Scalare una montagna

30/05/2016

Scalare una montagna (per principianti)

Scalare una montagna
Oggi vi parlo di un'attività che mi piace praticare nel tempo libero: scalare una montagna per raggiungere la cima e godermi il panorama dal punto più alto. Per chi non lo ha mai fatto lo consiglio vivamente dato che questa attività apporta nella nostra vita numerosi vantaggi. In questo articolo infatti mi focalizzerò sopratutto per chi vuole per la prima volta affacciarsi a questa fantastica attività.


Preparazione
Molte persone potrebbero immaginarsi chissà quale abbigliamento ecc. In realtà per affrontare un sentiero che porti fino alla cima non serve un abbigliamento particolare purché ci si ricordi ovviamente degli scarponi (o come me, se non li avete, delle scarpe da ginnastica) e di vestirsi a strati in quanto da un versante all'altro della montagna le temperature e i venti potrebbero essere molto diversi. Mi sono già trovato in un versante caldo e afoso passare ad uno fresco, all'ombra e "umido" o viceversa. Precisato velocemente il vestiario, portarsi dietro uno zaino è quasi indispensabile. Dentro infatti ci dovete tenere acqua, cibo e le cose che riterrete opportuno portare. Una pila se vi avventurate di notte è indispensabile, un "kw" anche. Passando dal lato cibo, sarebbe consigliato avere con se frutta e cibi energetici (come la cioccolata) in modo da poter immergervi meglio, anche con lo spirito, nella natura in cui vi state addentrando. Tutte le persone che praticano questa attività sono sempre molto rispettose dell'ambiente circostante, perciò nel caso scartaste i vostri viveri o qualsiasi altra cosa, vi raccomando di non gettarla a terra per inquinare inutilmente l'ambiente ma di buttare tutto in un apposito sacchetto che vi sarete portati da casa. Chi ama la montagna per prima cosa la rispetta e cerca di preservarla così com'è. Una cosa da portare con se che solitamente non si pensa mai finché.....non ci sbattiamo la faccia è la crema solare! Infatti, superata una certa altitudine (almeno io vado spesso sopra  3000 mt.) non ci sarà moltissima vegetazione e l'ombra sarà una rarità. Ricordo appunto che in cima alle montagne, il sole nelle giornate calde batte più forte (anche se staremo comunque freschi) ed onde evitare una scottatura quando torneremo a casa è giusto prevenire con crema solare. Un'ultima cosa, ricordatevi che per fare un buon giro è utile partire di prima mattina e per prima mattina non intendo alle 10:00 da casa ma iniziare già a camminare dalle 7:00/ 8:00 di mattino: prendetevi un'intera giornata per staccare dalla solita vostra vita ed ammirare davvero ciò che sta attorno a voi!

La scalata
La prima parte di un sentiero montano
Siamo giunti alla nostra linea di partenza, finalmente carichi, forse un po assonati ma preparati! Se andate in zone molto franose potrebbe essere utile tenere il GPS del proprio telefono acceso e rintracciabile dagli altri nel caso succedesse un qualsiasi evento negativo (meglio prevenire che curare). Non è una gara di velocità ma  dovete prenderla come una sfida per obiettivi: mi spiego meglio, non dovete arrivare in cima battendo chissà che record, il vostro obiettivo è arrivarci. Punto.
Specificato questo particolare, fermatevi quando avete bisogno di una pausa, bevete acqua in modo costante, createvi dei momenti in cui anche se non avete fame vi mangiate un frutto e così via. Non preoccupatevi se qualcuno vestito di tutto punto per l'alpinismo e con l'aria di uno che scala montagne ogni weekend vi supera, lui è già allenato, voi no. In certi tratti salire può essere pericoloso. Dove troverete tratti ferrati (corrimano di ferro) cercate sempre di camminare con una presa salda in quei punti, infatti in quei punti la possibilità di scivolare è alta (altrimenti non avrebbero messo il corrimano!). Oppure mentre state salendo ma vi trovate in punti molto ripidi e "franosi" è utile camminare in obliquo rispetto la salita con i piedi un po girati rispetto la salita.

