Programmare un viaggio nel 2024

12/02/2024, Appartamento mio

Programmare un viaggio nel 2024

Viaggio on the road 2024
Le idee per i miei post spesso scaturiscono da conversazioni con amici o conoscenti. Recentemente, una coppia con cui sono in contatto mi ha raccontato della loro esperienza durante una vacanza di quattro giorni in una città spagnola. Per due di quei giorni, si sono trovati a non sapere cosa fare e sono rimasti in hotel perché ritenevano di aver già visitato tutto. D'altra parte, sono abbastanza esperto nell'organizzazione di viaggi, che siano brevi o lunghi, e li pianifico sempre con cura, prestando attenzione anche ai dettagli. Oggi voglio condividere parte delle mie conoscenze in modo che possiate organizzare i vostri viaggi nel modo migliore possibile, Perché, come si suol dire, ogni viaggio si gode tre volte: mentre lo organizzi, mentre lo vivi ed infine nei ricordi.

Il budget
Se stai leggendo questo punto, è probabile che tu abbia già deciso di intraprendere un viaggio o una vacanza e che abbia già un budget in mente. E' importante considerare che il budget può variare notevolmente da persona a persona. Personalmente, ricordo i tempi in cui viaggiavo con gli amici spendendo appena 15€ a notte per l'alloggio. Ora, grazie ad una maggiore disponibilità finanziaria, posso permettermi il lusso di alloggiare in strutture che costano anche 20 volte quella cifra a notte. Questo esempio evidenzia l'importanza dell'elasticità del budget. Indipendentemente dal tuo livello di disponibilità economica, è fondamentale riservare una parte del budget per l'alimentazione. Conosco persone che, pur di risparmiare, optavano per pranzare con Yogurt preso al supermercato, trascurando l'esperienza culinaria che un viaggio può offrire. Le tariffe d'ingresso ai siti turistici possono sembrare costose, ma spesso gli studenti universitari possono accedere gratuitamente (per esempio a Parigi) o con sconti considerevoli (Italia, Vienna....). In generale, è prudente stimare una spesa giornaliera di circa 10-20€ per le attività durante la vacanza, perlomeno per le attività di un turista standard. Una volta stabilito un budget approssimativo, possiamo iniziare ad immaginare il nostro viaggio.


Parcheggiare
Considerando che preferisco viaggiare in auto, la mia prima preoccupazione è sempre il parcheggio. Anche se a volte opto per viaggi in aereo, quando arrivo a destinazione noleggio sempre un'auto per esplorare. Per quanto riguarda la ricerca del parcheggio, seguo due step. Prima di tutto, faccio sempre affidamento su Google Maps. Inizialmente, cerco posti dove parcheggiare gratuitamente, come ad esempio cimiteri (una mia scelta abituale), centri commerciali o, talvolta, alcune RSA. E' importante fare attenzione ai centri commerciali, poiché in alcuni casi potresti dover fare acquisti per ottenere il parcheggio gratuito e, inoltre, è consigliabile leggere le recensioni negative su Google Maps per evitare spiacevoli sorprese. Ad esempio, se stai visitando Lazise (VR), è preferibile parcheggiare presso il cimitero comunale, (temporizzato a 1 ora), a soli 5 minuti a piedi dal centro, anziché nel parcheggio del supermercato vicino al parcheggio a pagamento. In secondo luogo, se le opzioni gratuite non sono disponibili o non sono convenienti, come ad esempio in una grande città o se i cimiteri sono troppo distanti dal centro, mi rivolgo ai parcheggi a pagamento. In queste situazioni, cerco sempre parcheggi multipiano e presto particolare attenzione alle recensioni negative. Poiché una delle mie auto è piuttosto grande, evito i parcheggi in cui vengono segnalati spazi troppo stretti. Inoltre, preferisco evitare parcheggi in cui è richiesto di lasciare le chiavi ai parcheggiatori. Ho notato che in questi casi, le auto possono essere parcheggiate troppo vicine l'una all'altra, causando inevitabili strisciate. Anche se le telecamere di sorveglianza sono presenti, spesso casualmente non sono in funzione quando si verificano questi problemi e pertanto i parcheggiatori tendono a negare la loro responsabilità dicendo che le auto erano già strisciate. (leggete tra i vari commenti dei parcheggi per ritrovarvi in queste parole). Personalmente, non voglio correre il rischio di danneggiare la mia auto per noncuranza altrui, quindi preferisco cercare alternative.  


