Il consulente finanziario che ti compra

03/04/2023, Appartamento mio

Il consulente finanziario che ti compra


Il consulente sa come comprarti

Oggi vorrei raccontarvi una storia di una persona, incontrata nel web, in cui dando piena fiducia ad un consulente finanziario come tanti che si trovano nel web, era convinto di fare le giuste mosse per guadagnare denaro ma invece, dopo un confronto con me, si è accorto di non aver fatto la miglior mossa finanziaria. Quindi il post di oggi è più che altro scritto per mettere in guardia le persone che ancora oggi, non intendendosene molto di investimenti finanziari, si affidano ciecamente ad altri.

Cosa è accaduto
I fatti risalgono a circa settembre 2022, ma l'esempio di questo post penso sia valido in ogni momento. Questa persona, aveva investito circa 15.000 euro. Purtroppo, nella prima metà del 2022, tutti i mercati erano stati ribassisti e di conseguenza, era in perdita circa del 10%. Chiaramente, questa perdita non ancora realizzata, qualcuno la può considerare accettabile in attesa di momenti migliori, mentre qualcun altro ne potrebbe essere terrorizzato. Dopotutto significa aver perso 1.500 euro, pari ad uno stipendio medio italiano. Nel web, questa persona, ha incontrato un consulente finanziario, abbastanza famoso nel campo. Abbastanza famoso da conoscerlo pure io da un po e gli ha promesso che, investendo con lui quei soldi, avrebbe ripreso quel 10%. Purtroppo non è stato definito il lasso temporale in cui avrebbe recuperato questa cifra. Questa persona, entusiasta, ha deciso di vendere tutti i suoi investimenti e farseli gestire da questa persona. Cosa non aveva considerato questa persona? Principalmente due cose.


Cosa non è stato considerato: Le tasse
Nessuno considera mail le tasse
La prima, la più importante, la questione tasse. Idealmente, se un investimento è in perdita del 10% oggi, ma un domani recupererà il suo valore iniziale e lo venderai solo in quel momento,  pagherai 0 euro di tasse, perché 0 euro è stato il tuo reale profitto. Se invece hai venduto i tuoi titoli in perdita del 10%, oggi che li venderai, pagherai sempre 0 euro di tasse perché chiudi un investimento in perdita. Affidando però quel che rimane (circa 13.500 euro) a qualsiasi altro consulente finanziario, banca o altro, nel caso tu recuperassi(dobbiamo per forza utilizzare questa forma verbale) quei 1.500 euro persi, che in perdita erano il 10%, ma ora siamo già a dover recuperare un11,1% di profitto da dover realizzare per raggiungerli, dovrai poi versare il 26% di tasse (se ti va bene). Il che significa, che quei 1.500 euro riguadagnati con questo nuovo investimento, saranno tassati per 390 euro facendo riprendere a questa persona solo 1.110 euro. Oppure, dovrebbe aspettare che il suo investimento salga a ben 2.027 euro di profitto, così da dover versare 527 euro di tasse e aver ripreso i famosi 1.500 euro persi inizialmente. Di fatto deve realizzare un +15% dal suo nuovo investimento. Davanti a questi casi, amo parlare di inefficienza di mercato, perché per recuperare quanto perso, bisogna superare un certo attrito finanziario che appunto è rappresentato dalla tassazione. In pratica, a parità di condizioni, ci troviamo davanti a tre possibilità, parlando solo di tasse.
1) Non aver venduto nulla, attendere che il proprio investimento salga dell'11,1% e ritrovarsi con i 15.000 euro iniziali;
2) Vendere e acquistare presso un altro investitore/consulente finanziario ed aspettare che il tutto salga dell'11,1%, ma tenendo presente che comunque ne rimettiamo quasi 400 euro con questa operazione;
3) Vendere e acquistare preso un altro investitore/consulente finanziario ed aspettare che il tutto salga del 15%, così, una volta tassato il profitto, otterremo nuovamente i nostri 15.000 euro iniziali.
Chiaramente capirete da voi che realizzare circa un 11% di profitto è più facile di un 15% e, in tutto questo discorso, non abbiamo ancora parlato di eventuali costi di commissioni, transazioni e profitti per il consulente, cose che quando ci eravamo scritti, non mi erano state comunicate. Ma certamente la condizione migliore per le commissioni si trova nel rimanere nel primo caso. Ed è qui che si mantiene la miglior efficienza di mercato finanziario. Dopotutto le avevamo già spese per il nostro primo investimento e disinvestire per investire altrove può solo comportare un aumento delle commissioni. Ovvero un ulteriore erosione del nostro margine e pertanto una ricerca di un valore superiore al 15% sopracitato per ritornare in pari.


Cosa non è stato considerato: Il consulente finanziario
I consulenti promettono sempre positività
Ok, ammetto di esserne un po più dentro in questo mondo rispetto alla persona comune. Però, come ci si può affidare a qualcuno che non si conosce su internet e mostra solo il suo lato più professionale? Come vi scrivevo prima, conosco questo consulente da un po e non metto in dubbio che abbia una buona conoscenza teorica (studiata nel web o tra i libri) e ha voluto portarla nella pratica provando a gestire il capitale altrui. Fin qui, nulla di strano e nulla di sbagliato. Il problema quindi dov'è? Ho incrociato nella piattaforma eToro i suoi messaggi dei suoi investimenti con le percentuali di investimento che sono pubbliche e con qualche semplice calcolo, il risultato è stato che il suo PAC (piano di accumulo del capitale) è di 400 euro al mese. 400 euro al mese di PAC! Questo mi ha fatto perdere molta credibilità. Perché mi sta bene che ognuno di noi si studi la propria teoria per essere meglio consapevoli delle scelte o mosse che si fanno, ma poi, prima di dedicarsi ad altri e mostrarsi come un consulente finanziario, avrei spostato l'asticella dei PAC almeno alle migliaia di euro di PAC come faccio io da un po. Questo perché 400 euro al mese sono si una cifra di tutto rispetto. Ma credo che una persona che abbia un lavoro e viva ancora in casa dei genitori, non dovrebbe essere in difficoltà a mettere da parte 400 euro al mese (non avendo affitti, bollette ecc). Se però inizi a parlarmi di PAC da 2/3.000 euro al mese o più, il discorso cambia. Significa che alle spalle in qualche maniera sei riuscito a creare una "macchina del denaro" per creare queste opportunità come per esempio dei precedenti investimenti finanziario molto positivi. Oppure come nel mi caso sono alcuni appartamenti che mi danno un buon affitto. Ma mi spiace, 400 euro al mese non mi danno alcuna garanzia che questa persona sia affidabile. Infine, come sapete, anch'io come questo consulente sono un investitore (non un trader) e purtroppo, guardando in eToro le mie performance sono NETTAMENTE superiori alle sue. Per esempio, ad oggi che scrivo, da inizio anno ho realizzato un +13,17% e negli ultimi due anni sono in perdita del 3.61% (nemmeno così male considerando il 2022). Questo fantomatico consulente invece, da inizio anno ha realizzato solo il 9,91% e controllando gli ultimi due anni risulta complessivamente in perdita addirittura del 16,78%. Quindi risulto decisamente più performante di un consulente finanziario. E questo consulente finanziario ha pure persone che gli affidano risparmi. Venite da me piuttosto (no dai, scherzo. Non voglio gestire il denaro di nessuno)!!!! Come ultimo appunto, controllando le sue movimentazioni, non opera purtroppo ne da vero trader ne da vero investitore, in quanto tenendo le posizioni aperte per alcuni mesi si è un po "li li" tra le due. Insomma, non puoi avere il piede in una scarpa e uno in una ciabatta!


Conclusioni
Spero che questo articolo possa servire a dare un chiarimento a chi è nel dubbio se cambiare i propri investimenti perché non sembrano troppo performanti per un periodo. Vorrei dare due consigli in merito. Il primo è di fare ben attenzione nel momento in cui si effettua un primo investimento. Se viene fatto un preciso investimento in un determinato titolo, indice o altro, il motivo dev'esserci stato. Perché si pensa che ci sia un futuro molto positivo per quell'investimento. Quindi, se al momento dell'acquisto ci credevate per un lungo periodo, perché oggi per oggi non riuscite a vedere che nel tempo il titolo potrà tornare ad essere apprezzato e ad avere ottime performance? Il secondo consiglio che vorrei darvi è quello di capire perché il nostro investimento oggi non sta performando come pensavamo. L'intero mercato è in una fase di recessione? (come nel 2022?) Abbiamo realmente sbagliato delle considerazione nel momento in cui lo avevamo acquistato? O semplicemente siamo in balia di quello che ci raccontano gli altri? Perché il miglior investimento finanziario per chi non se ne intende e non se ne vuole dedicare, mi dispiace dirvelo ma è....non investire. Conosco un titolare di una pizzeria che da quando ha voluto dedicarsi ad altri business affidando la sua pizzeria ad un ragazzo, la pizzeria ha perso sempre più e chiuderà a fine aprile. fino a due anni fa era praticamente un successo. Qualsiasi cosa voi facciate, dovete essere almeno in parte "dentro". Questa persona che oggi vi ho portato come esempio, se non avesse investito, non solo ad oggi non avrebbe perso 1.500 euro, ma non deve nemmeno affannarsi per recuperare un 15% per tornare alla pari. Oltre eventuali commissioni, costo consulenza ecc. Ne avrebbe risparmiato in denaro, tempo e probabilmente anche in salute.

Nessun commento:

Posta un commento