30/10/2023, Appartamento mio
Vivere ad impatto zero Parte 2
![]() |
Come non emettere emissioni |
Prima di partire, se ti sei perso la prima parte....leggi qui: Vivere ad impatto zero Parte 1
Quanto inquiniamo in un anno?
Nello scorso articolo, avevamo calcolato che emettiamo circa 920kg di CO2 nell'ambiente in un anno tra, energia elettrica, legna da ardere bruciata per riscaldarci e poco più. Ricordo che questo è un esercizio di pensiero, non è la mia vita reale, anche se in alcuni punti si sovrappone. Per esempio, sebbene abbia calcolato quanto inquino andando a lavoro in bicicletta, non ho considerato che qualche giorno all'anno, quando piove, la macchina la uso per andare a lavoro. Oppure, ho considerato che la nostra dieta vegetariana derivi praticamente dal nostro orto. Nella realtà dei fatti ad oggi non ho un orto, anche se qualcosina mangiamo dagli orti dei nostri genitori. Quindi tutte queste considerazioni, sono un'idea di come si potrebbe essere maggiormente green ma con un piglio realistico al tutto e pertanto, facilmente realizzabile da ognuno di noi con un investimento non immenso e alla portata di quasi tutti. Nelle nostre considerazioni successive infatti, penserò come trattenere 1000kg di CO2 all'anno, per fare qualche conto un po' più tondo.
Leggi anche: Pannello fotovoltaico Plug & Play
Come decrementare la CO2
![]() |
Una fila di pioppi |
Leggi anche: Comprare casa con il mutuo va bene?
Quali alberi
In base a dove vivo io, mi concentrerei più per pioppi e faggi. I primi perché si sviluppano velocemente ed in soli 4 o 5 anni riescono già a trattenere dai 48 ai 70kg di CO2 all'anno. Però i pioppi una volta adulti, possono trasformarsi in non più di 350kg di legna da ardere. Invece, un faggio adulto, sebbene riesca a trattenere solo 20 o 30kg di CO2 all'anno, da adulto riesce a trasformarsi dai 500 ai 1000kg di legna da ardere. Chiaramente entrambe le piante sono tipiche della mia zona, altrimenti avrei cercato e studiato altre tipologie di piante.
Leggi anche: Perché non ho un fondo pensionistico
Quale mix avere quindi nel mio caso?
![]() |
Un bosco di faggi |
Leggi anche: Quanti soldi servono per vivere di rendita
Quanto grande il campo da comprare?
Un pioppo o un faggio, per crescere bene dovrebbe poter disporre di circa 16mq di terreno. Ciò significa che mantenere circa 140 alberi, si traduce in circa 2.240mq di terreno, oltre a circa 50mq di orto e 4mq per l'acqua. In pratica 2.300mq. Sembrano troppi da acquistare tutti in una sola volta? Consideriamo che il primo anno, dovremo occupare solo 320mq di alberi (17 pioppi e 3 faggi moltiplicati per 16 mq), 50mq di orto e 4 mq di raccolta acqua piovana. In pratica il primo anno dovremo occupare solo 374mq. Pertanto potrei azzardare di iniziare acquistando anche un campo piccolo (800/1000mq) e più in la con gli anni acquistare un altro appezzamento che completi la parte mancante.
Leggi anche: Cosa significa pagare prima se stessi
Il terreno è un ottimo investimento
Lo sapete che Bill Gates, è tra i maggiori proprietari terrieri negli Stati Uniti e produce tonnellate di patate per McDonald's? Non solo lui, ma anche tantissimi altri milionari hanno molti terreni agricoli nel loro portafogli di investimenti. Ok, la parte di McDonald's non è a favore del mio articolo. Ma vorrei farti focalizzare del perché uno degli uomini più ricchi al mondo abbia investito così tanti soldi nei terreni. O meglio, perché una delle società che principalmente gestisce il suo immenso patrimonio lo fa. Lo fa perché un terreno non subisce forti contrazioni o aumenti improvvisi di valore, pertanto, se voglio essere certo di avere una parte del mio patrimonio stabile e che aumenta mediamente il 2% fisso di valore medio all'anno, investi in terreni. Durante la crisi del 2008 e quella a cui andremo incontro a breve, i terreni non subiranno contrazioni per il semplice motivo che sono un bene che serve alle aziende agricole per produrre. Pertanto avranno sempre una domanda di base. Quindi il loro valore non è molto influenzato dalle emozioni di milioni di investitori come il mercato finanziario. Quello che voglio dire è che, acquistato un campo oggi, fra 10 anni molto probabilmente avrà avuto una crescita piccola ma costante del suo valore nel tempo, nel caso un giorno dobbiamo trasformarlo nuovamente in liquidi. Certo, non si venderà in uno schiocco di dita, ma nemmeno lo svenderai al 50% del valore di acquisto.
Leggi anche: Perché investo solo in 2 indici
Considerazioni
Vivere ad emissioni CO2 pari a zero è realmente possibile da chiunque di noi. Spesso il costo di un prato in collina o luoghi simili, costa anche meno d 10.000€. Pertanto dobbiamo solo fare nostre alcune considerazioni che spesso non vengono minimamente prese in carico dal nostro cervello: Ha senso continuare a comprare SUV costosi quando si possono trovare auto più umili a 10.000€ in meno ed iniziare piuttosto ad investire nel nostro futuro, cioè la qualità dell'ambiente che ci circonda. Nei prossimi 4 o 5 anni, è un acquisto che mi piacerebbe fare proprio per cercare di ridurre il mio impatto ambientale. Ricordiamoci infine però, che ho valutato solo pochi elementi e molto passa sia per quali mezzi utilizziamo per muoverci, sia tutti gli acquisti che facciamo superflui alla nostra reale utilità e che aiutano solo a creare un mondo di domani sempre peggiore.
Nessun commento:
Posta un commento