27/03/2023, Appartamento mio
La carta di credito va usata
![]() |
Carta di credito classica |
Probabilmente il titolo di questo post va in contraddizione con quello che si può leggere nella maggior parte dei blog. Ovunque si parli di finanza personale, si indica che la carta di credito è il male peggiore che la nostra finanza personale possa avere. Ovunque viene demonizzata e tutti cercano di allontanarti dal suo utilizzo. Io la penso esattamente all'opposto, o meglio, ad un uso più attento. Ed oggi vorrei spiegarvi perché
Come richiederla in Italia
Innanzitutto, dobbiamo capire cosa sia una carta di credito in Italia. La carta di credito, esteticamente, è una tessera con il proprio nome e cognome in rilievo. La cosa importante da sapere è che con la carta, ogni volta che la usiamo, accediamo ad un credito che non è il nostro. Infatti, tutte le spese o gli acquisti che accrediteremo nella carta, ci verranno poi addebitati nel conto corrente collegato in un unico movimento in una data successiva. Normalmente per i privati è il 15 del mese dopo. I principali circuiti conosciuti sono Visa, Mastercard ed AmericanExpress, che normalmente vengono accettate un po ovunque. Per poterne richiedere una, bisogna fornire l'ultima Certificazione Unica disponibile e le ultime tre buste paga. Questo affichè l'istituto che ce la rilascerà, avrà la certezza che potremo saldare i pagamenti che effettueremo con la carta. Oltre a dimostrare una certa continuità nel ricevere uno stipendio, viene valutata anche la capacità di pagare e pertanto, di solito viene rilasciato un fido pari a circa una mensilità (esistono diverse eccezioni, ma nella norma è così). Significa che se il nostro stipendio è circa di 1.000 euro, ci verrà dato un fido di pari importo e pertanto, non possiamo effettuare spese con la carta di credito oltre i 1.000 euro assegnati. Infine, per le valutazioni e verifiche del caso, normalmente l'istituto impiega circa 20 giorni per autorizzarcela e fornircela. Inoltre, possederla non è gratuito. Ha un canone annuo. Normalmente però, per nuovi clienti è azzerato o comunque se si supera una certa soglia di utilizzo mensile (per esempio 500 euro) il canone si azzera. Nel mio caso pratico, non ho mai dovuto pagare 1 euro per la carta di credito. Da notare che finché la si utilizza per acquisti in valuta (per esempio il classico acquisto in Amazon o il pernottamento in un hotel dove si paga in euro) e non si fanno prelievi in contante dai bancomat, non ci sono commissioni. Pertanto lo ripeto, io non ho mai pagato nulla per averla e ormai sono 8 anni che la uso. Ah, normalmente hanno una scadenza di 3 anni che, nel caso abbiamo sempre saldato regolarmente, ci viene rilasciata una tessera aggiornata al momento della scadenza. Io per esempio sono alla mia terza carta di credito.
Leggi anche: Viviamo in prestito
Perché se ne parla male
![]() |
Carta di credito revolving |
Leggi anche: L'investitore batte il trader
I contro
Qualsiasi cosa ha dei contro. Nel caso in cui non riuscissimo a saldare il credito il 15 del mese dopo, chiaramente oltre all'intero importo, ci verrà chiesto di pagare un'interesse per il ritardo e questo interesse è purtroppo, com per le carte di credito revolving, molto ma molto elevato. E' assolutamente da evitare il non saldare la carta di credito. Poi vi spiegherò un trucchetto per risultare sempre saldabili. Un secondo problema, e non posso nascondervelo, è di lasciarsi sfuggire a degli acquisti impulsivi e non rendersi bene conto di quanto si stia spendendo. Per esempio, per evitare ciò, la uso per le uscite che già avrei dovuto fare e quindi, non sono uscite di sfizi. Parlo per esempio del bollo auto, o l'acquisto di un elettrodomestico che avevo già preventivato di acquistare o più semplicemente quando devo prenotare le vacanze. Ma sempre avendo preventivato prima un mio budget come se avessi pagato cash
Leggi anche: Quando acquistare online....non va
I Pro
