Ho provato HelloFresh

29/05/2023, Appartamento mio

Ho provato HelloFresh

Logo di HelloFresh

Qualche settimana fa ho voluto provare HelloFresh, sia per cucinare e mangiare qualcosa di diverso, sia per provare questo servizio ma con uno sconto relativamente buono. In questo post quindi vedremo i pro e i contro nell'utilizzare HelloFresh (o servizi simili) e perché, piccolo spoiler, non ho continuato ad usare questo servizio ed anzi, mi sono disiscritto.

Cos'è HelloFresh
Una box che arriva da HelloFresh
HelloFresh è una piattaforma online ed un servizio in abbonamento che offre settimanalmente la consegna di ricette ed ingredienti freschi direttamente a casa tua. L'obiettivo principale di HelloFresh è semplificare il processo di preparazione dei pasti, fornendo ai suoi clienti tutto ciò che hanno bisogno per cucinare pasti deliziosi e nutrienti. Tutto tranne 3 cose molto comuni, cioè olio, pepe e sale. Ma ci sta in fin dei conti. 
Per prima cosa bisogna iscriversi al servizio tramite app o sito web. Durante la registrazione chiederanno già le tue preferenze alimentari, per esempio se sei vegano oppure se preferisci un menù carne/pesce ecc., in quante persone siete e per quante sere volete cucinare (magari una coppia o una famiglia, per vari impegni, due o tre sere la settimana non possono cucinare a casa). 
Una volta terminata l'iscrizione , possiamo scegliere le ricette che desideriamo ricevere la settimana seguente. Nel mio caso, iscrittomi il martedì, avevo tempo per sceglierle fino al giovedì sera le ricette e poi mi sarebbero arrivate il martedì seguente. Diciamo che ogni settimana si hanno circa 15 ricette disponibili e se ne possono scegliere da 3 a 5, in base alle preferenze indicate prima.
HelloFresh preparerà quindi un pacco contenente tutti gli ingredienti freschi per le ricette scelte. Gli ingredienti sono proporzionati in maniera precisa, cercando il più possibile di eliminare gli sprechi e quindi i rifiuti di cibo (tema sempre più importante oggigiorno).
Una volta ricevuto il pacco, possiamo cucinare le varie ricette seguendo le istruzioni fornite. Chiaramente sono ricette progettate per essere facili da eseguire, anche per chi non ha grandi doti culinarie. In pratica HelloFresh mira a rendere l'esperienza di cucinare divertente e senza stress, perché guidati in ogni singolo passo.


Vantaggi nel suo utilizzo
Vorrei mettervi pertanto in chiaro alcuni vantaggi nell'utilizzo di questo servizio:
1) Vengono ridotti notevolmente i rifiuti di cibo perché tutto è stato progettato per essere porzionato correttamente
2) Gli ingredienti inviati sono tutti di massima qualità e freschissimi
3) Il pacco è perfetto. Ogni ricetta è contenuta in una busta di carta riconoscibile dal bollino della ricetta e gli ingredienti da frigo contenuti in un involucro riciclato di ghiaccio veramente valido: io stesso, aprendo la bag a pranzo e lasciando i ghiacci nel lavello che si sciogliessero, alla sera quando sono rientrato ho ritornato ancora parzialmente ghiaccio (tenuti a temperatura ambiente!). Mi sembra scontato che il ghiaccio, da HelloFresh, non viene tenuto a temperatura congelatore ma ad una temperatura ancora inferiore per mantenere questo grado di prestazione.
4) Le ricette proposte non sono banali. Sono sicuramente studiate da qualche cuoco e usano spesso ingredienti non facilmente reperibili a casa. Per esempio i semi di girasole, o la bufala napoletana. 
5) Semplifica sicuramente quello che per molti potrebbe essere una scelta difficile: Cosa mangiamo stasera?


