Giocare ai migliori giochi pagando pochissimo

15/01/2024, Appartamento mio

Giocare ai migliori giochi pagando pochissimo

Videogiocare a poco
Alcuni mesi fa, ho condiviso un post che esplorava la possibilità di giocare ai videogiochi con un budget limitato, focalizzandosi principalmente su titoli un po' datati. Ma cosa succede se vogliamo restare al passo con i tempi, godendoci i migliori giochi del momento senza dover svuotare il portafoglio? Oggi, esamineremo se questa possibilità è davvero alla nostra portata.

La console
Le due console non portatili di punta al momento sono la PlayStation 5 e l'Xbox Series X. Al momento, sto verificando i loro prezzi su Amazon, che si aggirano intorno ai 525€ e 450€ rispettivamente. La Xbox Series S è un'opzione più economica, disponibile per circa 330€, ma per l'obiettivo di giocare con le migliori tecnologie di mercato, la escluderemo per ora. Per coloro che preferiscono una piattaforma PC, i costi per una configurazione moderna di base sono almeno il doppio di quelli delle console. Questa è la situazione attuale del mercato. Inoltre, ogni gioco ha il suo prezzo, variando da circa 20€ a 80€, ma si mormora che nei prossimi anni alcuni titoli di grande successo, come nel 2025 GTA6, potrebbero raggiungere addirittura i 150€.


L'Xbox Game Pass Ultimate 
Xbox Game Pass Ultimate
Tuttavia, su eBay, è possibile acquistare un PC ricondizionato di base per circa 100€ e collegarlo al nostro schermo, che potrebbe essere un monitor o una TV. Inoltre, avremo bisogno di un controller Xbox, acquistabile su Amazon per circa 17€. Non includo il costo dello schermo, che deve essere di fascia relativamente alta, semplicemente perché è qualcosa che o già possediamo o avremmo dovuto acquistare comunque. Di conseguenza, non avremo effettivi vantaggi nel cercare alternative se vogliamo godere delle ultime esperienze di gioco, e, come vedremo più tardi, non servirà avere uno schermo 4K. Il trucco ora consiste nell'abbonarsi per 15€ al mese all'Xbox Game Pass Ultimate. In questo modo, avremo accesso al cloud gaming da qualsiasi PC, anche il più economico, purché dotato di una connessione internet. Fondamentalmente, paghiamo una cifra mensile per "affittare" un'Xbox Series X situata chissà dove nel mondo e giocheremo a qualsiasi gioco presente nel suo catalogo. Il nostro PC economico svolgerà solo il ruolo di visualizzatore. In pratica, stiamo giocando da qualche parte del mondo ed il nostro PC visualizzerà semplicemente le immagini.

I contro
Tuttavia, con questo sistema di sono alcuni inconvenienti da considerare. Dobbiamo valutare se siamo disposti ad accettarli o meno. Il primo riguarda la risoluzione. Se puntiamo a giocare in 4K, possiamo scordarcelo. La qualità video varia in base alla nostra connessione internet, ma dai miei test sembra che spesso si attesti al massimo consentito, ovvero una risoluzione HD che risulta più che soddisfacente se si dispone di un monitor da PC. Potrebbe essere meno adatta se il nostro schermo è di almeno 50 pollici. Un secondo problema potrebbe derivare dalle code di attesa. Questo servizio, sebbene totalmente in italiano, è più diffuso negli Stati Uniti. Durante gli orari giornalieri americani (per noi, approssimativamente, dopo le 16:00), potremmo dover attendere da 1 a 2 minuti per accedere a un gioco. Non è un periodo eccessivo, ma ovviamente l'attesa potrebbe risultar fastidiosa. Un altro inconveniente potrebbe essere il catalogo, che include molti titoli, ma chiaramente non tutti. Ad esempio, i titoli più popolari di Rockstar sono presenti solo occasionalmente per 3 o 4 mesi. Tuttavia, ci sono numerosi titoli indie disponibili. D'altra parte, alcuni giochi esclusivi per Xbox, come la serie Forza, sono sempre presenti. In ogni caso, prima di abbonarsi, è possibile consultare l'intero catalogo senza problemi.

