Rifare un impianto elettrico

19/06/2023, Appartamento mio

Rifare un impianto elettrico

Impianto elettrico da zero
Quest'estate, nel mio unico appartamento ancora con impiantistica vecchia, mi sono deciso di rifare l'impianto elettrico. In questo post vorrei mostrarvi alcune tecniche applicate per risparmiare soldi o per avere una qualità del lavoro migliore migliore. Chiaramente questo post vuole dare una panoramica e qualche dritta a chi non ne ha mai fatto uno. O qualche consiglio per risparmiare, solo però se siamo pratici con il fai da te.

Fase 1: Capire cosa si vuole
Ancor prima di cercare un professionista che possa eseguire la ristrutturazione, si dovrebbe avere un'idea chiara del cosa vogliamo realizzare. Su questo, informarsi su internet o su qualche rivista del settore, lo ritengo utilissimo. Internet è ottimo per capire e conoscere le tecniche attuali di ristrutturazione ed anche i materiali che sono attualmente in voga con i relativi pregi e difetti, mentre le riviste (internet anche, ma in maniera meno professionale) sono ottime per capire gli stili attualmente più in voga e moderni attualmente sul mercato. Così avevo fatto e così ho fatto anche in questi mesi per i bagni che dovrò realizzare il prossimo anno.


Fase 2: Fare qualche preventivo
Per questo punto vorrei fare un grande chiarimento. Ci sono moltissimi siti che indicano prezzi forfettari per eseguire un certo lavoro di ristrutturazione, oppure, inserendo alcuni dati (per esempio i metri quadri, il numero di stanze ecc), ti forniscono un preventivo. I preventivi fatti così non sono per nulla verosimili. Non considerano le caratteristiche uniche di ogni immobile, le particolarità che si sono verificate negli anni rispetto la sua costruzione o semplicemente le nostre particolarità o specifiche che desideriamo. Il preventivo va eseguito con dei professionisti che vengono in loco, prendono le misure e fanno le dovute osservazioni sia sulle nostre idee, sia accettando i loro consigli che sono sempre utili e pratici data la loro esperienza. E sicuramente forniranno un preventivo reale della nostra casistica. Non servono troppi preventivi. Solo due o tre ma effettuati da professionisti seri e con provata esperienza. Qui le recensioni su internet ci possono venire incontro per aiutarci a discriminare chi lavora bene e chi meno. In questa fase, è nostro dovere chiedere anche le tempistiche di lavorazione e quanto anticipo dover dare per confermare il preventivo.


Fase 3: Decidere
bTicino Lilving Now
Dopo tutto questo "studio" del lavoro, dobbiamo prendere una decisione. Chi eseguirà questo lavoro? Quali rifiniture scegliere? Che particolarità dovrà avere? Entrando nello specifico, per questo impianto, ho deciso che tutte le tracce le avrei fatte io. Ho deciso che avrei comprato io il materiale (bTicino Living Now) ed ho deciso chiaramente come doveva essere predisposto l'impianto. Una volta deciso tutto, tutto deve essere indicato in un contratto scritto o comunque via mail, l'importante è che rimanga traccia scritta. Per correttezza dovreste partire quanto prima ad effettuare il bonifico della caparra. Questo appartamento, di circa 120mq mi ha permesso di risparmiare circa 2.000€ in lavori di muratura, mentre tutta la serie bTicino, l'ho pagata a prezzi di saldo. Per quest'ultimo grande acquisto, è vero che non posso detrarlo al 50% in 10 anni come invece posso per il lavoro vero e proprio del professionista. Avrei potuto se avessi fatto comprare tutti i componenti al mio professionista, ma, la mia "bravura" sta che li ho acquistati a circa la metà di quanto mi verrebbe addebitato il professionista, permettendomi in pratica di ottenere una detrazione del 50% immediata e non in 10 anni.