Spesso, molte persone decidono di fare un viaggio arrivando nella destinazione in treno o in aereo e di noleggiare poi un auto per visitare i vari luoghi desiderati. Il pro di avere una carta di credito sta proprio nel poter noleggiare un'auto. Lasciando perdere alcuni casi italiani abbastanza rari, dove non serve, in qualsiasi luogo nel mondo, per poter noleggiare un'auto, serve la carta di credito e non verrà accettata una carta prepagata, un bancomat ecc. Questo perché, in caso di danni, nostre inadempienze o altro, la compagnia di noleggio ci può addebitare autonomamente i problemi riscontrati (gli importi sicuramente sono pattuiti in fase di firma del contratto in base alle garanzie scelte). Spesso ho noleggiato auto con estrema facilità nei miei viaggi mentre ho visto diverse persone che conosco che non erano ben informate e all'ultimo hanno dovuto risolvere o andando con la loro vecchia auto, o utilizzando i bus (che se si è in ferie può andar bene come no, per quanto riguarda orari e disponibilità). Uno dei pro più importanti però, sta che se siamo un po a corto di liquidità e ci succede un imprevisto, ecco che possiamo risolvere l'imprevisto con il fido a nostra disposizione nella carta. Per esempio, questo mese per mille motivo nel conto corrente ti sono rimasti solo 300 euro, ma la macchina ora si è rotta ed il meccanico ti chiede 800 euro per sistemarla? Ecco, la carta di credito ti permette di risolverti il problema momentaneamente in maniera immediata e poi pagherai il prossimo mese. Penso sia un grandissimo vantaggio questo, oltre a poterla usare come fosse una prepagata (acquisti online di qualsiasi genere), con la differenza che non devi prima pensare a creare disponibilità nella carta ma poi si addebiterà automaticamente nel prossimo mese direttamente in conto corrente. Insomma, ritengo che dobbiamo iniziare anche ad imparare ad usare il credito altrui, se questo è gratuito. Non tutti riescono a capire il vantaggio di usare il credito altrui per avere guadagni maggiori
Leggi anche: Monitorare e controllare le proprie spese
Come saldare la carta di credito se non si ha la disponibilità?
![]() |
Carta prepagata Hype |
Leggi anche: Voglio andare in affitto!
Il mio utilizzo
Quindi, dopo tutto questo discorso, che utilizzo ne faccio? Utilizzo la mia carta di credito principalmente per tre motivi. Il primo è per prenotare viaggi. Indispensabile oggigiorno e non potrei pensare di sostituirla con una prepagata, perché un viaggio su due, noleggio anche la macchina. Il secondo motivo è per l'acquisto di cose necessarie per i miei appartamenti. In questi mesi sto acquistando principalmente materiali elettrici, precedentemente ho acquistato diversi elettrodomestici e così via. Il terzo motivo è per pagare più avanti spese che altrimenti avrei dovuto pagare oggi. Spese intese nel loro senso reale, quindi non sfizi. Come accennavo prima possono essere l'assicurazione o il bollo dell'auto. Ammetto però che la utilizzo anche per una mia tipologia di sfizi: ci compro i libri. Però capirete che non è di certo la voce determinante in una carta di credito, leggendo circa un libro al mese in media. Quindi, come dicevo prima, bisogna iniziare ad imparare ad usare il credito altrui, se questo porta a dei benefici. Un esempio banale: Perché? Ho acquistato il mio ultimo appartamento con un mutuo? Ovviamente quando i tassi erano molto bassi? Perché a fronte di una certa rata, ho ottenuto il triplo delle entrate. Se quell'appartamento ora mi rende 1.000 euro al mese già tassato e pago 350 euro di mutuo, perché non aprire mutui? Questa è una leva finanziaria. Bisogna conoscere gli strumenti che disponiamo per cercare di sfruttarli a nostro vantaggio
Leggi anche: Meglio affittare o acquistare la casa?
Considerazioni
L'argomento carta di credito potrebbe essere ancora più ampio e descritto meglio. Ne sono certo. Come sono certo di non avervi tutti voi convinti a prendere una carta di credito, perché comunque varia in base a cosa e quanto una persona "si sente" dentro in merito a questo combattutissimo argomento. Ma un post non è un libro e devo cercare di trasmettervi il concetto di base. Il concetto di base che volevo trasmettervi è che le carte di credito spesso sono mal viste perché negli Stati Uniti hanno una tipologia di carte spesso diversa dalle nostre carte di credito e molti ne parlano anche senza mai averne provato una (come capita in tante altre cose purtroppo). Ho voluto, come per gli altri post, portarvi il mio esempio reale dove vi assicuro, che usandola per le spese sensate, si possa avere una linea di credito per le nostre emergenze finanziarie senza dover avere costi, commissioni o interessi. Dal mio punto di vista, non riuscirei più a farne a meno. Nel caso in cui voleste approfondire l'argomento, vi invito di scrivermi qui sotto e sarò ben felice di rispondervi sempre basandomi sulla mia reale esperienza di utilizzo
Nessun commento:
Posta un commento