Studenti che cercano appartamenti

11/09/2023, Appartamento mio

Studenti che cercano appartamenti

Ingresso di un mio appartamento
In questi giorni dovevo ricercare 4 nuovi studenti da inserire nei miei appartamenti. Cosa può succedere se nella città in cui hai investito ci sono poche abitazioni rispetto alla sovradimensione di studenti che cercano? Il caos! Purtroppo oggi vorrei scrivervi anche di un altro grosso problema. L'appiattimento sociale attualmente in corso da parte delle nuove generazioni, ovvero la superficialità della gente e dei ragazzi.

La situazione
Giovedì scorso, in pausa pranzo, ho pubblicato l'annuncio di una camera doppia disponibile. Quindi adatta per due ragazzi/e. Chiaramente questo appartamento ha di forte la posizione invidiabile (soli 500mt da molte facoltà) e l'arredamento. E' di fatto l'appartamento di cui avevo scritto un po' di tempo fa in merito al risparmio in bolletta grazie agli elettrodomestici nuovi. Oltre ad avere una cucina dal design molto moderno. Ebbene si, in meno di 24 ore ho ricevuto più di 100 contatti di persone interessate. E successivamente ancora e ancora. Troppe persone! Personalmente giovedì e venerdì ho dovuto fare da centralinista per rispondere e seguire tutte queste richieste. Insomma, in questo periodo rispondere alle richieste degli studenti o dei loro genitori, è per me diventato il mio lavoro.


Perché non ci sono appartamenti in affitto
Nel caso pratico della città in cui ho i miei appartamenti, una ricerca ha dimostrato che in circa 10 anni, l'università ha continuato a raggiungere nuovi record di iscritti all'università. E la tendenza futura sembra non doversi arrestare. Dall'altro lato, almeno 1.000 appartamenti dedicati agli studenti si sono trasformati diventando appartamenti per turisti (per esempio AirBnB). Pertanto per gli studenti, la domanda è salita, l'offerta è diminuita e cosa succede quando si realizza ciò? Il caos! Gli affitti si impennano, molte famiglie non possono più permettersi di mandare gli studenti fuori sede e chi ancora riesce non può più attendere e deve buttarsi sul primo tetto che capita


Tutto molto più superficiale
Foto di una mia cucina
Purtroppo quest'anno noto una grandissima superficialità. Ho provato ad inserire il mio annuncio fitto di informazioni utili. Via e zona dell'appartamento, facoltà vicine, composizione e dimensione dell'immobile ed una serie di altre informazioni utili. Moltissima gente mi ha chiesto dove si trova (bastava leggere l'annuncio e guardare Maps), quanto dista dal centro ritrattando poi la domanda per dove si trova la propria facoltà (il centro non è ne distante ne vicino, ma la facoltà è attaccata) se la stanza era doppia o se erano due stanze singole (altra cosa inserita in chiaro nell'annuncio). Insomma, ho notato che i miei possibili clienti quest'anno sono realmente disperati. Contattano qualsiasi annuncio senza praticamente leggere ed approfondire. Ecco perché il mio lavoro da centralinista è diventato così oberante nell'ultima settimana. Inoltre la superficialità di nota in molte altre cose. Avevo programmato per sabato circa 20 visite fisiche e ben in 6 mi hanno tirato pacco 10 minuti prima o anche nello stesso momento della visita. Mi considero una persona seria. Se prendi un appuntamento ed alla fine per i tuoi motivi non riuscirai ad esserci, non è un corretto comportamento nei confronti dell'altra persona tirar pacco all'ultimo. Magari sabato potevo includere altri studenti più interessati di te, magari solo per te mi sono fatto un'ora di strada da casa mia all'appartamento e mi dai buca così. Purtroppo gli imprevisti succedono. Ma ben 6 tutti nello stesso giorno? Comunque non farei di tutta l'erba un fascio. Solitamente quando sono i genitori che ti contattano, data la loro maturità ed esperienza, è più facile che un incontro si realizzi, così come poi anche alcuni studenti, anche del primo anno, risultano tuttora maturi da mantenere un impegno preso. Però noto proprio una diminuzione di quest'ultimi, ed un po' mi dispiace. 

