La burla delle VPN

27/11/2023, Appartamento mio

La burla delle VPN

Una VPN ha server in tutto il mondo
Oggi desidero esplorare il mondo dei servizi VPN online privati, spesso promossi attraverso vari canali social, sia attraverso annunci pubblicitari ufficiali che attraverso le raccomandazioni degli influencer. Insieme, valuteremo se tali servizi sono veramente vantaggiosi e se rappresentano una necessità effettiva, oppure se si tratta semplicemente di espedienti superflui e se è possibile ottenere gli stessi risultati senza dover sborsare un canone mensile o annuale. Infatti, è innegabile che questi servizi comportino un costo finanziario regolare, come qualsiasi altro servizio, e vogliamo capire se affrontare questa spesa sia giustificato.

Cos'è una VPN
Iniziamo a spiegare cos'è una VPN. Il suo acronimo significa Virtual Private Network ed è un servizio che crea una connessione sicura e crittografata tra il dispositivo in cui la usi ed un server in un'altra posizione geografica. Questo permette di navigare in Internet in modo anonimo e sicuro, nascondendo l'indirizzo IP (il tuo indirizzo di casa online) e proteggendo le informazioni personali dagli accessi non autorizzati. Le VPN sono quindi utilizzate generalmente per garantire la privacy online, accedere a contenuti bloccati geograficamente e proteggere la connessione su reti Wi-Fi pubbliche. Spesso, fino all'odierna esplosione nel privato, erano usate da quelle figure professionali che desideravano accedere a tutte le informazioni aziendali con particolari necessità di mobilità, pensiamo per esempio ad un dirigente, un manager o comunque ad un commerciale che per motivi di lavoro, spesso non si trova nella sede fisica dell'azienda per cui lavora.


I pro di una VPN
1) Sicurezza e privacy: Come indicato nel precedente paragrafo, i servizi VPN crittografano il tuo traffico internet appunto, proteggendo le tue informazioni online;
2) Accesso a contenuti bloccati: Possono essere utili per aggirare le restrizioni geografiche del paese in cui ti trovi. Per esempio, uno youtuber che deve fare e pubblicare video della Cina in Cina, dovrebbe necessariamente averne una, perché altrimenti non potrebbe pubblicare i suoi video;
3) Protezione nelle Wi-Fi pubbliche: E' molto facile, quando si è collegati in una Wi-Fi pubblica, che qualcuno si intrometta tra noi ed i server con cui stiamo comunicando online (Google, Meta ecc) e una volta preso possesso delle informazioni, usarle per qualche scopo malvagio. Usare una VPN, grazie alla sua crittografia, rende molto più difficile che qualcun altro entri in possesso delle nostre informazioni;
4) Anonimato online: Chiaramente se con una VPN mi posiziono in Mongolia, capiamo subito che se devo fare qualcosa di border line o addirittura illegale, tutto ciò mi aiuta a risultare anonimo. Pensiamo per esempio se volessi acquistare una sostanza stupefacente che in Italia risulta essere illegale mentre in un altro stato non lo è. Poi chiaro, quello che vi sto indicando non è così semplice da attuare, ma vi garantisco che chi è sul campo, conosce bene questi sistemi;


I Contro di una VPN
1) Potenziale per abusi: Proseguendo dall'ultimo Pro appena letto, usare una VPN può aumentare la probabilità di usare questo servizio per attività illegali;
2) Il costo: Come indicato in apertura del post, ovviamente questo servizio, con canone mensile o annuale, si paga. E pertanto risulta un costo che prima non avevamo;
3) Velocità ridotta: L'utilizzo di un server VPN può rallentare la tua connessione internet a causa della crittografia del traffico e della distanza (geografica) del server;
4) Affidabilità del servizio: La qualità dei servizi VPN può variare, ed alcuni non potrebbero essere affidabili nel lungo periodo. Pensiamo banalmente anche alla Cina se bandisse nel suo territorio l'utilizzo di questi servizi o se comunque questi server memorizzassero le nostre informazioni;


