SixthContinent conviene?
![]() |
Il logo della piattaforma SixthContinent |
Cos'è il cashback
Partiamo dalle basi: Il cashback è quando si fa un qualsiasi acquisto e, grazie a questo, si ottiene una percentuale come credito che può essere immediatamente monetizzato o può essere vincolato a diventare uno sconto per un successivo acquisto (come spesso accade). Non è una novità, però sempre più la gente cerca queste tecniche di acquisto innanzitutto perché internet ce lo permette ma sopratutto perché la gente ha sempre meno soldi. Ma su questo ne discuteremo meglio in futuro.
Leggi anche: Sembrare ricchi
Come funziona?
![]() |
La restituzione di denaro del cashback |
Leggi anche: BlaBlaCar: viaggiare risparmiando
La mia prova
Si, l'ho provato per un paio di mesi ed ecco la mia recensione: Non è conveniente (salto subito al risultato. Non è conveniente perché se ho accumulato un credito, il primo giorno del mese, se non ho fatto acquisti, mi si azzera il credito ridistribuendolo a chi, il mese precedente ha fatto acquisti per oltre 300 euro. Non è conveniente perché la card più quotata (secondo me), quella di Amazon, si può ottenere solo pagando con i punti e i crediti accumulati (quindi non possiamo pagare con la nostra carta di credito). Non è conveniente perché se ho 15 euro di credito e/o punti e la card che voglio acquistare costa 25 euro, al massimo potrò sfruttarne 12,50 euro (mai più del 50% del valore). Non è conveniente per il sistema di sicurezza D.I.A.N.A., troppo attento a qualsiasi cosa: ho provato ad effettuare un acquisto (non sono andato a buon fine) ma mi hanno eliminato l'account e dopo aver contattato l'assistenza, me lo hanno riattivato dopo una settimana ma a quel punto, era passato il mese, perciò avevo perso circa 10 euro di crediti accumulati, e 5 euro di benvenuto, quindi addio convenienza. Avrei molti altri motivi per dirvi che non sia conveniente ancora ma, questo ve lo devo dire: per il primo acquisto del mese, sarete obbligati ad acquistare una card "sponsorizzata", cioè una card di qualche sito o marchio mai sentito prima che minimo costa 30€ e quindi se vi sembra di aver risparmiato 10/15 euro, in realtà, ve ne hanno fatti tirare fuori almeno 15 in più, per non dire che questa ulteriore card sicuramente sarà pagata molto profumatamente. Dopotutto loro il ritorno lo avranno sempre, nessuno regala nulla per nulla ovviamente.
Leggi anche: Risparmiare in ufficio
Perché non conviene?
![]() |
L'app e la carta prepagata di Hype |
Leggi anche: Guadagnare con i sondaggi online
Conclusioni
Se anche voi, come me, fate piccoli acquisti online, secondo me conviene decisamente fare una tessera Hype ed avere dei maggiori vantaggi con meno problemi. Volete sapere come è finita davvero? In SixthContinent sono riuscito ad ottenere senza far alcun acquisto un buono Amazon da 20 euro accedendo per un mese ogni giorno (ben sfruttato comunque), ma ho abbandonato la piattaforma. Invece il conto Hype lo utilizzo spesso. E non è vera la teoria che per quanto riguarda i prezzi li gonfiati appositamente. Con un mio amico abbiamo provato a noleggiare 3 giorni la stessa auto, dallo stesso posto, contemporaneamente. Abbiamo solo sfruttato due reti internet diverse. Il risultato? Lui l'avrebbe pagata circa il 2% in più senza considerare il mio cashback del 3,5% (5,5% in totale). Quindi si, mi trovo molto bene e continuerà ad usarla in futuro!
Nessun commento:
Posta un commento