Quanto costa l'auto?

26/02/2018

Quanto costa l'auto?

Costo auto
Vi siete mai chiesti realmente quanto ci costa l'auto? Dal prezzo di acquisto al suo reale utilizzo? Bene, è giunto il momento di capire quanti soldi ci può costare in totale ogni mese la nostra amata quattroruote riservandoci forse, qualche sorpresa inaspettata. Dobbiamo aspettarcelo però, dopo l'abitazione, i veicoli sono la cosa per cui più spendiamo nella nostra vita.


Indipendenza finanziaria
Avere tutto il nostro tempo a disposizione
Il nostro obiettivo è sempre quello: cercare di ottenere l'indipendenza finanziaria intesa come il non dover più lavorare in maniera attiva e poter vivere guadagnando almeno quanto ci basta dalle rendite passive generate dai nostri investimenti passati. In questo modo possiamo andare in "pensione" molto prima di quanto le istituzioni ci vogliono far credere e potremo finalmente vivere di ciò che ci rende realmente felice. Inoltre capire quanto ci costa realmente un'auto può essere davvero utile: quando dobbiamo finalmente calcolare da quando raggiungeremo l'indipendenza finanziaria un'auto non sarà più così necessaria avendo anche tutto il tempo che vogliamo a disposizione. Non dobbiamo più andare a lavoro o muoverci velocemente, nella maggior parte dei casi una bici sarà più che sufficiente e questa è una fantastica notizia: possiamo raggiungere prima l'indipendenza finanziaria dato che avremo bisogno di meno soldi ogni mese.

Leggi anche: Usiamo la bicicletta

Costo auto
Quindi quanto ci costa l'auto? Ci potrebbero essere moltissime voci che influiscono nel calcolo ma ho voluto portare 4 esempi: nel caso comprassimo un'utilitaria da 12.000€ (benzina o diesel) o un auto un po più grande (sempre divisa in benzina o diesel) e presumendo fare sempre in ogni caso 15.000 km all'anno. Ho considerato anche di fare un tagliando all'anno in quanto io considero che un'auto perché funzioni bene deve anche sempre essere mantenuta bene e per questo l'auto verrà tenuta per almeno 15 anni. inoltre le spese extra fanno presto a salire e penso di aver forse anche sottostimato il valore in quanto ogni anno 35 euro vanno per la revisione (ho arrotondato, ci andrebbe ogni 2 anni dopo il 4 anno di immatricolazione), oppure le spazzole tergicristalli, la batteria fino a cambi più consistenti come sospensioni, frizioni, cinghie, cuscinetti e tantissime altre componenti (il lavaggio l'ho escluso perché già ora lo faccio a casa con prodotti regalati).
I costi sono ovviamente relativi, ma in media si avvicinano. Quindi per un'auto che consideriamo normale i costi potrebbero essere tra i 270 ed i 440 euro circa: Una bella forbice!

Leggi anche: Risparmiare con l'auto


La strada è più facile
Una strada più felice e velce
Scoperti i costi, scopriamo che mantenere un'auto è molto costoso. Ma a cosa ci serve realmente l'auto? Non serve proprio a portarci principalmente a lavoro e successivamente a fare shopping, al ristorante o in vacanza? Beh, se il tuo obiettivo è vivere di entrate passive già sai che non serve andare al ristorante per vivere una vita appagante ed inoltre quando finalmente lascerai il lavoro per intraprendere questa nuova strada (cosa che spero di fare anch'io) abbandoneremo totalmente l'uso di un'auto: non ci serve più un mezzo per andare a lavoro. Normalmente chi abbraccia quest'ottica non ama particolarmente buttare i propri soldi nello shopping e per le vacanze, godendo di tutto il tempo che desideriamo, le potremo intraprendere benissimo senza auto (bici, aereo, autobus, treno e la lista potrebbe proseguire). Questa è davvero una fantastica notizia: Se prima pensavamo di dover racimolare in modo passivo 1000 euro (dato preso a caso), ora possiamo ottenere la stessa visione da 560 a 730 euro (dipende il tipo di auto che abbiamo). Se abbiamo una tabella di marcia per la propria indipendenza economica, questa si può accorciare notevolmente!

Leggi anche: Progettare la propria libertà senza lavorare

Conclusioni
Non è il primo articolo che scrivo riguardo la vettura, ma essendo il secondo costo più incisivo della nostra vita e non essendo poi di reale utilità una volta raggiunto il nostro obiettivo, penso meriti più di un solo articolo dedicato in modo da poterci rendere realmente conto di quanto ci costi

Nessun commento:

Posta un commento