Mangiare
Mangiare cibo locale
Per me, parte integrante dell'esperienza culinaria di un viaggio è la ricerca di posti dove mangiare. Personalmente escludo supermercati e fast food, preferendo invece ristoranti autentici e tipici. Utilizzo anche qui Google Maps per individuare, tramite filtro, ristoranti con valutazione di almeno 4,5 stelle e aperti in cui devo pranzare o cenare. Una volta individuati, esamino i menu e valuto i costi. Alcuni ristoranti pubblicano i loro menu online, mentre per altri è necessario navigare tra le foto selezionando la categoria "Menu". Dopo aver verificato che il prezzo e i piatti proposti siano adatti alle nostre esigenze, controllo alcune recensioni negative per capire il motivo. Anche i ristoranti ben valutati possono avere recensioni negative, ma è importante capire se i motivi citati sono rilevanti per le nostre esigenze. Personalmente, sono disposto a perdonare una certa mancanza di modernità nell'arredamento se il cibo è di ottima qualità e rappresenta la tradizione culinaria locale. Ad esempio, durante un recente viaggio a Firenze, ho pranzato in un locale valutato 4,8 in Google Maps. Abbiamo mangiato ottimamente spendendo circa 15€ ciascuno. Unico neo? Distava 5/10 minuti a piedi dal Ponte Vecchio ma l'esperienza culinaria è stata eccellente. Pertanto, non sottovalutate l'importanza del cibo durante un viaggio: contribuisce a rendere l'intera esperienza più piacevole, proprio come la scelta dell'alloggio che vedremo ora.


Dormire
Passiamo ora al tema dell'alloggio. Il mio approccio si basa principalmente sulla comodità anziché esclusivamente sul prezzo. Inizialmente, consulto Expedia o siti simili per trovare hotel nella zona desiderata. Tuttavia, vorrei fare una breve parentesi su Aibnb. Con il tempo, a causa delle commissioni e della crescente popolarità, Airbnb è diventato sempre meno conveniente rispetto agli hotel. Se si effettua un confronto accurato, spesso si scopre che gli hotel offrono servizi aggiuntivi, come la colazione a buffet, ad un costo simile o inferiore rispetto agli appartamenti Airbnb. Airbnb inoltre, troviamo spesso molti appartamenti arredati con mobili Ikea o simili, e spesso offrono divani letto che non sono confortevoli come un letto tradizionale. In aggiunta, suggerisco di fare un confronto diretto visitando il sito web dell'hotel e cercando di prenotare direttamente dal loro sito, spesso più conveniente. E' anche consigliabile contattare direttamente la struttura per chiedere un preventivo personalizzato e valutare l'eventuale convenienza. Come sempre, è importante fare una ricerca su Google Maps, leggendo le recensioni e valutando se le critiche negative riguardano aspetti che siamo disposti ad accettare o meno. Specialmente per soggiorni prolungati, la scelta della struttura più adatta alle nostre esigenze è fondamentale. Infine, è possibile risparmiare prenotando alloggi situati a circa 20km prima o dopo la città di destinazione, evitando così il caos del parcheggio e i prezzi più alti del centro cittadino. Sempre che ci muoviamo in auto chiaramente.

