Trucchi per un viaggio on the Road low cost

15/04/2019, Casa dei miei

Trucchi per un viaggio "on the road" low cost

Viaggio on the road
Come avrete già letto in passato, amo fare viaggi "on the road", cioè quei viaggi da prendi una cartina, segna una meta dove arrivare e....parti in auto! Tra il pensarlo e partire realmente, però, passano solitamente diversi mesi. Questo perché amo organizzare bene il mio viaggio e per sapere cosa potrei incontrare di davvero interessante. Se vado a visitare una città, vorrei anche poterla apprezzare. Per farlo...devo studiarla! In questi anni che mi organizzo i viaggi "on the road" però, ho affinato una buona capacità nel trovare soluzioni economiche per permettermi viaggi che altrimenti non potrei. Eccone alcune:


Dove alloggiare
Il classico albergo in centro città è la soluzione più immediata per chiunque, ma non la più economica. Sinceramente solitamente non si salvano nemmeno gli altri alloggi della città e, tralasciando alcuni servizi tipo Couchsurfing, dobbiamo ammettere sia molto più comodo alloggiare con una propria stanza, bagno ecc. La soluzione è semplice: Cercare una stanza in una delle città minori prima della città da visitare. Essendo mete meno ambite e meno turistiche, i prezzi si abbassano notevolmente. Spesso solo così risparmio il 50% per la spesa degli alloggi.

Leggi anche: BlaBlaCar: Viaggiare risparmiando

Carburante
Il costo cambia notevolmente 
 








Ovviamente spesso si fanno viaggi in autostrada ma.....avete mai pensato ad ogni 500 km almeno di uscire per visitare qualche paesaggio o paesino della zona? Si, metto 500 km perché a volte mi capita in un giorno solo di fare anche 1500 km giornalieri. Quello che vi consiglio è di uscire dall'autostrada e fare rifornimento li, diciamo che un 20% sul carburante si può risparmiare tranquillamente. Tanto il rischio di perdersi grazie ai navigari dei nostri telefoni si è azzerato. Ma il risparmio non si ferma qui. Partendo da casa conoscendo circa i prezzi medi in essere negli stati che attraverseremo o visiteremo potremo aumentare questa percentuale. Spesso vado a Praga (perché amo quella città a livello di arte, architettura, storia ecc), e so benissimo che il primo distributore entrati in Rep. Ceca lasciandosi alle spalle l'Austria da anni ha un costo del gasolio di circa 1,05€/lt. Tutti gli altri distributori dello stato non sono cosi bassi ma li si. Se partiamo dal presupposto che in Italia il prezzo sia di 1,40€/lt (in realtà è più alto) il risparmio può essere anche più del 40%. L'unico problema potrebbe essere il gasolio consumato per il viaggio di andata (ma ho un sistema per pagare la stessa cifra anche per l'andata).

Leggi anche: Quanto costa l'auto?

Parcheggio o metro?
Dipende. Dipende dalla città. Bisogna informarsi prima di partire da casa sui costi della metro e del costo giornaliero del parcheggio auto in centro. Questo per sapere cosa ci conviene, sopratutto se si viaggia in compagnia. Mi è capitato a Stoccolma di essere in 3, farsi avanti e indietro dal nostro alloggio in metro costava 15€ in tutto, mentre parcheggiare in centro l'intero giorno ne costava solo 7. Ma a Chicago, che eravamo in 2, 4 $ di metro sono bastati, mentre in auto andava via la stessa cifra solo di toll (pedaggio) senza ancora considerare il parcheggio in centro. Quindi bisogna valutare.

Leggi anche: Usiamo la bicicletta

Quanti in viaggio?
Due è meglio di uno, ovviamente. Basta pensare al fatto che si condividono molte spese come il viaggio e gli alloggi. Due è anche meglio di 3. Si, perché quello che risparmierete nel viaggio lo spenderete sicuramente nell'alloggio. Le camere infatti sono fatte solitamente per 2 o 4 persone, ma difficilmente per 3. L'ideale sarebbe 4: si ottimizzano le spese di alloggio e di viaggio. In 5 direi di no, per lo stesso motivo dei viaggi in 3. Se siete in 3 quindi....cercate di trovare un altro viaggiatore.

Leggi anche: Sembrare ricchi

Attrazioni
Non sono le carte turistiche per danno la possibilità di visitare migliaia di attrazioni con super sconti il vero risparmio. Spesso infatti molte delle attrazioni che contengono, nemmeno ci interessano. Parlo piuttosto di sfruttare la vostra carta da studenti universitari se non avete compiuto i 27 anni e andate all'università. Così facendo a Parigi sono entrato ovunque gratis (anche al Louvre), a Praga puoi visitare lo zoo (il più grande al mondo) per soli 2 euro al posto di 8 e così via, almeno per l'europa. Se non avete questa fortuna, cercate di acquistare i biglietti degli ingressi online. Spesso vi faranno degli sconti solo per registrare la mail tra le loro newsletter (potete registrarvi con una secondaria) e anche se non fosse, spesso potrete saltare le file che vi farebbero perdere tempo e cioè, meno cose da poter visitare durante le vostre vacanze.

Leggi anche: Scalare una montagna

Cibo
Spesa la supermercato
Mangiare fuori è un dovere quando si viaggia. Si deve fare, per assaporare le cucine locali e conoscerne poi i gusti. Dico solamente che il pranzo o una cena ogni tanto, può essere al sacco. Ogni volta che faccio un viaggio parto con le cose per fare colazioni e merende ma sopratutto con l'acqua. Sappiamo tutti che nei luoghi turistici, quando hai sete, l'acqua costa come l'oro colato. E se prendi un aereo? Fai come faccio io quando vado negli states. Visitate un supermercato (un Walmart nel mio caso) e acquistate tutti gli alimenti e bevande che vi servono. Le t-shirt, inoltre, per esempio, come souvenir al Walmart costano dai 3 ai 5 $ mentre presso un'attrazione costano minimo 20. vedete voi.

Conclusioni
Ho volutamente fatto un articolo diverso da quello che gli altri hanno già scritto e di renderlo semplice da capire perché a me interessa che il concetto vi passi. Spero vi sia piaciuto questo punto di vista in cui spesso la gente non si sofferma e di darvi nuovi stimoli per viaggiare senza dover sempre tirare fuori un capitale.

p.s. quasi 4 anni fa avevo scritto anche un articolo sul risparmiare in un viaggio nella "maniera classica", leggilo qui!

Nessun commento:

Posta un commento