può limitare notevolmente questo brutto effetto. Questo è un consiglio a costo quasi zero perché potete farli anche voi a casa! E' sufficiente un sacchetto (anche di plastica) riempito di sabbia o qualcosa di simile. Un semplice sistema a costo zero praticamente.

Considerazioni
Questi pochi ma semplici consigli vi permetteranno di abbassare la bolletta del riscaldamento senza dover fare investimenti di alcun tipo. Tutte le spese che spesso facciamo, per abbassarle notevolmente spesso  sufficiente fare un piccolo sforzo ed infatti, più in generale, per risparmiare, spesso basta cambiare modo in cui usiamo e interagiamo con le cose già a nostra disposizione. Quindi ora che mi sono riscaldato per bene, ricomincio la scalata verso la vetta. Buon ponte a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento