11/12/2023, Appartamento mio
Come usare al meglio ChatGPT
![]() |
ChatGPT, un'incredibile potenza |
Ogni conversazione è separata dall'altra
Dal pc, osservando la barra laterale sinistra, è evidente che ogni nuova interazione con ChatGPT genera automaticamente una nuova chat, mantenendo in memoria le conversazioni precedenti. E' fondamentale comprendere che ciascuna di queste chat è completamente separata dalle altre. Ad esempio, se condivido in una chat il fatto di essere un milionario, la IA di una seconda chat non ne avrà conoscenza, a meno che io non ripeta nuovamente l'informazione.
Leggi anche: ChatGPT: L'ho provato
Definisci il suo ruolo. Chi è?
![]() |
Definire un ruolo |
Leggi anche: Come reinventarsi
Agisce con reti neurali
Esatto. Assegnare un ruolo fin dall'inizio delle nostre interazioni consente a ChatGPT di stabilire connessioni logiche adeguate fin da subito. La IA opera con tutte le informazioni disponibili sotto forma di puntini, e per rispondere alle nostre domande, deve collegare solo alcuni di essi in modo corretto. Definire un ruolo iniziale per l'IA assicura che, durante la ricerca di una risposta successiva, si concentrerà sui puntini pertinenti più vicini, creando così un contesto più coeso e significativo.
Leggi anche: Chi vende corsi è un povero
Vai dal macro al micro
Per la stessa logica discussa precedentemente, è altamente consigliabile iniziare a prima interazione con l'IA focalizzandosi sull'argomento desiderato in modo generale, per poi approfondire con domande più specifiche nelle iterazioni successive. Questo approccio permette di ottenere risultati più efficaci, poiché l'IA sarà in grado di stabilire un contesto iniziale ampio ma ben definito prima di concentrarsi su dettagli più specifici nelle domande successive. Quindi è chiaro che per ogni nostra distinta curiosità, dovremo aprire una chat nuova.
Leggi anche: Perché non ho un fondo pensionistico
Altre info utili
![]() |
Proviamo tutte queste dritte con l'IA |
E' importante notare che, mentre stabilire limiti numerici nelle richieste può essere molto utile, l'IA potrebbe non essere altrettanto competente in ambito matematico. Se presentiamo una formula matematica, potremmo ottenere risultati completamente errati. L'IA non ammetterà mai di non saper dare una risposta. Ci proverà sempre ma fornendo risultati fuorvianti.
Spesso, seguendo l'approccio di iniziare con macrocontesti e progressivamente passare a microcontesti per ottenere risposte più approfondite, si consiglia di effettuare dalle 4 alle 5 iterazioni con l'IA. Questo aspetto va tenuto presente durante le interazioni.
Leggi anche: Cosa significa pagare prima se stessi
Ricontrollare sempre il risultato
Quando l'IA fornisce dei risultati, in particolare quelli numerici o percentuali, è sempre consigliabile verificare tali dati attraverso una propria ricerca manuale. Per qualche motivo, non sembra essere del tutto preciso nemmeno in questo contesto. Tuttavia, nella versione a pagamento 4.0, la quale riesce ad attingere alle sue risposte anche attraverso ricerche su internet in tempo reale, i dati numerici sembrano essere molto più accurati. E' interessante notare che, con il tempo, potremmo vedere miglioramenti simili anche nella versione gratuita 3.5.
Ringrazialo
Non c'è una spiegazione scientifica o informatica precisa a riguardo. Semplicemente, in modo del tutto soggettivo, si possono percepire risultati migliori, più umani e ricchi di sfumature quando si interagisce con cortesia. Quindi, è consigliabile essere cortesi e ringraziare l'IA. Anche quando commette errori, a volte è sufficiente esprimere gratitudine e aggiungere un costruttivo "Ti ringrazio, però...". Questo aspetto è prezioso non solo nell'interazione con l'IA, ma dovrebbe servire come esercizio quotidiano per migliorare le relazioni con le persone che ci circondano. Credo che praticare la cortesia possa portare a risultati migliori non solo nella nostra interazione con ChatGPT, ma anche nella nostra vita di tutti i giorni.
Considerazioni
In conclusione, sfruttare al meglio ChatGPT richiede una guida umana e un tocco umano. E' una risorsa incredibile, ma la vera magia avviene quando uniamo la sua potenza computazionale alla nostra comprensione umana. Continuando a esplorare e apprendere, possiamo ottenere risultati sempre più straordinari, rendendo questa partnership un viaggio affascinante nella convergenza tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. ChatGPT non è arrivato per sostituirci bensì per assisterci!
Nessun commento:
Posta un commento