Come vengono pubblicizzate
In sintesi, una VPN è essenzialmente come avere una coperta che ti avvolge assieme al tuo smartphone o pc, fornendoti un velo di privacy mentre utilizzi tutti i tuoi servizi online. Da parte sua, chi si trova al di là di questa "coperta" non avrà alcuna percezione di ciò che stai facendo sul tuo dispositivo. Tuttavia, quando si tratta della promozione delle VPN sui social media o attraverso le raccomandazioni degli influencer più seguiti, spesso si enfatizza esclusivamente un lato positivo, presentandolo come soluzione ideale. Si sottolinea, ad esempio, la possibilità di far sembrare che la tua connessione provenga da un altro paese, consentendoti di accedere a contenuti in streaming gratuiti o di ottenere sconti su voli, hotel e altri acquisti. L'idea è che questi risparmi compenseranno ampiamente il costo del servizio VPN nel tempo. Tuttavia, sorge spontanea la domanda: quanto di tutto ciò è effettivamente veritiero?


Il volo aereo
In questo periodo, sto cercando di prenotare un biglietto aereo per un viaggio personale il prossimo anno e, sapevo già a priori, il costo è particolarmente elevato. Curiosamente, confrontando le opzioni disponibili su Skyscanner per gli stessi aeroporti di partenza e arrivo, con le medesime date di partenza e ritorno, ho ottenuto il seguente risultato in Italia: 


Mentre andando in skyscanner.in (il sito indiano) ed impostando dal browser la traduzione automatica in italiano e la valuta € esce questo risultato:


Quale servizio VPN mi ha consentito di risparmiare più di 200€? Nessuno. La soluzione è stata sorprendentemente semplice: ho attivato la navigazione in incognito dal mio browser, ho visitato il sito Skyscanner India, ed il risultato è stato notevole. La stessa logica si applica anche ai servizi di streaming dei vostri film preferiti. Basta cercare il sito estero direttamente dal browser in modalità in incognito, il tutto senza alcun abbonamento e costo. Tempo fa, desideravo rivedere il classico film Titanic, ma tramite le piattaforme italiane avrei dovuto sborsare mediamente 5€ per il noleggio. In soli 5 minuti di navigazione, ho individuato un sito svizzero che lo offriva gratuitamente in italiano. Allora, a cosa serve effettivamente una VPN? Serve per sfruttare i vantaggi precedentemente menzionati. Tuttavia, l'aspetto cruciale di una VPN risiede nella sicurezza durante la navigazione, specialmente quando si potrebbe essere esposti a rischi di furto di informazioni. Inoltre, consente di accedere a servizi non disponibili geograficamente. Quest'ultima frase non è da confondersi con il poter navigare in qualsiasi stato per tutti i siti pubblici. Quindi, se desidero guardare un film da un server estero o effettuare un acquisto da un paese diverso dal mio, posso semplicemente visitare il sito estero. Nel caso in cui non sia chiaro quale sia il sito più gettonato in uno specifico stato, possiamo sempre chiedere a ChatGPT, che ci fornirà l'indicazione senza complicazioni e lunghe ricerche.


Considerazioni
Spero che questo post vi abbia fornito una chiara comprensione di cosa sia una VPN e del motivo per cui venga pubblicizzata come una soluzione miracolosa e vantaggiosa per l'utente medio. La realtà è che l'utente medio potrebbe godere degli stessi benefici, specialmente per gli acquisti, senza la necessitò di sottoscrivere un abbonamento. Spesso, la promozione eccessiva di tali servizi si basa sulla scarsa conoscenza informatica dell'utente medio, che rischia di cadere in inganni. In fin dei conti, sembriamo essere sempre considerati da queste grandi società degli ingenui polli da spennare.

Nessun commento:

Posta un commento