Leggi anche: Le burla delle VPN

Cosa conviene?
PlayStation 5 e Xbox Series X
Ora, non acquistare una Xbox ci fa risparmiare 450€, ma abbiamo speso 117€ tra il PC e controller e spenderemo altri 15€ ogni mese per l'abbonamento. Questo si traduce in un costo fisso di 117€ e 180€ all'anno per accedere sempre al pass. In questo modo, raggiungeremo il punto di pareggio dopo 22 mesi, senza considerare il costo dei giochi che avremo giocato nel frattempo. Prevedendo almeno 10 titoli a un prezzo medio realistico di circa 30€ (300€ in totale), possiamo considerare il nostro nuovo punto di pareggio a 42 mesi (3 anni e mezzo). Quindi, se prevediamo di tenere la nostra console per 4 anni o più, senza che siano rilasciate console più recenti (cosa che accade mediamente ogni 7 anni), sembra ancora conveniente  acquistare la console. In questo modo, non avremo problemi di qualità grafica, attese o limitazioni nel catalogo giochi. L'unico vantaggio rimasto per il pass sarebbe quello di "esplorare" qualsiasi gioco senza doverlo acquistare, ma questa soluzione si può facilmente risolvere abbondandosi per 14 giorni a solo 1€ e poi provando tutti i giochi di nostro interesse durante quel periodo. Tuttavia, il pass potrebbe comunque essere più conveniente?


Come risparmiare davvero
Si, su alcune piattaforme parallele possiamo acquistare il pass a meno di 15€ al mese. Per esperienza, vi consiglierei Instant Gaming, non tanto perché io ne riceva qualche vantaggio, ma perché mi ha sempre garantito affidabilità. In questa piattaforma, possiamo acquistare un mese di pass a 6 o 7€. Tuttavia, la cosa importante da fare prima è terminare l'abbonamento al proprio Game Pass Xbox, poiché questo prezzo è riservato solo a chi non ha attualmente un abbonamento attivo. Il costo rimane stabile in quelle due cifre, e personalmente l'ho fatto per diversi mesi. Pagando ora 7€ al mese, il nostro nuovo punto di pareggio diventerebbe 47 mesi (quasi 4 anni) per l'acquisto della sola console e 90 mesi se acquistassimo 10 videogiochi (circa 7 anni e mezzo). Qui il discorso inizia ad essere interessante, poiché le console cambiano generazione mediamente ogni 7 anni, e in questi 7 anni avremo accesso non solo a 10 giochi, ma a tutti quelli che desideriamo con il pass, regalandoci una libertà di scelta impensabile prima d'ora. Inoltre, ho considerato il costo di 30€ a videogioco, ma sappiamo che molti giochi costano senza problemi 50 o 60€ aumentando ancor più il vantaggio di scegliere l'opzione del pass. Oltre al fatto di avere un esborso iniziale molto inferiore, essendo più diluito nel tempo, c'è anche la possibilità di interromperlo quando lo si desidera, ad esempio, se sappiamo che per qualche settimana non potremo giocare a causa di vari impegni o viaggi che sono stati organizzati.


Considerazioni
Spero che con il post di oggi vi abbia fornito alcuni ottimi spunti per poter giocare agli ultimi titoli disponibili, anche se non disponete di una vera console o di un PC da gaming. Grazie al cloud gaming, che non è di certo una novità, ma esiste già da un po' di anni, è possibile evitare di dover acquistare costosissime console o PC iper potenti per poterci divertire. Con l'aiuto del Game Pass, inoltre, possiamo scoprire giochi a cui non avevamo pensato prima e goderci ancora di più l'esperienza di gioco. Buon divertimento nel 2024 a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento