Pagare in 3 rate i nostri acquisti

10 Aprile 2023, Appartamento mio

Pagare in 3 rate i nostri acquisti

Pagamento 3 rate

Da un po, nei principali negozi online e fisici, si è diffusa sempre più la possibilità di comprare oggetti e pagarli in 3 rate senza dover realmente accendere un vero e proprio finanziamento. L'argomento è più vasto di quello che potete pensare e pertanto, questo post non potrà essere esaustivo ma sarà più un'infarinatura. Chiaramente come probabilmente saprete, potete accedere gratuitamente a questa forma di finanziamento e credito senza dover dimostrare di avere un reddito e con TAN e TAEG allo 0% avendo con se solo la carta d'identità, sembra una proposta molto allettante. Sarà davvero tutto così fantastico?

I vantaggi
Certamente per chi compra, il vantaggio è rappresentato da poter acquistare subito un prodotto relativamente costoso per poi poterlo pagare solo in parte piccola subito, e la restante parte in due o più rate nei mesi successivi. Anche più di due, perché nel caso specifico di Amazon, le rate possono essere fino a 12. Per esempio, facendo finta di acquistare un iPhone SE, me ne propone 5 di rate. Comodo, perché questo specifico esempio, per un telefono da 530 euro, lo pagherei in 5 rate da 106 euro. Escludendo Amazon che è un caso a se, lo stesso iPhone se costasse sempre 530 euro, lo pagherei con le altre piattaforme di pagamento in 3 rate di circa 177 euro ciascuna. La prima nel momento in cui si acquista e le altre due dopo 30 e 60 giorni. Tutto questo è possibile perché è la legge che lo consente. Ovvero, esiste una legge che consente questi microfinanziamenti dalla durata di massimo 3 mesi ma devono avere necessariamente con TAN e TAEG pari allo 0%. Tutto ciò senza dover mostrare di avere uno stipendio o un'entrata. Tutto ciò senza che la piattaforma interroghi il nostro merito creditizio (se non all'interno della piattaforma stessa), ovvero se avete fatto di recente insoluti con le rate di finanziamenti o mutui che potreste avere in corso. In pratica, voi consumatori che usate o userete questi sistemi, realmente non ci perdete. Anzi, finché c'è qualcuno che vi concede questo credito a "gratis", sopratutto in questi periodi che i tassi sono saliti di parecchio, è solo che conveniente, anche se la convenienza è nell'ordine al limite di qualche euro realmente.
Il vantaggio, è anche da parte di chi vende. Dopotutto si ritrova la possibilità di aumentare le proprie vendite in quanto riesce a vendere anche a persone che vedrebbero un problema pagare in una volta sola l'intero importo e che vedono più leggero pagare un importo inferiore per qualche mese. Insomma, per chi vende rappresenta un'opportunità in più di vendere!

Leggi anche: Viviamo in prestito

Svantaggi nell'acquisto
Interessi che aumentano
Sembra anche a voi tutto troppo bello per essere vero? In parte lo è. Se pagate con una vera carta di credito, la disponibilità praticamente è sempre garantita nel pagare le due rate successive (tranne in casi particolari e con tecnicismi che è meglio sorvolare ora) mentre un bel problema potrebbe crearsi nel momento in cui si ratealizza con una carta prepagata e ci si dimentica di ricaricarla per le successive scadenze. Cosa succede se dopo 30 giorni, allo scalare automatico della seconda rata, non c'è credito sufficiente nella carta prepagata? Facciamo un insoluto. Quindi, in base alla piattaforma usata per richiedere questo minifinanziamento ci saranno addebitate delle commissioni, che solitamente si aggirano in una decina di euro e gli interessi di mora (anche questi variabili). Probabilmente, la cosa peggiore però, è che in caso di nostro insoluto verremo, al pari di un vero finanziamento o mutuo, segnalati al CRIF come cattivi pagatori, facendo si che nel futuro breve (fino a massimo 5 anni) ci sarà ben più difficile ottenere del credito da qualsiasi ente finanziario. In parole povere, sarà più difficile che chiunque ci possa prestare del denaro.


Cosa ne penso
Al momento sembra ci siano solo vantaggi sia per chi vende che per chi compra, perché immagino tutti noi al momento dell'acquisto desideriamo pagare al 100%, seppur a rate, i nostri acquisti (quindi tralasciando per un momento il discorso delle eventuali commissioni a seguito di un insoluto). Dal mio punto di vista però, una società che deve sempre più ricorrere a queste modalità di acquisto, praticamente tramite credito di terzi, mostra sempre più quanto abbia un'economia malata perché è chiaro che se avessimo la possibilità di pagare tutto subito, non credo che il pagamento rateale sia una nostra possibile opzione, pagheremo tutti subito. Inoltre, sempre a livello europeo, stanno cercando di modificare la legge per questa modalità di pagamento per inserire anche gli interessi. Quindi in futuro, almeno sulla carta, non sarebbe più una modalità di acquisto realmente interessante.


Cosa ne penso davvero?
Meglio il pagamento immediato
Realmente penso essere la nuova genialata della finanza legalizzata, da leggersi come strozzinaggio legalizzato. Ad oggi, molta gente, con tutti gli aumenti ecc non riusciva più ad arrivare a fine mese. Anche per la loro bassa conoscenza della propria finanza personale. Pertanto, con tutti questi aumenti, si sono trovati a non poter più continuare a spendere come prima e così ora hanno l'opportunità di continuare a comprare pagando in 3 comode rate senza interessi. Vedranno che ora riusciranno a mantenere il loro solito standard di vita e ne saranno felici. Finché possono continuare a comprare perché non dovrebbero. Con queste rate che saranno sempre più invogliati ad usare, potendo accedervi senza grandi barriere (non serve nemmeno una busta paga e basta una carta d'identità) in breve non riusciranno a non usare più questo sistema. Questo perché una volta che si entra nel giro degli indebitati, è sempre più difficile uscirne. Le finanziarie ecc lo sanno e propongono, come questo, sempre nuovi sistemi per aumentare le loro entrate e far si che i consumatore medio sia quasi al limite nel pagamento. In pratica ad una finanziaria, che preciso non ha lo scopo di far beneficenza, non ha vantaggi ad avere tanti insoluti perché risulta essere troppo onerosa, ma ha un'enorme vantaggio quando tassi e indebitamento in generale sono elevati ma ancora quasi sostenibili da chi è costretto ad usarli e far tenere le persone loro "clienti" a lungo, facendo diventare sempre più povero chi già lo è. In pratica, ora ti abitui ad usare questa forma gratuita di ratealizzazione e in un futuro, quando ci saranno gli interessi, non riuscirai più a staccartene perché ci sei troppo dentro con questo "leggero" indebitamento


Quindi cosa possiamo fare noi consumatori?
Non cadere in questo tranello. Se non potete permettervi un acquisto, attendete finché non potete pagarlo per intero oppure bisogna sapersi accontentare di un oggetto meno costoso o addirittura uno usato. Valutate se davvero dobbiamo cedere al nostro solito consumismo sfrenato e cerchiamo pertanto di capire se davvero dobbiamo fare quell'acquisto o se stiamo bene lo stesso senza. Se vogliamo guardarlo con l'ottica della semplicità volontaria, non dovreste nemmeno essere attirati da questa nuova forma di pagamento. Io stesso per scrivere questo articolo, non l'ho provata. L'ho studiata guardando e leggendo le condizioni delle principali piattaforme. Se la massa sarà indirizzata verso questa modalità, sarà chiaro che in futuro ne studieranno sempre di nuove per tirare sempre più il collo alle persone. Se però tutti noi accettiamo di non usare questi metodi, semplicemente spariranno perché non avranno mercato. Ma dubito si verificherà questo. Alla peggio, se non spariranno ma voi non siete entrati in questo circolo vizioso, non avrete tutti questi problemi. Dopotutto abbiamo parlato di come sembra vantaggioso per gli acquirenti e per i venditori questa modalità di pagamento. Ma le finanziarie, lo ripeto, non lo fanno gratuitamente e vi posso garantire che se non vi siete accorti di come vi vogliono spolpare, probabilmente è perché non avete capito come funziona il sistema. Il loro sistema. Nel caso in cui ci finirete dentro, potrebbe essere tardi per poterne uscire indenni senza averne pagato le conseguenze, conseguenze che si potranno vedere sempre nel nostro portafogli. Ah, al momento ci guadagnano comunque perché i venditori, per usare questi sistemi, pagano una percentuale di fatturato a queste piattaforme, e a loro va bene perché teoricamente fa aumentare le loro vendite.

Nessun commento:

Posta un commento