01/05/2023, Appartamento mio
Come risparmiare in vacanza nel 2023
![]() |
Camera 4 stelle in cui ho alloggiato |
L'alloggio
La parte per me principale, perché è il luogo dove si dorme, ci si lava ecc. e cerco di prestare sempre molta attenzione al timo di materasso (spesso poco pubblicizzato). Se fino ad un paio di anni fa la risposta era scontata, ovvero prenotare su Airbnb, su Booking o qualche altro portale simile, scegliendo poi semplicemente il portale in cui costava meno, nel 2023 ho notato un'inversione di convenienza. Fino ad un po' di tempo fa infatti, queste piattaforme erano più convenienti dei siti ufficiali delle strutture perché volevano attirare sia le varie realtà per alloggiare, sia i clienti, promettendo degli sconti interessanti (che realmente c'erano). Ora, che hanno ottenuto una grande fiducia dai clienti, hanno iniziato ad alzare le commissioni richieste a chi possiede un alloggio. Facciamo un esempio? Una camera di albergo costa 100€ a notte. In una piattaforma online si pagava si 100€, ma magari avevamo un cashback per riutilizzare quella piattaforma o qualche altra scontistica simile. Ora, sempre in quella piattaforma, la troviamo a 120€ scontata a 110€. Quindi voi penserete di fare un grande affare vedendo uno sconto. La verità è che visitando e prenotando nel sito dell'albergo o della struttura scelta, si pagheranno ancora 100€. Noi ne avremo risparmiato e la struttura non deve pagare delle commissioni superflue. Provare per credere. Inoltre, se prima affittare un appartamento in Airbnb era davvero conveniente rispetto ad un albergo, ultimamente viaggio solo in alberghi. Semplicemente perché questa piattaforma ha avuto così tanto successo da potersi permettere di alzare molto i prezzi e pertanto pernottare in un albergo, includendo anche la colazione, risulterà spesso più conveniente. Questo l'ho provato e verificato sia nel mio viaggio di nozze in Italia, che la settimana scorsa in cui ho viaggiato all'estero per qualche giorno.
Come faccio? Semplicemente faccio una ricerca in una piattaforma qualsiasi, individuando come già facevo, la struttura preferita. Poi vado nel sito direttamente della struttura. Spesso non prenoto immediatamente ma mi iscrivo alla loro newsletter ed attendo qualche giorno. Qualche volta infatti, ma non sempre, arriverà una mail con un codice sconto ulteriore da applicare. Inoltre nel sito della struttura, spesso si hanno più possibilità di personalizzazione. Come per esempio se desideriamo la colazione in camera o la mezza pensione inclusa. O semplicemente anche se preferiamo una camera vista panoramica o meno. Ora che io e mia moglie stiamo guardando per organizzare le vacanze estive, stiamo applicando esattamente le stesse tecnica.
Un altro paio di appunti per l'hotel. Spesso mi sta capitando di viaggiare, come la settimana scorsa, in alberghi a 4 stelle molto ma molto belli (vedi immagine di apertura post) a prezzi molto concorrenziali rispetto a tutte le altre proposte economiche. Dove sta la fregatura? Nel mio caso stava nel parcheggio, 20 euro al giorno, ed alla colazione, altri 20 euro a testa al giorno. Per risolvere il problema abbiamo parcheggiato in uno privato e coperto ad 8 euro al giorno distante 500 metri (quelli in cui le chiavi le tieni te, non che le lasci a qualcuno per cui poi l'auto la ritrovi con qualche strisciata non attesa) e la colazione all'esterno dell'albergo per circa 8€ a testa al giorno.
Leggi anche: Arredare casa gratis
Il viaggio
![]() |
Toyota CH-R. Spesso la noleggio |
Un piccolo appunto molto personale: preferisco escludere sempre gli aerei se posso, perché inquinano sempre molto e se nel tempo diminuissero gli aerei viaggianti (in base alle nostre scelte, c'è sempre un incontro tra domanda e offerta) sarebbe solo un bene per il nostro pianeta. Inoltre, spesso mi sto affidando ad un noleggiatore di auto italiano che offre elevati sconti noleggiando auto ibride o elettriche. Spesso, per capirci, noleggio una CH-R al costo settimanale di circa 330€ con franchigie zero e con tutte le massime coperture. Potrei anche distruggerla per dire, e non dovrei tirare fuori un euro in più. Il treno lo considero molto rilassante ed economico mentre l'auto personale (usata la settimana scorsa) ottima per poter visitare anche dei paesini interessanti lungo il percorso ed avere la massima flessibilità negli orari.