Svantaggi
Piatto realizzato da HelloFresh
Chiaramente dobbiamo soppesare anche il rovescio della medaglia, ecco per cui vi elenco 4 svantaggi:
1) Il costo. La prima settimana attualmente è scontata del 50% e con la consegna gratuita. In pratica due persone possono cenare con 5€ in tutto. La seconda e la terza settimana sono scontate del 25% mentre poi chiaramente si paga il prezzo pieno, ovvero 10€ a cena per due persone. E' evidente che se una sera ci facciamo un piatto di pasta con anche un sugo particolare acquistato al supermercato, difficilmente supereremo i 2€ per la cena di entrambi. Infine, se avessi provato questo servizio lo scorso anno, la promozione della prima settimana era totalmente gratis (solo 5€ circa di spese spedizione).
2) L'abbonamento: Prima ancora di vedere quali ricette abbia HelloFresh, si è obbligati ad inserire una carta di credito (o prepagata). Se ce ne si dimentica, i soldi comunque vengono scalati per via del fatto che sia un abbonamento. Nel sito però, si possono saltare delle settimane di addebito e consegna pacco (per esempio se si è in vacanza). Però alla lunga ritengo diventerà costoso
3) La consegna: Abito in un appartamento, come vedete all'inizio di ogni post, ma mi va bene perché ho il giardino privato e i corrieri non trovando a casa nessuno lasciano il pacco nella mia proprietà ed è solo mia. Ma se abitiamo in un condominio, come spesso capita in città, come funziona? Vedo il rischio che dobbiamo rimanere a casa ad attendere il pacco oppure il rischio che qualcuno rubi il pacco. La consegna inoltre viene fatta da BRT, non proprio un perfetto esempio di precisione e qualità nei trasporti. Pertanto, se non ricevi il pacco che succede?
4) Imballaggi e rifiuti: Sebbene il focus è nel creare pochi rifiuti culinari, si creano moltissimi rifiuti di carta. Per lo meno, gli imballaggi provengono quasi interamente dalla filiera del riciclo.

Leggi anche: Come reinventarsi

Cosa ne penso
HelloFresh è una gran bella idea. Si perché consente di preparare delle cene diverse dal solito in casa per me e mia moglie e quindi creare un po' di curiosità ed inventiva per nuovi gusti. Allora perché ho disdetto? Ho disdetto perché nel nostro caso costava 60€ a settimana. Un po' tantini. Però devo dire che la qualità degli ingredienti è maggiore di quella che si trova negli scaffali del supermercato. Sono sicuramente stati ben selezionati prima. L'ideale per me sarebbe quello di aver accesso a questo servizio senza abbonamento. Ovvero la possibilità di acquistare a spot (per esempio una volta al mese) 4 o 5 ricette così da goderti la qualità del cibo e la propria cucina il giusto. Magari appunto mettendo un ordine minimo di 4 o 5 ricette per ottimizzare i trasporti. Infine, il tempo indicato nelle ricette è realmente molto simile alla realtà. Solo una volta ho impiegato 10 minuti in più ma solo perché ho deciso io di separare due azioni che invece il ricettario metteva assieme.
Devo inoltre scrivere che per mia tranquillità mi ero iscritto con una carta virtuale con solo l'importo della prima settimana di abbonamento. Però il servizio funziona perfettamente anche quando si desidera disiscriversi. Sicuramente un plus nell'esperienza utente.
Le ricette sono così fresche e valide che un peperone ed una patata dolce gigante, dopo quasi due settimane erano ancora perfette ed utilizzabili, senza alcun segno  o macchia e i latticini o altro, hanno tutti scadenze lunghe, pertanto non arrivano a casa che sono prossime alla scadenza. Infine, cosa non da poco, il piatto che ne esce è realmente simile a quello raffigurato nella figura. 
In definitiva il servizio è fantastico sotto ogni singolo punto di vista. Ma il massimo, per le mie esigenze, sarebbe poterlo avere non in abbonamento. Questo permetterebbe di avere dalla loro anche una grossa fetta di clientela come noi che non desiderano avere un abbonamento continuo ogni settimana, ma fare un acquisto singolo al mese per concedersi le delizie del loro servizio. 

Nessun commento:

Posta un commento