Leggi anche: Cos'è la decrescita felice

I tempi di percorrenza
Da tenere in considerazione è il tempo (non solo meteorologico). Ognuno impiega un tempo diverso per coprire una certa distanza, certo, ma in linea di massima si può considerare che una persona non allenata può percorrere tranquillamente in un'ora 3,5 km in piano più un'ora aggiuntiva per ogni 350mt di salita. Una persona allenata riesce a fare 4 km in piano in un'ora e un'ora aggiuntiva per ogni 400 mt di salita.
Nel web ho trovato una bella formula che riassume le tempistiche così:
Calcolo tempo in ore =  ( d + ( a / 100 ) ) / K
dove in d sostituiremo la distanza in km da percorrere, in a la differenza di altitudine, e k è un coefficente in cui sarà 4 nel caso di una salita e 6 nel caso di una discesa (fino a prova contraria, salire impiegheremo più tempo che scendere).
Facciamo un esempio: 5 km da percorrere con una differenza di altitudine di 1500 mt.
In salita la nostra formula diventerà: (5+(1500/100))/4 trovando poi un tempo di salita pari a 5 ore.
In discesa la nostra formula invece sarà: (5+(1500/100))/6 e quindi scendere impiegheremo invece 3 ore e venti minuti.
La cosa importante è che questi calcoli non sono la Bibbia ma solo una semplice rappresentazione dei possibili tempi di percorrenza di una persona non allenata. Può essere una buona previsione invece perché dovendo fare la camminata immaginata nell'esempio sapremo che partendo alle 8:00 arriveremo in cima verso l'13:00 e se poi dobbiamo scendere, partendo dalle 14:40 torneremo verso le 18:00. 

Leggi anche: Come non rimanere a letto

Benefici
Fare una scalata, passeggiata, ferrata ecc. in montagna comporta numerosi benefici al nostro fisico. Si potrà respirare innanzitutto aria molto pulita, ci farà fare un po di movimento e ci farà riposare gli occhi. Si anche gli occhi perché non devono star dietro allo schermetto del vostro ultimo modello di smartphone ma potranno respirare anche loro aria fresca. Inoltre queste "avventure" se svolte da soli possono aiutare a ritrovare se stessi e la propria pace interiore (anche se sembra molto zen....lo è davvero) mentre se lo si fa in compagnia, ci si può solo divertire un sacco, anche per chi faticherà di più perché poi ci si aiuta e si svolge un'esperienza davvero divertente assieme.

Leggi anche: Palestra fai da te

Arrivati in cima
Vista dalla cima di una montagna
Una volta arrivati in cima avrete raggiunto il vostro obiettivo. Guardate attorno a voi l'immensità che si estende e respirate appieno l'aria pulita che vi circonda. Nella vostra cara città dubito sarà così. In pratica ora è arrivato il momento di sostare, prendersi una pausa e.....carpe diem.....godetevi questo momento in serenità.

La discesa
Ultimo tratto, ma non per questo il meno pericoloso, sta nel scendere per tornare a valle. In particolare bisogna far attenzione al terreno in cui si passeggia in quanto potrebbe essere compatto e roccioso ma anche umido, friabile e....farvi fare una bella caduta. Cercate sempre di fare attenzione a come mettete i piedi. Nei punti più ripidi può essere utile tenere i piedi un po girati e non diretti verso la discesa un po come spiegato per la salita.

Leggi anche: Lavorare meno per vivere più sereni

Considerazioni
Trascorrere una giornata così vi renderà speciale la giornata e certamente diversa dalle solite giornate che trascorrerete oltre ad essere molto ma molto economica. Infatti questa per me può essere realmente una giornata trascorsa "risparmiando e vivendo serenamente". Spero di non aver tralasciato nulla per poter muovere i primi passi in queste avventure che inizierete ad affrontare. Un ultimo consiglio nel caso aveste dei dubbi se passare una giornata così o no: Lanciatevi in questa attività! Vivere significa anche concederci queste libertà!

Nessun commento:

Posta un commento