Leggi anche: Trucchi per un viaggio on the Road low cost
Mangiare
![]() |
Ristorante a 170mt dove abbiamo cenato |
Leggi anche: La carta di credito va usata
Parcheggio
Spesso quando viaggio e mi fermo solo poche ore in una città o in un luogo, cerco preventivamente con google Maps supermercati e cimiteri. Certo, cercare cimiteri fa molto sorridere (e tra i miei amici ho raggiunto una certa fama in merito), però sono gratis. A volte il luogo da visitare si raggiunge facilmente o comunque, potrebbe costare meno, per le grandi città, lasciare la propria auto fuori città in un parcheggio gratuito vicino l'inizio di una metro e pagare solo il biglietto della metro andata e ritorno. Oppure, come avete letto all'inizio, piuttosto di pagare un parcheggio costoso offerto dall'albergo, andare in parcheggi a pagamento purché sempre adeguatamente protetti. Inoltre, parlando della propria auto (o anche a noleggio), è sempre meglio parcheggiare legalmente. Così da evitare possibili multe, certo, direte che è una cosa scontata ma in Italia, nel lato pratico, vi posso garantire nemmeno così tanto. Vi consiglio soprattutto non parcheggiare mai in parcheggi dove devi lasciare le chiavi: Si leggono spesso recensioni che le auto, vengono incastrate come a tetris e capita di trovarsela con nuovi strisci dovuti alla noncuranza dei parcheggiatori e, sebbene provvisti (teoricamente) di un'assicurazione in merito, spesso si finirà con il fatto che quel giorno le telecamere non funzionavano o sono in qualche strana manutenzione e che il parcheggiatore di turno dichiarerà che lo striscio era presente prima di consegnare la vettura. Personalmente mi è capitato di trovare parcheggi così, mi sono subito girato ed ho parcheggiato altrove in modo da evitare questa problematica.
Leggi anche: Come reinventarsi
Considerazioni
Probabilmente dovevo dividere questo post in più post. I modi per ottenere esperienze uniche e non spendere un capitale sono possibili anche oggi dopo tutti questi famosi rincari visti nei mesi scorsi. Per esempio, se ho sete non mi fermo al bar, ma al supermercato. Se voglio un gelato e siamo in quattro, andiamo al supermercato e costa meno di un quarto rispetto a qualche gelateria del centro di dubbia artigianalità. Vero, prima di un viaggio "spendo" qualche ora di ricerca preventiva per stare attento a tutte queste particolarità. Ma vengono sempre ripagate. Risparmio dove serve (parcheggi, bere ecc) per spendere il giusto in esperienze uniche (alberghi a 4 stelle con particolari offerte, auto a noleggio particolarmente scontate o cene di alto livello). Mi sembra chiaro che bisogna "investire " delle ore prima del viaggio per informarsi. Spesso inoltre amo studiarmi prima cosa visito, in modo da potermi gustare al meglio ciò che vedo. Inoltre ciò che visito, se proprio desidero una guida, mi accodo ad un gruppo con la loro guida. Insomma, i modi per rendere economico ma completo un viaggio sono infiniti. Non potrei mai includerli tutti ma spero possano essere un ottimo spunto per organizzare al meglio il vostro prossimo viaggio.
Un vero consiglio che vi posso passare, che vale più di ogni altro è: se secondo voi non ne avete la possibilità e siete giovani... viaggiate lo stesso, ingegnatevi per andare nei posti che desiderate nel modo più economico possibile, ma cercate di viaggiare. Vi formerà meglio come persone, imparerete a destreggiarvi con lingue, modi di fare e monete diverse e avere molti argomenti e scene divertenti da raccontare ad amici e conoscenti. Inoltre saranno ricordi indelebili per il vostro futuro. Mentre studiavo all'università, con un lavoro al weekend, avevo racimolato i soldi per viaggiare con quello che ora è diventato il mio testimone di nozze, e siamo partiti viaggiando in america, ad affrontare la Route 66 ed altre meravigliose location, 18 giorni, poco più di 2.000€ a testa ma....che esperienza! Viaggiate non finché avete i soldi, ma finché avete la salute!
Nessun commento:
Posta un commento