11/09/2023, Appartamento mio
Studenti che cercano appartamenti
Ingresso di un mio appartamento |
La situazione
Giovedì scorso, in pausa pranzo, ho pubblicato l'annuncio di una camera doppia disponibile. Quindi adatta per due ragazzi/e. Chiaramente questo appartamento ha di forte la posizione invidiabile (soli 500mt da molte facoltà) e l'arredamento. E' di fatto l'appartamento di cui avevo scritto un po' di tempo fa in merito al risparmio in bolletta grazie agli elettrodomestici nuovi. Oltre ad avere una cucina dal design molto moderno. Ebbene si, in meno di 24 ore ho ricevuto più di 100 contatti di persone interessate. E successivamente ancora e ancora. Troppe persone! Personalmente giovedì e venerdì ho dovuto fare da centralinista per rispondere e seguire tutte queste richieste. Insomma, in questo periodo rispondere alle richieste degli studenti o dei loro genitori, è per me diventato il mio lavoro.
Leggi anche: Comprare elettrodomestici nuovi fa risparmiare?
Perché non ci sono appartamenti in affitto
Nel caso pratico della città in cui ho i miei appartamenti, una ricerca ha dimostrato che in circa 10 anni, l'università ha continuato a raggiungere nuovi record di iscritti all'università. E la tendenza futura sembra non doversi arrestare. Dall'altro lato, almeno 1.000 appartamenti dedicati agli studenti si sono trasformati diventando appartamenti per turisti (per esempio AirBnB). Pertanto per gli studenti, la domanda è salita, l'offerta è diminuita e cosa succede quando si realizza ciò? Il caos! Gli affitti si impennano, molte famiglie non possono più permettersi di mandare gli studenti fuori sede e chi ancora riesce non può più attendere e deve buttarsi sul primo tetto che capita
Leggi anche: Comprare casa con il mutuo va bene?
Tutto molto più superficiale
Foto di una mia cucina |
Leggi anche: 5 Libri da leggere
Attenzione alle truffe
![]() |
Camera di design per studenti |
Leggi anche: La mia unica recensione negativa
Come essere tra le migliori proposte
Questo paragrafo non mi farà della sponsorizzazione gratuita. Perché ho già quasi il full di studenti nei miei appartamenti. Però se vuoi distinguerti oggigiorno, leggi bene l'annuncio che ti viene offerto e se non lo capisci bene, cerca prima il significato con Google (per esempio, un bilocale non è un bicamere. Vedo molti confondersi in ciò). Chiedi le informazioni davvero interessanti e dritte al punto. Nelle grandi città, non chiedere quanto dista dal centro l'appartamento. Il centro è molto vasto. Chiedi piuttosto quanto dista per un punto preciso a te interessante (una piazza, una via, un edificio) ma solo se la via non è esposta nell'annuncio. Al primo contatto, evita assolutamente di chiedere genericamente "maggiori informazioni", soprattutto perché noi proprietari riceviamo realmente centinaia di contatti per ogni letto. E' troppo generico. Piuttosto inizia a chiedere il prezzo o delle foto o qualcosa che ti interessa davvero e successivamente fai tutte le domande di cui hai bisogno. Non andare a vedere appartamenti tanto perché sei felice di aver fissato un incontro. Informati bene su tutte le caratteristiche che per te sono importanti in modo che la visita fisica sia solo una conferma di tutto ciò che volevi sapere. Perdete meno tempo te ed anche il proprietario. Ho visto studenti che vogliono visitare l'appartamento senza aver visto nemmeno una foto. Come se dovessi andare a vedere un'auto usata da acquistare senza aver visto una foto, non riesco ad immaginarmelo nel 2023. Una volta che lo avete visto, in città come la mia, vi sembra idoneo ma siete ancora fisicamente li, non abbiate remora di fermarlo. Non dite "ci pensiamo qualche ora", piuttosto dite "dammi 2 minuti che me lo riguardo per bene da solo/a". Fatelo chiedendovi se davvero vi potrebbe piacere e se vi ci trovereste bene. Poi fermatelo subito con la caparra (fatta necessariamente via bonifico, no contanti attenzione). Non avete idea di quante volte gli studenti attendono anche poche ore e poi mi richiamano e dall'altra parte della cornetta devo confessare che la visita seguente alla loro, l'appartamento mi è stato già confermato. Purtroppo è sempre brutto da comunicare a chi ti aveva concesso la propria fiducia e aveva scelto te. Ma in un mercato simile alla giungla come risulta ora purtroppo vince il primo che se lo prende.
Leggi anche: Quanto si guadagna con gli affitti a studenti?
Considerazioni
Questo è stato un articolo un po' più lungo del solito e sembra quasi uno sfogo dettato dagli eventi dell'ultima settimana. Che ci crediate o meno ho provato a scriverlo più con il cuore in quanto per me affittare appartamenti non è solo un lavoro, ma anche una vera e propria passione e cerco sempre di farlo con la massima trasparenza ed onestà. Ammetto sempre non avere i migliori appartamenti al mondo, per fortuna riconosco essere vero anche il contrario e spesso servirebbe un pizzico di umiltà in più dalla parte forte, in questo caso dalla categoria proprietari. Spero vi sia stato utile a fare un po' di chiarezza
Nessun commento:
Posta un commento