15/05/2023, Appartamento mio
Di quanto sono aumentati i mutui?
![]() |
Tassi di interesse in aumento |
Premessa
Come sapete, amo scrivere articoli riguardo argomenti o temi che provo personalmente e realmente. Quello che a me piace e per cui desidero differenziarmi da altri blogger, è appunto che provo ciò che scrivo. Nel caso specifico due anni fa circa, ho acquistato un appartamento con un mutuo al 100% e con un tasso del 1,75%. Molta "gente da bar" direbbe che i mutui erano prossimi allo zero e pertanto che il mio mutuo era a pessime condizioni. Può essere. Ma in tutto ciò, chi non prova le cose di persona, non sa che i tassi dei mutui più agevolati si ottengono solo se si acquista un immobile come prima casa finanziando al massimo l'80% del valore. Chiaramente acquistando un appartamento per affittarlo a studenti e avendolo finanziato come detto prima al 100% non rientravo in nessuna delle due. Detto questo, quello era il miglior tasso che ho spuntato, spuntato tramite un mio consulente finanziario che mi segue e che ricerca sempre tra tutte le finanziarie quella con le condizioni migliori. La premessa è che parlando di soldi ed essendo una persona reale, mi voglio tutelare in quello che oggi vi scrivo. Pertanto, anche per semplicità di ragionamento, ho proporzionato tutto con un mutuo da 100.000€. Così se dovete aprirne uno da 200.000€, vi basterà raddoppiare ogni cifra. Per finire quindi, una cosa sono i tassi che si parlano "al bar", un altro paio di maniche invece è il tasso che poi è realmente trattato una volta che ti siedi alla scrivania di una banca. Non so se mi sono fatto intendere.
Leggi anche: I passi per comprare casa
Aumento dei tassi in %
![]() |
Tassi dei mutui in aumento |
Leggi anche: Come reinventarsi
Aumento dei tassi in €
Ok, ma tutto questo in soldoni cosa significa? Come scritto prima, significa che due anni fa, per la cifra fittizia di 100.000€, al mio reale tasso dell'1,75% mi fa pagare per 30 anni 360€ al mese (in realtà 357,24, ma possiamo concederci l'arrotondamento), Inoltre, poi, anche se molti dicono essere facoltative, ma poi realmente non lo sono, bisogna aggiungerci sempre un'assicurazione personale (rischio morte, perdita del lavoro ecc) che incide per altri circa 20/25€ al mese. Pertanto la rata da pagare accendendo un mutuo due anni fa, corrisponde a circa 380/385€. Oggi invece, con i tassi reali al 5,388% la rata mensile sale a ben 560€ (560,68€ in realtà, ma arrotondiamo sempre), più la solita assicurazione che costa sempre quei 20/25€ al mese. In pratica, tutto ciò si realizza in un aumento della rata da 360 a 560€. 200€ in più ogni mese "buttati via" solo in interessi. Ora non mi voglio addentrare nello specifico di come funziona la componente di interessi e capitale in una rata mensile, ma sappiamo tutti che i primi mesi si pagano quasi solo interessi. Con questi tassi, il primo grande periodo paghiamo ben 440/450€ di soli interessi. Una cosa enorme. La differenza è valida anche per chi acquista la prima casa, perché il tasso della BCE, quello si applica sempre e comunque.
Leggi anche: Quanto si guadagna con gli affitti a studenti?
Conviene ancora comprare con mutuo?
![]() |
Non conviene acquistare oggi con mutuo |
Leggi anche: Comprare elettrodomestici nuovi fa risparmiare?
Considerazioni
Come detto in apertura post, tutti parlano di tassi di interessi aumentati ma nessuno cala questi tassi nella realtà, nella pratica, cioè in quanti soldi si devono tirar fuori ogni mese. Spero di avervi fatto aprire un po' gli occhi su questo argomento, anche se ammetto ci sarebbero tantissimi altri argomenti da affrontare meglio per aver chiaro tutto il quadro, per esempio la differenza che esiste tra un tasso fisso o variabile, la differenza tra ammortamento alla francese o all'italiana, specificare meglio come si crea e si compone l'Euribor 3 o 6 mesi e così via. Quello che interessa spesso è il risultato. Il risultato è che per un mutuo da 100.000€ in due anni ci troviamo a pagare 200€ in più al mese. Se fosse da 200.000€ di 400€/mese e cosi via.
Nessun commento:
Posta un commento