Fase 4: Lavori preparatori
Nel mio caso, consisteva nell'eseguire tutte le tracce personalmente. Normalmente questa operazione, se eseguita, viene effettuato da un muratore di fiducia o consigliato dall'elettricista. Chiaramente io l'ho preferito per via di una mia manualità ed esperienza creata negli anni in merito e quindi, per risparmiare qualche soldino. Qui, in questa fase, mi sono acquistato l'intero materiale necessario per eseguire la ristrutturazione come accordato in fase di preventivo (incluso il corrugato, le cassette 503, la malta, lo stucco ecc). Spesso, invece, la fase preparatoria è soltanto quest'ultima: ovvero lo spostamento di mobili o altro arredamento poco prima dell'intervento al fine di agevolare il professionista che verrà. Chiaro che nessuno di questi lavori è obbligatorio. Ma, spostare tutto il mobilio, se siamo nelle condizioni di farlo, agevolerà certamente il professionista e ne sarà grato di non averlo dovuto fare lui. Con questo, farete a lui risparmiare del tempo o dare un tempo di lavoro più rilassato per eseguire con più calma il tutto e creerete un buon feeling. Il buon feeling è necessario affinché il professionista incaricato possa lavorare al meglio delle sue potenzialità e volontà, cosicché il lavoro sia davvero "ad opera d'arte".

 
Fase 5: Il lavoro del professionista
Scegli professionisti di qualità
Questa è la fase più semplice. Semplice perché a noi non tocca nulla, se non aprire la propria casa al professionista e decidere se lasciarlo lavorare per conto proprio o seguirlo in ogni singolo momento del lavoro in modo da assisterlo ulteriormente. Per esempio? Magari offrendo un fresco bicchiere d'acqua o un rigenerante caffe può solo che essergli d'aiuto e potete ulteriormente confrontarvi per qualche altra piccolissima modifica in corso d'opera che, capita sempre quando si fanno lavori così impegnativi.


Fase 6: Il pagamento
Dopo aver completato il lavoro, aver ricevuto la necessaria certificazione, la fattura ed aver verificato che tutto il lavoro sia stato eseguito perfettamente, provvediamo subito al saldo del lavoro. Ne va della nostra serietà e sicuramente il professionista ne sarà felice. Inoltre ricordiamo che, se il lavoro è stato eseguito correttamente, va sempre pagato subito per una nostra correttezza. Mai ritardato di 30 o 60 giorni. Questo mio dovere, come cliente, lo sento molto forte soprattutto perché ai tempi universitari, ho conosciuto un compagno di studi con un fratello che ha preferito la via del suicidio proprio in quegli anni li per via del fatto che avanzava un sacco di soldi da diversi clienti che non lo pagavano, e chiaramente lui doveva, oltre a mantenere la sua giovane famiglia, pagare i propri fornitori. Adesso, non voglio chiaramente affermare che senza il nostro compenso immediato al nostro professionista di fiducia deciderà la stessa sorte, però poco vi costa pagare subito se il lavoro lo avevate preventivato. Vi posso assicurare che quando lo richiamerete per altri futuri lavori, sarà sempre ben disponibile ad eseguire nuovi lavori o modifiche, aiutando anche a creare un valido e solido rapporto lavorativo, oggigiorno, purtroppo, sempre più raro.


Considerazioni
Un altro consiglio, che ritengo davvero fondamentale, è quello di scegliere professionisti con reale e comprovata esperienza e con un portafoglio lavori simili ai nostri gusti e non guardare troppo al costo per questo genere di lavori. Scegliere un professionista che ha già eseguito lavori simili permette di farlo lavorare in qualcosa che ha già avuto esperienze dirette e pertanto ha un'enorme famigliarità sui materiali o prodotti che installerà. Dove lavoravo prima ricordo un pittore a cui è stato chiesto di fare delle pareti degli uffici con la carta da parati. Lui non lo aveva mai fatto. In pratica il lavoro è uscito qualitativamente scadente. Però fare un errore sulla carta da parati è un discorso, altro discorso è aver sbagliato la posa di cavi o tracciature non corrette. Riparare poi degli errori rilevati post ristrutturazione può essere molto costoso e disagevole per il cliente (noi) ed è qui che entra in gioco la seconda parte del la frase di apertura di questo paragrafo: non guardate troppo il costo nell'eseguire un impianto nuovo. I lavori di qualità non sono mai economici ma ti evitano qualsiasi problema immaginabile derivato da un lavoro eseguito in maniera sommaria. Insomma, la qualità si paga ma ti fa dormire sonni tranquilli oltre che spesso risparmiare soldi. Se non ci credete, provate a vedere le recensioni di società low cost presenti nel portale trustpilot. Alla fine il detto chi più spende meglio spende quando si parla di impianti, è sempre valido. Spero vi possa esser stato utile questo post generale e vi auguro una buona ristrutturazione.

Nessun commento:

Posta un commento