Leggi anche: 5 Libri da leggere

Attenzione alle truffe
Camera di design per studenti
Purtroppo pochi appartamenti e molti studenti offre la ghiotta situazione per mettere in atto truffe ai danni di quest'ultimi. Ci sono diversi annunci di appartamenti interessanti in cui, una volta contattato il proprietario, scusandosi di vivere molto distante dall'appartamento ed impossibilitato ad effettuare la visita fisica, può inviare un video dell'appartamento. Tratti dalla disperazione, studenti e genitori vedono in ciò un'offerta imperdibile e fanno il bonifico della caparra senza aver visto nulla di fisico per poi vedere questo finto proprietario volatizzarsi nel nulla. Io stesso tra le centinaia di contatti ho avuto diverse persone pronte a farmi la caparra senza vederlo fisicamente. Mi sono sempre rifiutato categoricamente. Da un appartamento per studenti si ricava vero reddito. E se vuoi un vero reddito per 12 mesi, come proprietario devi mettertela via e presenziare fisicamente le visite. Come alcuni studenti mi hanno inviato anche i loro documenti senza averli chiesti, perché per loro era una garanzia di affidabilità penso. Ho provato a metterli in guardia che con me cascano bene, ma se inviano i documenti ad altri, non è detto possa accadere altrettanto. Insomma, si stanno creando delle situazioni pericolose che poi non vorrei che la categoria di proprietari immobiliari di questa città ne ristenta in modo generale. Purtroppo i truffatori esistono, come esistono i proprietari menefreghisti ed in questi anni di pieno di studenti comunque gli va bene, però amo considerarmi un proprietario attento alle necessità dei miei clienti e sempre disponibile per spiegare le cose con chiarezza, accontentarli con le loro necessità o problematiche di appartamento e così via. Insomma, sono tra i pochi che ama essere ben presente ed aperto al dialogo con i miei clienti. Dopotutto, la verità è che dovremo essere tutti un po' più umili. Noi lavoriamo grazie agli studenti e non siamo divinità in terra. Ognuno, in ogni posizione, deve essere trattato con il rispetto che merita (questo lo dico proprio più per come si pongono alcuni proprietari verso gli studenti).


Come essere tra le migliori proposte
Questo paragrafo non mi farà della sponsorizzazione gratuita. Perché ho già quasi il full di studenti nei miei appartamenti. Però se vuoi distinguerti oggigiorno, leggi bene l'annuncio che ti viene offerto e se non lo capisci bene, cerca prima il significato con Google (per esempio, un bilocale non è un bicamere. Vedo molti confondersi in ciò). Chiedi le informazioni davvero interessanti e dritte al punto. Nelle grandi città, non chiedere quanto dista dal centro l'appartamento. Il centro è molto vasto. Chiedi piuttosto quanto dista per un punto preciso a te interessante (una piazza, una via, un edificio) ma solo se la via non è esposta nell'annuncio. Al primo contatto, evita assolutamente di chiedere genericamente "maggiori informazioni", soprattutto perché noi proprietari riceviamo realmente centinaia di contatti per ogni letto. E' troppo generico. Piuttosto inizia a chiedere il prezzo o delle foto o qualcosa che ti interessa davvero e successivamente fai tutte le domande di cui hai bisogno. Non andare a vedere appartamenti tanto perché sei felice di aver fissato un incontro. Informati bene su tutte le caratteristiche che per te sono importanti in modo che la visita fisica sia solo una conferma di tutto ciò che volevi sapere. Perdete meno tempo te ed anche il proprietario. Ho visto studenti che vogliono visitare l'appartamento senza aver visto nemmeno una foto. Come se dovessi andare a vedere un'auto usata da acquistare senza aver visto una foto, non riesco ad immaginarmelo nel 2023. Una volta che lo avete visto, in città come la mia, vi sembra idoneo ma siete ancora fisicamente li, non abbiate remora di fermarlo. Non dite "ci pensiamo qualche ora", piuttosto dite "dammi 2 minuti che me lo riguardo per bene da solo/a". Fatelo chiedendovi se davvero vi potrebbe piacere e se vi ci trovereste bene. Poi fermatelo subito con la caparra (fatta necessariamente via bonifico, no contanti attenzione). Non avete idea di quante volte gli studenti attendono anche poche ore e poi mi richiamano e dall'altra parte della cornetta devo confessare che la visita seguente alla loro, l'appartamento mi è stato già confermato. Purtroppo è sempre brutto da comunicare a chi ti aveva concesso la propria fiducia e aveva scelto te. Ma in un mercato simile alla giungla come risulta ora purtroppo vince il primo che se lo prende.

 
Considerazioni
Questo è stato un articolo un po' più lungo del solito e sembra quasi uno sfogo dettato dagli eventi dell'ultima settimana. Che ci crediate o meno ho provato a scriverlo più con il cuore in quanto per me affittare appartamenti non è solo un lavoro, ma anche una vera e propria passione e cerco sempre di farlo con la massima trasparenza ed onestà. Ammetto sempre non avere i migliori appartamenti al mondo, per fortuna riconosco essere vero anche il contrario e spesso servirebbe un pizzico di umiltà in più dalla parte forte, in questo caso dalla categoria proprietari. Spero vi sia stato utile a fare un po' di chiarezza

Nessun commento:

Posta un commento