Leggi anche: Come reinventarsi

Cosa visitare
Quali monumenti visitare
Per evitare di trovarci in una città senza sapere cosa fare, come i miei due conoscenti, è utile effettuare due ricerche preliminari su Google. La prima ricerca riguarda le "10 cose da fare" nella città di destinazione, mentre la seconda si concentrerà più sulle "10 cose particolari da fare". Queste ricerche ci forniranno una buona panoramica delle attrazioni e delle attività disponibili in città. Salviamo i luoghi che ci interessano su Google Maps per consultarli in seguito. E' utile integrare questi luoghi con le strade turistiche e quelle tipiche del luogo che andremo a visitare. Un evergreen. Inoltre, in base alle nostre passioni, possiamo cercare attività, musei o eventi correlati alle nostre passioni. Per ottenere ulteriori informazioni su ciascuna attrazione, possiamo rivolgerci a ChatGPT. Chiediamo a ChatGPT di fornirci una descrizione dettagliata di 300 o 500 parole dell'attrazione di nostro interesse, specificando anche il ostro livello di conoscenza culturale per ricevere spiegazioni appropriate. Definiamo anche il suo ruolo (la migliore guida turistica per esempio). Copiamo le descrizioni in un documento Word e le stampiamo per poterle consultare comodamente durante la visita, in modo da avere una visione completa di ciò che andremo a vedere e delle sue caratteristiche distintive.


Unire tutti questi dati
Infine unisco il tutto in un file Excel. Di solito il mio ha le seguenti colonne, che si possono però adattare alla tipologia di viaggio:

Nel mio metodo di organizzazione viaggi, tengo traccia di ogni singola attività pianificata. Ad esempio, se il tragitto da un luogo all'altro in auto richiede 1 ora e 50 minuti, approssimo a 2 ore, sempre arrotondando per eccesso per garantire un margine di sicurezza. Questo margine extra consente di avere del tempo libero aggiuntivo la sera, se tutto procede secondo i piani. Per quanto riguarda le visite turistiche, cerco di organizzarle in modo logico percorrendo il meno possibile a piedi ma cercando di non usare mezzi pubblici. Utilizzo Google Maps per pianificare un percorso a piedi che permetta di visitare tutte le attrazioni senza dover fare continuamente avanti e indietro per la città. Una volta ottimizzato il percorso, stabilisco l'ordine di visita delle attrazioni e assegno a ciascuna un tempo medio di visita adeguato. Questo piano non è rigido, soprattutto per quanto riguarda gli orari, ma fornisce una guida utile per valutare quanti luoghi si possono visitare durante la vacanza e se è possibile aggiungere altre attività o eliminarne alcune. Durante il viaggio, questa pianificazione aiuta a capire se è necessario mantenere un ritmo più rilassato per apprezzare appieno ciò che ci circonda o se sarebbe consigliato accelerare il passo. In combinazione con le guide create con ChatGPT, che integrano spunti e descrizioni da vari siti, sono in grado di organizzare i viaggi precisi e personalizzati, ottenendo esperienze simili a quelle di un'agenzia di viaggi a metà del prezzo, con l'emozione di aver creato un itinerario su misura per le mie preferenze. Ma questo è anche grazie alla mia decennale esperienza sul campo.

Leggi anche: La burla delle VPN

Considerazioni
In realtà, avrei molte altre raffinatezze da condividere per rendere ancora migliore il vostro prossimo viaggio, ma un singolo post non sarebbe sufficiente per elencarle tutte. Spero che le informazioni fornite siano state un ottimo punto di partenza per organizzare le vostre avventure future. I viaggi sono spesso un'opportunità irripetibile. Potreste essere in grado di affrontarli ora, ma fra 10 anni potrebbero essere fuori dalla vostra portata, sia per motivi fisici che legati alla vostra situazione familiare, lavorativa eccetera. Quindi non aspettate! Viaggiate, anche se avete un budget limitato. Personalmente, quando non avevo molte risorse finanziarie, ho organizzato molti viaggi low-cost, spendendo circa 200€ per una settimana di avventure. Ho condiviso le spese con gli amici ed ho utilizzato la mia auto. Posso garantire che, anche a distanza di anni, tutto questi viaggi hanno contribuito a plasmare la mia personalità e mi hanno regalato un tesoro di ricordi ed esperienze. La vita non si vive dietro uno schermo VR o in casa a lamentarsi per la mancanza di denaro. E' vissuta attraverso esperienze che ci permettono di assaporare profumi e climi diversi dal nostro solito, rendendo ogni passo in avanti un arricchimento. Quando una persona desidera qualcosa, non ci sono vere scuse per non perseguirla, solo ostacoli che la nostra mentalità può superare. Quindi, iniziate a pianificare il vostro prossimo viaggio e preparatevi a creare ricordi indelebili che dureranno per tutta la vita!

Nessun commento:

Posta un commento